La Bibbia Giovane

La Bibbia per tutti

  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • Home
  • LA BIBBIA GIOVANE
    • Scopri la Bibbia Giovane
    • Conoscere
    • Pregare
    • Vivere
  • Maestri di frontiera
  • Blog
  • Fede e musica
  • Scuola
  • Capolavori
  • Chi siamo
    • Àncora Editrice
    • Contattaci
Home » ANTOINE DE SAINT-EXUPÉRY, IL PICCOLO PRINCIPE PROFUMA DI BIBBIA

ANTOINE DE SAINT-EXUPÉRY, IL PICCOLO PRINCIPE PROFUMA DI BIBBIA

Il 31 luglio 1944 moriva nelle acque del mar Mediterraneo Antoine de Saint-Exupéry, autore del romanzo “Il piccolo principe”.

Aveva 17 anni quando inviò queste righe a sua madre: «Ho appena letto un po’ di Bibbia: che meraviglia, che semplicità potente di stile e spesso che poesia. I comandamenti sono dei capolavori di legislazione e di buon senso. Dovunque le leggi della morale emergono nella loro utilità e bellezza: è splendido. Avete letto i Proverbi di Salomone? E il Cantico dei Cantici, che bella cosa! C’è di tutto in questo libro…».

Non è dunque una forzatura accostare l’opera di Saint-Exupéry all’insegnamento della Chiesa. Due libri, entrambi editi da Àncora, vanno in questa direzione: “Il Piccolo Principe commentato con testi di Papa Francesco”, a cura di Umberto Folena, e “Il Piccolo Principe commentato con la Bibbia”, un lavoro di Enzo Romeo.

Enzo Romeo: «Il Piccolo Principe rispecchia il desiderio dell’uomo di essere in ricerca e di capire qual è il senso da dare alla propria vita»

La ricchezza: nel Piccolo Principe…

Il capitolo XII del romanzo di Saint-Exupéry ci presenta l’incontro tra il Piccolo Principe e un uomo d’affari, tutto intento a contare le stelle, con un ritmo frenetico. La curiosità del giovane protagonista si infrange contro l’insensata avidità dell’uomo d’affari

«E cosa te ne fai di queste stelle?».
«Cosa me ne faccio?»
«Sì!».
«Niente! Le possiedo».

Il Piccolo Principe, cap XII

«Io», concluderà il piccolo principe prima di rimettersi in viaggio, «possiedo un fiore che innaffio tutti i giorni; tre vulcani che pulisco ogni settimana. Anche quello che è
spento. Non si sa mai. È utile per loro, ed è utile al mio fiore, che io li possegga. Ma tu non sei utile alle stelle…».

…e nella Bibbia

Il libro di Enzo Romeo (così come quello di Folena) riporta integralmente il testo del Piccolo Principe. Accanto, però, è spiegato in che modo i temi dei vari capitoli del romanzo siano presenti nella Bibbia. Eravamo rimasti all’incontro tra il Piccolo Principe e l’uomo d’affari? Bene: dove nelle Sacre Scritture si parla di ricchezza? Riportiamo di seguito l’analisi di Romeo.

Pagine: 1 2

Info Lorenzo Galliani

Giornalista e insegnante, ha scritto per Àncora «Hai un momento, Dio? Ligabue tra rock e cielo» (2018).

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

La Bibbia Giovane online

LA BIBBIA GIOVANE ÀNCORA

19 Dicembre 2018 By Àncora Editrice 1 commento

Dio parla al suo popolo Nella Lettera agli Ebrei si dice che Dio aveva parlato «molte volte e in diversi modi nei tempi antichi» (1,1). Basta sfogliare la Bibbia per accorgersi della verità di questa affermazione. Dio ha parlato al suo popolo attraverso la riflessione dei sapienti che hanno scrutato i fatti della vita e […]

Articoli recenti

  • “ANCORA”, UNA CANZONE NATA DA UN INCONTRO
  • Il libero percorso mistico di Franco Battiato
  • IL VANGELO DI GIOBA – LA PASQUA
  • “ACQUA”, L’ESSENZA DELLA VITA NEL RAP DI “SINAI”
  • Van De Sfroos: canzoni senza confini

Articoli recenti

  • “ANCORA”, UNA CANZONE NATA DA UN INCONTRO
  • Il libero percorso mistico di Franco Battiato
  • IL VANGELO DI GIOBA – LA PASQUA
  • “ACQUA”, L’ESSENZA DELLA VITA NEL RAP DI “SINAI”
  • Van De Sfroos: canzoni senza confini

Temi

Archivi

Copyright © 2025 · Outreach Pro On Genesis Framework · WordPress · Accedi