La Bibbia Giovane

La Bibbia per tutti

  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • Home
  • LA BIBBIA GIOVANE
    • Scopri la Bibbia Giovane
    • Conoscere
    • Pregare
    • Vivere
  • Maestri di frontiera
  • Blog
  • Fede e musica
  • Scuola
  • Capolavori
  • Chi siamo
    • Àncora Editrice
    • Contattaci
Home » L’ARTE RACCONTA LA BIBBIA / 5

L’ARTE RACCONTA LA BIBBIA / 5

Sacra Famiglia: i simboli

Il ciliegio: nell’iconografia cristiana ha numerosi significati;


Federico Barocci, Riposo durante la fuga in Egitto

per il colore rosso intenso allude al sangue versato da Cristo, mentre il nocciolo richiama il legno della croce, ma fiorisce in primavera e quindi fa riferimento all’Annunciazione e all’incarnazione. Si trova spesso nelle immagini del Riposo durante la fuga in Egitto.


Palma: da un lato è protagonista del paesaggio attraversato dalla Sacra Famiglia durante la fuga, un luogo deserto, dall’altra fa riferimento all’albero che, secondo gli Apocrifi, fa ombra al riposo della Vergine e la nutre con i suoi frutti. In altri contesti, come l’Annunciazione, è immagine di Maria in riferimento a un passo del Cantico dei Cantici: «La tua statura è slanciata come una palma» (Ct 7,8).


Cf Micaela Soranzo, I Vangeli dell’Infanzia, pp. 77-91

MICAELA SORANZO, architetto, si occupa di architettura e arte per la liturgia. Dal 1993 al 2015 ha fatto parte della Consulta dell’Ufficio Liturgico Nazionale; dal 1996 è membro dell’Associazione Professori e Cultori di Liturgia e attualmente del Servizio di Animazione Biblica della Diocesi di Perugia. Ha studiato all’Istituto Teologico di Assisi e Iconografia al Pontificio Istituto Orientale.

I Vangeli dell’infanzia

Il primo volume della collana “L’arte racconta la Bibbia” presenta i primi due capitoli dei Vangeli di Matteo e di Luca, scanditi in otto episodi: l’annunciazione a Maria, la visitazione a Elisabetta, la natività, la presentazione di Gesù al tempio, l’adorazione dei Magi, la fuga in Egitto, la strage degli innocenti, la disputa di Gesù nel tempio. Ogni capitolo presenta l’episodio nella sua cornice evangelica e teologica, per poi passare ai riferimenti artistici, organizzati secondo categorie fondamentali che aiutano il lettore a orientare con precisione lo sguardo: i protagonisti e gli altri personaggi, l’ambiente, gli elementi simbolici, i modelli iconografici (che mostrano con quanta creatività gli artisti reinventano i moduli codificati preesistenti).

L’inserto fotografico riproduce con immagini a colori alcune opere particolarmente significative analizzate nel testo.

Scopri di più

Leggi gli altri articoli in “Capolavori”

Info Àncora Editrice

Àncora è una casa editrice d’ispirazione cattolica. Un marchio da sempre sinonimo di testi di spiritualità ma sempre aperto alla cultura contemporanea. Per tutti i «cercatori di Dio» affamati di parole che rispondano ai più profondi interrogativi dell’uomo.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

La Bibbia Giovane online

LA BIBBIA GIOVANE ÀNCORA

19 Dicembre 2018 By Àncora Editrice 1 commento

Dio parla al suo popolo Nella Lettera agli Ebrei si dice che Dio aveva parlato «molte volte e in diversi modi nei tempi antichi» (1,1). Basta sfogliare la Bibbia per accorgersi della verità di questa affermazione. Dio ha parlato al suo popolo attraverso la riflessione dei sapienti che hanno scrutato i fatti della vita e […]

Articoli recenti

  • “ANCORA”, UNA CANZONE NATA DA UN INCONTRO
  • Il libero percorso mistico di Franco Battiato
  • IL VANGELO DI GIOBA – LA PASQUA
  • “ACQUA”, L’ESSENZA DELLA VITA NEL RAP DI “SINAI”
  • Van De Sfroos: canzoni senza confini

Articoli recenti

  • “ANCORA”, UNA CANZONE NATA DA UN INCONTRO
  • Il libero percorso mistico di Franco Battiato
  • IL VANGELO DI GIOBA – LA PASQUA
  • “ACQUA”, L’ESSENZA DELLA VITA NEL RAP DI “SINAI”
  • Van De Sfroos: canzoni senza confini

Temi

Archivi

Copyright © 2025 · Outreach Pro On Genesis Framework · WordPress · Accedi