La Bibbia Giovane

La Bibbia per tutti

  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • Home
  • LA BIBBIA GIOVANE
    • Scopri la Bibbia Giovane
    • Conoscere
    • Pregare
    • Vivere
  • Maestri di frontiera
  • Blog
  • Fede e musica
  • Scuola
  • Capolavori
  • Chi siamo
    • Àncora Editrice
    • Contattaci
Home » “CRISTO RISORTO APPARE A MARIA” DI EL GRECO

“CRISTO RISORTO APPARE A MARIA” DI EL GRECO

Le grandi opere d’arte in 3 minuti

El Greco, pseudonimo di Domínikos Theotokópoulos , è tra le figure più importanti del tardo Rinascimento Spagnolo, spesso considerato il primo maestro del Siglo De Oro. Oggi presentiamo il suo Cristo risorto appare a Maria in tre punti. Per imparare a conoscere e a diffondere la bellezza attraverso l’arte.

Immagine: Cristo risorto appare a Maria, di El Greco
Domenikos Theotokopoulos detto El Greco , “ Cristo Risorto appare a Maria”, olio su tela, 1600- 1608 circa, Museo della Cattedrale di Toledo, Spagna.

1. Un momento, l’apparizione, o meglio, il nuovo incontro tra la Madre ed il Figlio. Questo presenta l’opera di El Greco, un grande artista che seppe coniugare, attraverso la fede, la propria visionarietà con il cromatismo di Tiziano e con le “maniere” tipiche del Cinquecento italiano. Anche se il tema non viene affrontato espressamente nel Vangelo, molti teologi, come sant’Ambrogio, ritengono che Gesù appaia la prima volta a sua Madre.

2. Maria osserva dolcemente quel Figlio tanto amato e mai abbandonato, nemmeno nel Sabato Santo quando anche gli apostoli erano pronti ad accettare la fine. Ma Lei sapeva e la Sua fede era incrollabile. Accanto a Lui, ritratta con una figura monumentale, pone la mano destra sul petto, quasi per pronunciare nuovamente quel Sì a Dio, alla Vera Vita.

Con la mano sinistra, tocca il polso di Gesù, ma non per trattenerLo, per toccarLo, per sentirLo di nuovo, come una mamma “sente” il figlio nel proprio grembo. E quel cordone d’amore non termina.

3. Ed il dialogo tra Madre e Figlio continua attraverso lo sguardo, che come dice Haydée ne Il conte di Montecristo: “ vi sono due sguardi: lo sguardo del corpo e quello dell’anima”.

Maria dunque incarna proprio lo sguardo dell’anima, puro, e torna ad essere un solo corpo con suo Figlio. Anche  l’impasto cromatico di El Greco realizzato, nelle vesti, con grandi campiture, contribuisce a creare un senso di fusione tra le sacre figure. E quel rosso nelle sottovesti rimanda all’amore.

Leggi gli altri “CAPOLAVORI”

Visita il sito: Associazione Culturale A Regola d’Arte

Info Silvia Rondini

Laureata in Conservazione dei Beni Culturali presso l’Università di Pisa, nel 2009 ha fondato l’associazione culturale “A regola d’Arte”, per la quale svolge l’attività di docente di storia dell’arte nel sistema dell’Educazione degli Adulti di diversi Comuni toscani e organizza visite guidate a mostre su tutto il territorio nazionale. Insegna Lettere nella scuola secondaria di primo grado.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

La Bibbia Giovane online

LA BIBBIA GIOVANE ÀNCORA

19 Dicembre 2018 By Àncora Editrice 1 commento

Dio parla al suo popolo Nella Lettera agli Ebrei si dice che Dio aveva parlato «molte volte e in diversi modi nei tempi antichi» (1,1). Basta sfogliare la Bibbia per accorgersi della verità di questa affermazione. Dio ha parlato al suo popolo attraverso la riflessione dei sapienti che hanno scrutato i fatti della vita e […]

Articoli recenti

  • “ANCORA”, UNA CANZONE NATA DA UN INCONTRO
  • Il libero percorso mistico di Franco Battiato
  • IL VANGELO DI GIOBA – LA PASQUA
  • “ACQUA”, L’ESSENZA DELLA VITA NEL RAP DI “SINAI”
  • Van De Sfroos: canzoni senza confini

Articoli recenti

  • “ANCORA”, UNA CANZONE NATA DA UN INCONTRO
  • Il libero percorso mistico di Franco Battiato
  • IL VANGELO DI GIOBA – LA PASQUA
  • “ACQUA”, L’ESSENZA DELLA VITA NEL RAP DI “SINAI”
  • Van De Sfroos: canzoni senza confini

Temi

Archivi

Copyright © 2025 · Outreach Pro On Genesis Framework · WordPress · Accedi