La Bibbia Giovane

La Bibbia per tutti

  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • Home
  • LA BIBBIA GIOVANE
    • Scopri la Bibbia Giovane
    • Conoscere
    • Pregare
    • Vivere
  • Maestri di frontiera
  • Blog
  • Fede e musica
  • Scuola
  • Capolavori
  • Chi siamo
    • Àncora Editrice
    • Contattaci
Home » CARAVAGGIO. LA VOCAZIONE DI MATTEO

CARAVAGGIO. LA VOCAZIONE DI MATTEO

di LUCA FRIGERIO

Il bagliore e la tenebra, l’ombra e la luce.
Il nostro occhio, sorpreso, meravigliato, al primo impatto non sa dove posarsi, in questa Vocazione di san Matteo del Caravaggio. Scivola sulle giubbe ricamate, sfiora una piuma in cima a un cappello, s’impiglia nelle pieghe di una veste.

Evita, per ora, come per un istintivo pudore, l’intensità degli sguardi, il gesticolare nervoso delle mani. E dopo un attimo di esitazione, si sofferma infine sulle monete sparse sul tavolo, lucenti d’argento. Come dice quel detto? «Il denaro è lo sterco del diavolo». Già. Ma dal letame possono nascere fiori…

dipinto Caravaggio vocazione San MAtteo

La scena, sembra svolgersi in un interno. Sulla spoglia parete di fondo, con inaspettata evidenza, si nota una finestra che ha l’imposta chiusa e il battente aperto: un elemento importante, perché si avverte subito che non si tratta soltanto di un riempitivo…

Concentriamoci sui personaggi raffigurati sulla parte sinistra del quadro. La prima cosa che ci colpisce, probabilmente, sono i loro vestiti: alcuni appariscenti e a colori vivaci, altri più raffinati ed eleganti. In ogni caso, abiti ricercati, di gente a cui piace vestirsi bene e che ha i mezzi per farlo. Lo stesso Caravaggio, secondo le cronache dell’epoca, amava girare così agghindato, con tanto di spada al fianco, proprio come il giovane ritratto di spalle.
Già, il “giovane”. Appunto questa è la seconda particolarità che balza agli occhi, e cioè che i cinque personaggi assisi al tavolo sono raffigurati con età diverse, quasi a voler rappresentare l’arco della vita umana, dall’adolescenza alla vecchiaia: poco più che un ragazzo, quello dal viso illuminato, al centro della tela; di poco maggiore quello davanti a lui di schiena; un giovanotto, si direbbe ventenne, quello intento a contare i denari; un uomo maturo e barbuto, quello seduto nel mezzo del gruppo; e, infine, un anziano canuto, con tanto di occhiali sul naso, quello che sbuca alle sue spalle.
Solo ora, forse, cominciamo a chiederci cosa stanno facendo questi uomini.
Che siano esattori delle imposte lo sappiamo ormai dal brano evangelico. Del resto abbiamo già osservato come sul tavolo vi siano sparse delle monete. Aguzzando lo sguardo ci accorgiamo, inoltre, anche della presenza di un sacchetto, presumibilmente pieno di altri denari (i tributi riscossi), di un calamaio con tanto di stilo e di un libro che, a questo punto, possiamo ben identificare come un registro contabile. Una “lettura”, tuttavia, che neppure in questo caso è così immediata come può sembrare, visto che, in passato, questa scena era stata interpretata come una… partita a carte in un’osteria!

Pagine: 1 2

Info Àncora Editrice

Àncora è una casa editrice d’ispirazione cattolica. Un marchio da sempre sinonimo di testi di spiritualità ma sempre aperto alla cultura contemporanea. Per tutti i «cercatori di Dio» affamati di parole che rispondano ai più profondi interrogativi dell’uomo.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

La Bibbia Giovane online

LA BIBBIA GIOVANE ÀNCORA

19 Dicembre 2018 By Àncora Editrice 1 commento

Dio parla al suo popolo Nella Lettera agli Ebrei si dice che Dio aveva parlato «molte volte e in diversi modi nei tempi antichi» (1,1). Basta sfogliare la Bibbia per accorgersi della verità di questa affermazione. Dio ha parlato al suo popolo attraverso la riflessione dei sapienti che hanno scrutato i fatti della vita e […]

Articoli recenti

  • “ANCORA”, UNA CANZONE NATA DA UN INCONTRO
  • Il libero percorso mistico di Franco Battiato
  • IL VANGELO DI GIOBA – LA PASQUA
  • “ACQUA”, L’ESSENZA DELLA VITA NEL RAP DI “SINAI”
  • Van De Sfroos: canzoni senza confini

Articoli recenti

  • “ANCORA”, UNA CANZONE NATA DA UN INCONTRO
  • Il libero percorso mistico di Franco Battiato
  • IL VANGELO DI GIOBA – LA PASQUA
  • “ACQUA”, L’ESSENZA DELLA VITA NEL RAP DI “SINAI”
  • Van De Sfroos: canzoni senza confini

Temi

Archivi

Copyright © 2025 · Outreach Pro On Genesis Framework · WordPress · Accedi