La Bibbia Giovane

La Bibbia per tutti

  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • Home
  • LA BIBBIA GIOVANE
    • Scopri la Bibbia Giovane
    • Conoscere
    • Pregare
    • Vivere
  • Maestri di frontiera
  • Blog
  • Fede e musica
  • Scuola
  • Capolavori
  • Chi siamo
    • Àncora Editrice
    • Contattaci
Home » “CRISTO NELLA CASA DI MARTA E MARIA” di JOHANNES VERMEER

“CRISTO NELLA CASA DI MARTA E MARIA” di JOHANNES VERMEER

Le grandi opere d’arte in 3 minuti

L’ascolto della parola del Signore ed il servizio concreto. I due aspetti essenziali nella vita del cristiano incarnati da Marta e Maria.

johannes vermeer gesù nella casa di marta e maria
Johannes Vermeer, “Cristo nella casa di Marta e Maria”, 1654 circa, olio su tela, 160×142 cm.,
National Gallery of Scotland, Edimburgo.

1.

L’unica opera a soggetto biblico del grande pittore olandese Johannes Vermeer, rappresenta il Cristo nella casa di Marta e Maria come viene narrata nel vangelo di Luca.

Mentre erano in cammino, entrò in un villaggio e una donna di nome Marta, lo accolse nella sua casa. Essa aveva una sorella, di nome Maria, la quale, sedutasi ai piedi di Gesù, ascoltava la sua parola.

( Lc. 38,40)

In un’umile casa, nel villaggio di Betania, viene accolto Gesù dopo essere stato respinto dai samaritani. L’artista lo raffigura seduto e di profilo con un tocco di nimbi luminoso che cinge la testa. Seduta davanti a Lui c’è Maria con la testa appoggiata sulla mano, propria come di chi ascolta intensamente e da lungo tempo. Come un discepolo, non vuole solo seguire Gesù, ma diventare destinataria del Suo insegnamento. Ed i suoi piedi nudi che sbucano dalla penombra della luce di gusto caravaggesco con la quale Vermeer costruisce tutta l’opera, donano a Maria un tocco di umiltà e di intimità con Gesù. Così come i colori della sua veste, rosso e blu, rimandano alla veste della Vergine Maria ed al sacro dono dell’accoglienza.

2.

Marta invece appare “presa dai molti servizi” per offrire al rabbì la migliore ospitalità che poteva permettersi. Viene raffigurata nel momento in cui toglie dalla tavola una cesta di pane e si rivolge quasi indispettita a Gesù dicendo: “Signore, non t’importa nulla che mia sorella mi abbia lasciata sola a servire? Dille che mi aiuti!”.  E quasi certamente il pane era l’ultima portata di molte altre visto la preoccupazione di Marta! Ma per il suo eccessivo zelo viene ripresa dolcemente da Gesù : “Marta, Marta, tu ti preoccupi e ti affanni per molte cose!”. L’eccessiva agitazione di Marta le impedisce di sedersi ad ascoltare; non si occupa, si preoccupa soltanto. Talmente è immersa nelle sue faccende che quasi diventa una propaggine della piccola mensa. Vermeer, con la sua sapiente tavolozza, riesce a descriverla con i colori della tavola: le maniche bianche come la tovaglia ed il corpetto dai toni giallastri come la cesta e la pagnotta.

3.

“Ma una sola è la cosa di cui c’è bisogno. Maria si è scelta la parte migliore, che non le sarà tolta». Così continua la risposta di Gesù dove indica tutto quello che è fondamentale per seguirLo, ovvero l’ascolto e dopo la messa in pratica della Sua parola. Servire senza correre, senza affannarsi. Sedersi come Maria per poi essere attivi come Marta per arrivare al culmine di tutto: il pane sulla tavola, l’eucaristia.

Leggi gli altri articoli in “Capolavori”

Associazione culturale “A regola d’arte”

Il sito di Silvia Rondini

Vai al sito
copertina libro

I colori del peccato

di Silvia Rondini

Acquista il libro

Info Silvia Rondini

Laureata in Conservazione dei Beni Culturali presso l’Università di Pisa, nel 2009 ha fondato l’associazione culturale “A regola d’Arte”, per la quale svolge l’attività di docente di storia dell’arte nel sistema dell’Educazione degli Adulti di diversi Comuni toscani e organizza visite guidate a mostre su tutto il territorio nazionale. Insegna Lettere nella scuola secondaria di primo grado.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

La Bibbia Giovane online

LA BIBBIA GIOVANE ÀNCORA

19 Dicembre 2018 By Àncora Editrice 1 commento

Dio parla al suo popolo Nella Lettera agli Ebrei si dice che Dio aveva parlato «molte volte e in diversi modi nei tempi antichi» (1,1). Basta sfogliare la Bibbia per accorgersi della verità di questa affermazione. Dio ha parlato al suo popolo attraverso la riflessione dei sapienti che hanno scrutato i fatti della vita e […]

Articoli recenti

  • “ANCORA”, UNA CANZONE NATA DA UN INCONTRO
  • Il libero percorso mistico di Franco Battiato
  • IL VANGELO DI GIOBA – LA PASQUA
  • “ACQUA”, L’ESSENZA DELLA VITA NEL RAP DI “SINAI”
  • Van De Sfroos: canzoni senza confini

Articoli recenti

  • “ANCORA”, UNA CANZONE NATA DA UN INCONTRO
  • Il libero percorso mistico di Franco Battiato
  • IL VANGELO DI GIOBA – LA PASQUA
  • “ACQUA”, L’ESSENZA DELLA VITA NEL RAP DI “SINAI”
  • Van De Sfroos: canzoni senza confini

Temi

Archivi

Copyright © 2025 · Outreach Pro On Genesis Framework · WordPress · Accedi