La Bibbia Giovane

La Bibbia per tutti

  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • Home
  • LA BIBBIA GIOVANE
    • Scopri la Bibbia Giovane
    • Conoscere
    • Pregare
    • Vivere
  • Maestri di frontiera
  • Blog
  • Fede e musica
  • Scuola
  • Capolavori
  • Chi siamo
    • Àncora Editrice
    • Contattaci
Home » ACCIDIA. IL VIZIO DEL NOSTRO TEMPO » Pagina 2

ACCIDIA. IL VIZIO DEL NOSTRO TEMPO

Ma è stata suggerita anche un’altra lettura. Il genio alato ha gli occhi aperti: il suo essere momentaneamente inattivo non è improduttivo. Certamente è un’allegoria dell’accidia: potrebbe fare ma non fa; nonostante abbia tutti i mezzi, gli strumenti e la conoscenza.

Gli indizi, ben celati, per una possibile via d’uscita da tale situazione sono molti. Prima di tutto questo genio alato ha, appunto, le ali. Sono ripiegate, ma sono grandi e possono farlo volare quando vuole. Ha il capo chino, ma anche coronato, segno di un riconoscimento raggiunto. Dalla veste emergono delle chiavi, strumento per aprire nuovi percorsi.

Inoltre nella grande clessidra appesa si intravede la poca sabbia rimasta, per cui il tempo sta finendo e forse ne sta iniziando uno nuovo, pronto a essere segnalato dal suono della campana (a fianco). Un tempo nuovo, magari anche giusto, in quanto i piatti della bilancia appesa sul profilo della costruzione sono ancora vuoti ma allineati. E la scala che taglia in diagonale l’orizzonte può rimandare alla scala di Giacobbe, come mezzo di elevazione spirituale. È tutto da fare, da compiere, c’è da salire ogni scalino. Ma le potenzialità ci sono.

L’uomo ha tutti i mezzi per migliorarsi, per non sprecare i propri talenti e per ritrovarsi con Dio. E il nuovo tempo è quello di Dio, dove la notte lascia il posto a un nuovo giorno. Per cui anche l’esortazione di san Paolo: «È ormai tempo di svegliarvi dal sonno. La notte è avanzata, il giorno è vicino» (Rm 13, 11-13) acquista pieno valore.

L’arte ha indagato il vizio capitale dell’accidia non solo come immobilità del corpo o dello spirito, ma anche dell’intelletto. Il messaggio salvifico sta proprio qui: l’uomo ha bisogno anche di momenti di stasi, di crisi, per poter aprire nuovi percorsi. Deve stare con le stelle (con-siderare), per poi scegliere (de-siderare), sceglierne una. Percorrere una strada. E, a volte, proprio quella che sembra più dura, ma che può dare maggiori soddisfazioni.

Testo da

I COLORI DEL PECCATO

di Silvia Rondini

Leggi gli altri articoli in “CAPOLAVORI”

Pagine: 1 2

Info Àncora Editrice

Àncora è una casa editrice d’ispirazione cattolica. Un marchio da sempre sinonimo di testi di spiritualità ma sempre aperto alla cultura contemporanea. Per tutti i «cercatori di Dio» affamati di parole che rispondano ai più profondi interrogativi dell’uomo.

Commenti

  1. Ma dice

    27 Febbraio 2025 alle 20:03

    Ma porco Dio

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

La Bibbia Giovane online

LA BIBBIA GIOVANE ÀNCORA

19 Dicembre 2018 By Àncora Editrice 1 commento

Dio parla al suo popolo Nella Lettera agli Ebrei si dice che Dio aveva parlato «molte volte e in diversi modi nei tempi antichi» (1,1). Basta sfogliare la Bibbia per accorgersi della verità di questa affermazione. Dio ha parlato al suo popolo attraverso la riflessione dei sapienti che hanno scrutato i fatti della vita e […]

Articoli recenti

  • “ANCORA”, UNA CANZONE NATA DA UN INCONTRO
  • Il libero percorso mistico di Franco Battiato
  • IL VANGELO DI GIOBA – LA PASQUA
  • “ACQUA”, L’ESSENZA DELLA VITA NEL RAP DI “SINAI”
  • Van De Sfroos: canzoni senza confini

Articoli recenti

  • “ANCORA”, UNA CANZONE NATA DA UN INCONTRO
  • Il libero percorso mistico di Franco Battiato
  • IL VANGELO DI GIOBA – LA PASQUA
  • “ACQUA”, L’ESSENZA DELLA VITA NEL RAP DI “SINAI”
  • Van De Sfroos: canzoni senza confini

Temi

Archivi

Copyright © 2025 · Outreach Pro On Genesis Framework · WordPress · Accedi