La Bibbia Giovane

La Bibbia per tutti

  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • Home
  • LA BIBBIA GIOVANE
    • Scopri la Bibbia Giovane
    • Conoscere
    • Pregare
    • Vivere
  • Maestri di frontiera
  • Blog
  • Fede e musica
  • Scuola
  • Capolavori
  • Chi siamo
    • Àncora Editrice
    • Contattaci
Home » CENE ULTIME » Pagina 2

CENE ULTIME

Il boccone di Giuda: i Campionesi a Modena

Ultima cena, Duomo di Modena

Ancora Giuda.
Ma un Giuda che disorienta, che confonde, che spiazza.
Non foss’altro che per quell’aureola, inaudita, stonata, che ancora
circonda il suo capo, accomunandolo per l’ultima volta agli altri
discepoli in quest’ultima cena. Ultima anche per lui.
O per quell’insolito pesce che l’Iscariota stringe in una mano, al posto
della borsa con le trenta monete. Preda o dono? Furto od offerta?
Soltanto Gesù può saperlo.
E la mano del Maestro sfiora le labbra del traditore, porgendogli alla
bocca un pezzo di pane con un gesto di sconvolgente intimità, di cui
lo stesso apostolo infedele pare sorprendersi.
Loro due come da soli, ora nel cenacolo.
«Quello che devi fare, fallo subito».
Cristo e Giuda, volto nel volto, sguardo nello sguardo.

Il segno del traditore

Giotto, Ultima cena, Cappella degli Scrovegni, Padova.

Il denaro, lo sterco del diavolo.
Come le monete d’argento intascate da Giuda per tradire Gesù.
Ma come anche i soldi accumulati dallo Scrovegni praticando
l’usura.
Rinnegato l’uno, strozzino l’altro.
La morale medievale non fa troppe distinzioni fra le due colpe.
E infatti Dante mette entrambi all’inferno, condannati alla
dannazione eterna per l’avidità di quelle «maledette ricchezze».
Ma dal letame possono nascere fiori…

LEGGI LA SECONDA PARTE DELL’ARTICOLO QUI

Testi tratti dal libro “Cene ultime” di Luca Frigerio (Àncora, 2011)

Luca Frigerio, scrittore, giornalista e critico d’arte, è redattore dei media della Diocesi di Milano, per i quali cura la sezione culturale. Con Àncora ha pubblicato i libri: Caravaggio. La luce e le tenebre (2010); Cene Ultime. Dai mosaici di Ravenna al Cenacolo di Leonardo (2011); Bestiario Medievale. Animali simbolici nell’arte cristiana (2014); Bosch. Uomini, Angeli, Demoni (2017).

Per seguire Luca Frigerio su Facebook

Pagine: 1 2

Info Àncora Editrice

Àncora è una casa editrice d’ispirazione cattolica. Un marchio da sempre sinonimo di testi di spiritualità ma sempre aperto alla cultura contemporanea. Per tutti i «cercatori di Dio» affamati di parole che rispondano ai più profondi interrogativi dell’uomo.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

La Bibbia Giovane online

LA BIBBIA GIOVANE ÀNCORA

19 Dicembre 2018 By Àncora Editrice 1 commento

Dio parla al suo popolo Nella Lettera agli Ebrei si dice che Dio aveva parlato «molte volte e in diversi modi nei tempi antichi» (1,1). Basta sfogliare la Bibbia per accorgersi della verità di questa affermazione. Dio ha parlato al suo popolo attraverso la riflessione dei sapienti che hanno scrutato i fatti della vita e […]

Articoli recenti

  • “ANCORA”, UNA CANZONE NATA DA UN INCONTRO
  • Il libero percorso mistico di Franco Battiato
  • IL VANGELO DI GIOBA – LA PASQUA
  • “ACQUA”, L’ESSENZA DELLA VITA NEL RAP DI “SINAI”
  • Van De Sfroos: canzoni senza confini

Articoli recenti

  • “ANCORA”, UNA CANZONE NATA DA UN INCONTRO
  • Il libero percorso mistico di Franco Battiato
  • IL VANGELO DI GIOBA – LA PASQUA
  • “ACQUA”, L’ESSENZA DELLA VITA NEL RAP DI “SINAI”
  • Van De Sfroos: canzoni senza confini

Temi

Archivi

Copyright © 2025 · Outreach Pro On Genesis Framework · WordPress · Accedi