La Bibbia Giovane

La Bibbia per tutti

  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • Home
  • LA BIBBIA GIOVANE
    • Scopri la Bibbia Giovane
    • Conoscere
    • Pregare
    • Vivere
  • Maestri di frontiera
  • Blog
  • Fede e musica
  • Scuola
  • Capolavori
  • Chi siamo
    • Àncora Editrice
    • Contattaci
Home » «PERCHÉ MARIA HA CHIAMATO SUO FIGLIO GESÙ… E NON FRANCO?»

«PERCHÉ MARIA HA CHIAMATO SUO FIGLIO GESÙ… E NON FRANCO?»

 

Perché Maria ha chiamato suo figlio Gesù? Non poteva chiamarlo Franco? (domanda di Alessandro, 11 anni)

E perché mai Franco? Non è proprio un gran nome per il Figlio di Dio. Te lo immagini “Franco il Figlio di Dio”…? Potrebbe far ridere nonostante porti in se un bel significato: Franco vuol dire «uomo libero». Gesù (Yeshu’a) invece vuol dire «Dio Salva». Tra un uomo libero e un Dio che salva, sinceramente preferisco il secondo! Non bisogna dimenticare un dettaglio molto importante: un angelo disse a Maria di chiamare suo Figlio Gesù. «Non temere, Maria, perché hai trovato grazia presso Dio. Ed ecco, concepirai un figlio, lo darai alla luce e lo chiamerai Gesù» (Lc 1,30-31).

Dare il nome

In passato attribuire il nome ad una persona esprimeva quanto i genitori sperassero per quella nuova creatura. Diversi nomi della Bibbia hanno significati molto profondi; in alcuni casi è Dio stesso ad intervenire cambiando il nome, come nel caso di Abramo o di Pietro, per segnare un cambiamento tra ciò che era prima e ciò che sarà la missione con un nome nuovo. Sono intriganti i nomi della Bibbia, non possiamo e non dobbiamo dimenticarli. Maria, donna di fede, sapeva che quel nome – Gesù – portava in sé un dono profondo per l’umanità.

Federico Barocci, Natività, 1597, olio su tela

Non solo rock

Per molti giovani la voglia di trasgredire e disubbidire agli ordini ricevuti è forte. È durante il periodo dell’adolescenza che si forma la vostra personalità, volete affermare chi siete, cosa volete, affermare le vostre idee e dare forma ai vostri sogni. I genitori, gli insegnanti, gli adulti in generale diventano, ad un certo della vostra crescita, l’autorità da affondare, coloro che vogliono dirvi ciò che dovete fare e come dovete pensare. È più che normale la voglia di evadere e di disubbidire. Per usare un’espressione attuale potremmo dire che Maria non era rock. Il rock è trasgressione, voglia di evadere: invece Maria è paragonabile ad una melodia leggera. Ha dato ascolto alle parole dell’angelo, ha seguito la volontà di Dio e non quella della gente del suo tempo che la considerava una poca di buono perché incinta prima del matrimonio. Anche Giuseppe non era rock, anche lui non ha voluto disubbidire a Dio rinnegando la sua giovane sposa.
Eppure di trasgressori ce ne sono tanti nella storia della fede cristiana. Uno tra tutti era San Francesco, un grande disubbidiente: ha mandato a quel paese il padre avido per obbedire a Dio. Ha avuto un bel coraggio, non c’è che dire. A volte trasgredire può essere positivo, soprattutto se questa disubbidienza porta a qualcosa di più alto, di più grande. Qualche piccola innocente trasgressione può anche far bene!
La paura è un sentimento più che umano; Maria ne ha fatto esperienza. Vedendo un angelo entrare in casa all’improvviso, si sarà spaventata. Eppure il buon Gabriele la saluta rassicurandola che quanto stava per accadere era il centro di un meraviglioso disegno divino. Maria è donna dell’obbedienza, nata senza macchia, senza peccato, scelta proprio per questo meraviglioso compito.

Andrea Gironda

Leggi anche

Perché Gesù non ha spiegato il Big Bang?

 

 

 

Info Andrea Gironda

Andrea Gironda, nato a Roma nel 1974, è insegnante di religione nella diocesi di Roma. È autore del libro “Anche i pidocchi vanno in Paradiso” e con Àncora ha appena pubblicato "Chiedetelo ai vostri bambini".
Cura il sito www.andreagironda.it

Commenti

  1. Antonino dice

    6 Novembre 2022 alle 19:51

    L’ascolto di Maria all’angolo è il massimo dello stupore umano perché da subito aveva capito che si stava realizzando mediante Lei il progetto più unico che si sarebbe verificato per l’umanità. Maria è stata scelta per l sua purezza, per la sua semplicità, per la sua unica intelligenza che non ha e non avrà mai eguali.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

La Bibbia Giovane online

LA BIBBIA GIOVANE ÀNCORA

19 Dicembre 2018 By Àncora Editrice 1 commento

Dio parla al suo popolo Nella Lettera agli Ebrei si dice che Dio aveva parlato «molte volte e in diversi modi nei tempi antichi» (1,1). Basta sfogliare la Bibbia per accorgersi della verità di questa affermazione. Dio ha parlato al suo popolo attraverso la riflessione dei sapienti che hanno scrutato i fatti della vita e […]

Articoli recenti

  • “ANCORA”, UNA CANZONE NATA DA UN INCONTRO
  • Il libero percorso mistico di Franco Battiato
  • IL VANGELO DI GIOBA – LA PASQUA
  • “ACQUA”, L’ESSENZA DELLA VITA NEL RAP DI “SINAI”
  • Van De Sfroos: canzoni senza confini

Articoli recenti

  • “ANCORA”, UNA CANZONE NATA DA UN INCONTRO
  • Il libero percorso mistico di Franco Battiato
  • IL VANGELO DI GIOBA – LA PASQUA
  • “ACQUA”, L’ESSENZA DELLA VITA NEL RAP DI “SINAI”
  • Van De Sfroos: canzoni senza confini

Temi

Archivi

Copyright © 2025 · Outreach Pro On Genesis Framework · WordPress · Accedi