La Bibbia Giovane

La Bibbia per tutti

  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • Home
  • LA BIBBIA GIOVANE
    • Scopri la Bibbia Giovane
    • Conoscere
    • Pregare
    • Vivere
  • Maestri di frontiera
  • Blog
  • Fede e musica
  • Scuola
  • Capolavori
  • Chi siamo
    • Àncora Editrice
    • Contattaci
Home » “ABRAMO E I TRE ANGELI” di MARC CHAGALL

“ABRAMO E I TRE ANGELI” di MARC CHAGALL

Le grandi opere d’arte in 3 minuti

I tre viandanti ospiti di Abramo alle Querce di Mamre: un racconto dell’Antico Testamento tanto amato da Marc Chagall da essere ritratto più di venti volte con varie tecniche. La circolarità dell’amore “nell’ora più calda del giorno”.

Abramo e i tre angeli - Marc Chagall

Marc Chagall, “Abramo e i tre angeli”, 1935-60 circa, olio su tela, Musée National Marc Chagall, Nizza.

“ Poi il Signore apparve a lui alle Querce di Mamre, mentre egli sedeva all’ingresso della tenda nell’ora più calda del giorno. Egli alzò gli occhi e vide che tre uomini stavano in piedi presso di lui”(Genesi 18,1)

1.

Abramo riceve la visita di tre uomini, o meglio, due angeli che accompagnano Dio e diventa testimone del primo incontro dell’uomo con la Trinità.

Chagall, con una poetica ingenuità fiabesca, rappresenta l’episodio immerso in una calda luce rossa che avvolge ogni figura ritratta. Abramo, in piedi, sulla sinistra dell’opera, è ancora dolorante a causa della circoncisione appena avvenuta. Accanto al patriarca la moglie Sara, invece, si affretta a servire i tre angeli con delle focacce che ha appena preparato e nel suo volto è possibile intercettare un vago sorriso provocato dallo stupore col quale accoglie la notizia della futura gravidanza voluta da Dio in tarda età. E quel sorriso si chiamerà Isacco!

2.

Al centro dell’opera l’artista colloca una tavola imbandita attorno alla quale sono seduti i tre angeli. Due sono ritratti di spalle e presentano delle ali bianchissime. Il primo, quello più vicino ad Abramo, ha una corposa pennellata di colore verde sull’ala sinistra e rappresenta l’allegoria dello Spirito Santo che indica con la mano la tavola imbandita. Grazie a lui il pane ed il vino divengono Corpo e Sangue di Cristo e Chagall gli imprime il colore verde come colore della vita mostrando così una profonda conoscenza dell’arte medievale. Sempre girato di spalle, l’altro angelo è vestito con una tunica viola (il colore che l’artista collega alla sofferenza) è l’immagine di Cristo e sembra che stia osservando proprio il vino sulla tavola, quel simbolo di sofferenza, di morte ma anche di rinascita.

Ma è proprio Lui ad essere più vicino a Dio Padre che Chagall ritrae leggermente scostato dagli altri, con ali dorate e con la veste azzurra come quella del patriarca. Ed è a quell’Uno cui si rivolge Abramo con “mio Signore” una volta entrati i tre uomini riconoscedoLo subito.

3.

Solo seguendo la grande mano di Dio che troneggia in alto sulla destra dell’opera, riusciamo a comprendere il percorso di Abramo che viene accompagnato dagli angeli ad osservare il destino di Sodoma e Gomorra per intercedere per le due città. Ed è proprio in questo momento che inizia per Abramo la missione di intercessore presso Dio a favore dell’umanità. La calda luce rossa, dunque, può caricarsi di più significati. Può richiamare la fornace ardente dell’idolatria di Ur dei Caldei dalla quale Abramo è invitato ad uscire ma, indubbiamente, richiama “l’ora più calda”, quella luce di fuoco dell’amore di Dio verso l’uomo.

Chagall pertanto con quest’opera sembra invitare l’uomo ritrovare l’intimità col banchetto divino, a riscoprire quella familiarità dello stare insieme a Dio per ritrovare la retta via e ritrovare se stessi. Il posto libero accanto a Dio c’è.

Leggi gli altri “CAPOLAVORI”

Visita il sito: Associazione Culturale A Regola d’Arte

Info Silvia Rondini

Laureata in Conservazione dei Beni Culturali presso l’Università di Pisa, nel 2009 ha fondato l’associazione culturale “A regola d’Arte”, per la quale svolge l’attività di docente di storia dell’arte nel sistema dell’Educazione degli Adulti di diversi Comuni toscani e organizza visite guidate a mostre su tutto il territorio nazionale. Insegna Lettere nella scuola secondaria di primo grado.

Commenti

  1. tomazo dice

    3 Aprile 2024 alle 9:50

    Questa descrizione mi è piaciuta particolarmente, apprezzo come siano spiegate bene e nei dettagli. Tutte le figure sono descritte perfettamente e sono facilmente riconducibili al quadro ed alla loro vicenda storica.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

La Bibbia Giovane online

LA BIBBIA GIOVANE ÀNCORA

19 Dicembre 2018 By Àncora Editrice 1 commento

Dio parla al suo popolo Nella Lettera agli Ebrei si dice che Dio aveva parlato «molte volte e in diversi modi nei tempi antichi» (1,1). Basta sfogliare la Bibbia per accorgersi della verità di questa affermazione. Dio ha parlato al suo popolo attraverso la riflessione dei sapienti che hanno scrutato i fatti della vita e […]

Articoli recenti

  • “ANCORA”, UNA CANZONE NATA DA UN INCONTRO
  • Il libero percorso mistico di Franco Battiato
  • IL VANGELO DI GIOBA – LA PASQUA
  • “ACQUA”, L’ESSENZA DELLA VITA NEL RAP DI “SINAI”
  • Van De Sfroos: canzoni senza confini

Articoli recenti

  • “ANCORA”, UNA CANZONE NATA DA UN INCONTRO
  • Il libero percorso mistico di Franco Battiato
  • IL VANGELO DI GIOBA – LA PASQUA
  • “ACQUA”, L’ESSENZA DELLA VITA NEL RAP DI “SINAI”
  • Van De Sfroos: canzoni senza confini

Temi

Archivi

Copyright © 2025 · Outreach Pro On Genesis Framework · WordPress · Accedi