La Bibbia Giovane

La Bibbia per tutti

  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • Home
  • LA BIBBIA GIOVANE
    • Scopri la Bibbia Giovane
    • Conoscere
    • Pregare
    • Vivere
  • Maestri di frontiera
  • Blog
  • Fede e musica
  • Scuola
  • Capolavori
  • Chi siamo
    • Àncora Editrice
    • Contattaci
Home » L’ANNUNCIATA DI ANTONELLO DA MESSINA

L’ANNUNCIATA DI ANTONELLO DA MESSINA

Le grandi opere d’arte in 3 minuti

Inauguriamo con l’opera di Antonello da Messina una serie di articoli su grandi capolavori dell’arte a tema religioso, presentati in maniera diretta, accessibile ed essenziale: in tre punti. Se poi se vorrete trascorrere un’ora a contemplare il capolavoro presentato o andare a vederlo dal vivo, noi saremo felici di aver contribuito a diffondere bellezza!

I grandi capolavori dell'arte in tre minuti: l'Annunciata di Antonello da Messina, 1476 circa; olio su tavola, 45 x 34,5 cm; 
Palazzo Abatellis, Galleria Regionale, Palermo.
Antonello da Messina, “Annunciata”, 1476 circa; olio su tavola, 45 x 34,5 cm;
Palazzo Abatellis, Galleria Regionale, Palermo.

1. Non è un’annunciazione tradizionale ma è un’annunciata. Importante innovazione nella tradizione iconografica perché scompare l’arcangelo, ma è presente! Dov’è? L’arcangelo non viene raffigurato ma parla a Maria dall’angolo sinistro dell’opera, angolo dal quale inizia la lettura dell’opera e della scena stessa per proseguire verso destra.

2. Lo spazio dell’opera è Maria. Ritratta con disegno volumetrico, ascolta e accoglie allo stesso tempo. Tali due momenti sono ben evidenti nelle mani di Maria e nello specifico nella destra che, nel proseguire nell’illusoria profondità spaziale, sembra fermare, quasi trattenere l’arcangelo. La sinistra, invece, chiude il manto per difendere il proprio pudore perché ha accolto la volontà divina; è il dominus tecum.

3. Il volto di Maria è un volto di una giovane e bella ragazza mediterranea, non è idealizzato come, ad esempio, lo ritraeva il Botticelli e la scuola rinascimentale fiorentina. Il volto così ritratto dona all’opera un gusto estremamente moderno.

Leggi gli altri “CAPOLAVORI”

Visita il sito: Associazione Culturale A Regola d’Arte

Info Silvia Rondini

Laureata in Conservazione dei Beni Culturali presso l’Università di Pisa, nel 2009 ha fondato l’associazione culturale “A regola d’Arte”, per la quale svolge l’attività di docente di storia dell’arte nel sistema dell’Educazione degli Adulti di diversi Comuni toscani e organizza visite guidate a mostre su tutto il territorio nazionale. Insegna Lettere nella scuola secondaria di primo grado.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

La Bibbia Giovane online

LA BIBBIA GIOVANE ÀNCORA

19 Dicembre 2018 By Àncora Editrice 1 commento

Dio parla al suo popolo Nella Lettera agli Ebrei si dice che Dio aveva parlato «molte volte e in diversi modi nei tempi antichi» (1,1). Basta sfogliare la Bibbia per accorgersi della verità di questa affermazione. Dio ha parlato al suo popolo attraverso la riflessione dei sapienti che hanno scrutato i fatti della vita e […]

Articoli recenti

  • “ANCORA”, UNA CANZONE NATA DA UN INCONTRO
  • Il libero percorso mistico di Franco Battiato
  • IL VANGELO DI GIOBA – LA PASQUA
  • “ACQUA”, L’ESSENZA DELLA VITA NEL RAP DI “SINAI”
  • Van De Sfroos: canzoni senza confini

Articoli recenti

  • “ANCORA”, UNA CANZONE NATA DA UN INCONTRO
  • Il libero percorso mistico di Franco Battiato
  • IL VANGELO DI GIOBA – LA PASQUA
  • “ACQUA”, L’ESSENZA DELLA VITA NEL RAP DI “SINAI”
  • Van De Sfroos: canzoni senza confini

Temi

Archivi

Copyright © 2025 · Outreach Pro On Genesis Framework · WordPress · Accedi