La Bibbia Giovane

La Bibbia per tutti

  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • Home
  • LA BIBBIA GIOVANE
    • Scopri la Bibbia Giovane
    • Conoscere
    • Pregare
    • Vivere
  • Maestri di frontiera
  • Blog
  • Fede e musica
  • Scuola
  • Capolavori
  • Chi siamo
    • Àncora Editrice
    • Contattaci
Home » PERCHÉ ESISTONO I BAMBINI?

PERCHÉ ESISTONO I BAMBINI?

Nell’esercizio quotidiano di ascoltare i bambini ecco arrivare da Nicole, otto anni, questa bellissima domanda: “Perché esistono i bambini?”.
La mia risposta di getto è stata tanto spontanea quanto sentita: per migliorare il mondo!

Vivo ogni giorno a stretto contatto con tanti bambini; tra i miei duecento alunni respiro un’aria viva e frizzante, il loro sguardo illumina le mie giornate. Come me amano ridere; in loro presenza emerge il mio lato più gioioso e il tempo insieme scorre lieto.
Dei bambini amo la spontaneità; non c’è un bambino uguale all’altro, ognuno è se stesso con le proprie peculiarità. Ascolto volentieri le loro riflessioni e i punti di vista; quante volte, in tali circostanze, da maestro divento alunno.

“I bambini esistono perché altrimenti non esisterebbero gli adulti”, ha ribattuto un compagno. In parte è vero.
Osservando il regno animale non esiste una corrispondenza tra l’età dell’infanzia dell’essere umano e la vita dei cuccioli. Una giraffa dopo pochi minuti dalla nascita sa camminare in autonomia, molti animali dopo un tempo relativamente breve rispetto alla loro vita sanno badare a se stessi. Nel mondo animale esiste la protezione della mamma per un brevissimo tempo, c’è la dimensione del gioco ma è immediato il desiderio di scoprire il proprio habitat naturale e ad imparare a procurarsi il cibo.

Nell’uomo non è così; un bambino ci mette un anno per imparare a camminare, circa diciotto mesi per iniziare a dire le prime parole, necessita del tempo per imparare a mangiare da solo e diventare autonomo. Aspetta sei anni per apprendere la lettura e la scrittura, solo intorno agli undici anni si avvia all’autonomia e all’indipendenza. In realtà neanche gli adulti diventano completamente autonomi, necessitano di un supporto costante nei vari ambiti di vita.

A seconda delle culture e delle società i tempi di crescita possono subire delle variazioni; questo è dovuto al fatto che l’uomo ha necessità di educare, termine che indica un “tirare fuori”, condurre l’individuo verso una totale autonomia e indipendenza. Purtroppo in più di un’occasione osservo bambini soffocati da genitori mai cresciuti che non permettono ai propri figli di aprire le ali e spiccare il volo.

I bambini esistono, per fortuna esistono. Gli adulti devono riscoprire sempre il bambino che c’è dentro se stessi. Tendiamo a dimenticare l’infanzia, i nostri primi anni di vita, cosa pensavamo e facevamo da piccoli. Forse anche per la mia vicinanza al mondo dei bambini e per il fatto di essere un “ricordatore seriale”, non dimentico il mondo in cui vivevo da bambino; aprendo gli occhi e confrontandomi con il mondo di oggi mi rendo conto che l’Andrea bambino a cavallo degli anni ’70 e ’80 oggi sarebbe un disadattato totale. Non regge il confronto con il tempo in cui viviamo; non so se in meglio o in peggio, di certo è che la mia infanzia era molto diversa da quella dei nostri figli.

Tornare bambino però vuol dire farsi piccoli. I bambini ci ricordano quanto è importante abbassarsi; per essere alla loro altezza l’uomo adulto deve chinarsi, farsi piccolo per incrociare i loro sguardi. È importante la postura: piegarsi, guardarli negli occhi, prenderli per mano. In questi ultimi due anni la pandemia ci sta togliendo un pezzo importante: i sorrisi dei nostri bambini, a volte simpaticamente sdentati, sinceri e raggianti.

Gesù, il Maestro più grande, li ha presi a modello: “A chi è come loro appartiene in regno di Dio […], chi non accoglie il regno di Dio come un bambino, non entrerà in esso” (Mc 10, 14-15). Il paradiso è per coloro che vivono con la dolcezza, la bontà e la spontaneità dei bambini.
«Dagli occhi di un bambino decollano gli aeroplani. Se chiudesse gli occhi, cadrebbero. Solo lo stupore li mantiene sospesi», scriveva il poeta cubano Alexis Díaz Pimienta. Prendiamo spunto dal loro stupore, non dimentichiamoci di essere stati bambini e riscopriamo il candore di quegli anni.

Leggi gli altri articoli in “Scuola”

Info Andrea Gironda

Andrea Gironda, nato a Roma nel 1974, è insegnante di religione nella diocesi di Roma. È autore del libro “Anche i pidocchi vanno in Paradiso” e con Àncora ha appena pubblicato "Chiedetelo ai vostri bambini".
Cura il sito www.andreagironda.it

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

La Bibbia Giovane online

LA BIBBIA GIOVANE ÀNCORA

19 Dicembre 2018 By Àncora Editrice 1 commento

Dio parla al suo popolo Nella Lettera agli Ebrei si dice che Dio aveva parlato «molte volte e in diversi modi nei tempi antichi» (1,1). Basta sfogliare la Bibbia per accorgersi della verità di questa affermazione. Dio ha parlato al suo popolo attraverso la riflessione dei sapienti che hanno scrutato i fatti della vita e […]

Articoli recenti

  • “ANCORA”, UNA CANZONE NATA DA UN INCONTRO
  • Il libero percorso mistico di Franco Battiato
  • IL VANGELO DI GIOBA – LA PASQUA
  • “ACQUA”, L’ESSENZA DELLA VITA NEL RAP DI “SINAI”
  • Van De Sfroos: canzoni senza confini

Articoli recenti

  • “ANCORA”, UNA CANZONE NATA DA UN INCONTRO
  • Il libero percorso mistico di Franco Battiato
  • IL VANGELO DI GIOBA – LA PASQUA
  • “ACQUA”, L’ESSENZA DELLA VITA NEL RAP DI “SINAI”
  • Van De Sfroos: canzoni senza confini

Temi

Archivi

Copyright © 2025 · Outreach Pro On Genesis Framework · WordPress · Accedi