La Bibbia Giovane

La Bibbia per tutti

  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • Home
  • LA BIBBIA GIOVANE
    • Scopri la Bibbia Giovane
    • Conoscere
    • Pregare
    • Vivere
  • Maestri di frontiera
  • Blog
  • Fede e musica
  • Scuola
  • Capolavori
  • Chi siamo
    • Àncora Editrice
    • Contattaci
Home » DA FRA’ CIONFOLI A NEK, LA FEDE A SANREMO

DA FRA’ CIONFOLI A NEK, LA FEDE A SANREMO

ISPIRAZIONI CRISTIANE A SANREMO

Volendo cercare un collegamento tra il Festival di Sanremo e la musica di ispirazione cristiana le prime immagini che saltano alla mente potrebbero essere quelle di un rassicurante Giuseppe Cionfoli che nel 1982 si presentò sul palco del Teatro Ariston con “Solo grazie” che gli valse per decenni l’epiteto di fra’ Cionfoli.

Oppure un più provocatorio Alfonso Maria Parente a cui l’attimo di popolarità di “Che giorno sarà” e il suo slancio evangelizzatore del 2000 gli sono costati parecchio.

Un po’ meno palese, ma non meno significativo è stato il prof. Mario Rosini, già collaboratore del “Servizio nazionale della musica e del canto del Rinnovamento nello Spirito Santo”, che nel 2004 si è classificato addirittura secondo con la ultramelodica “Sei la vita mia”.

Altro brano dal testo fortemente “ambiguo” è “Bisognerebbe non pensare che a te”, scritto da Guido Morra e Maurizio Fabrizio nel 1990, nel quale Caterina Caselli sembrava alla ricerca di un modo per “comunicare questo immenso amore” che permette di “camminare sulle acque del mare” e di “non rispondere al male con il male”.

Per gli internauti che all’epoca non erano neppure nati, questi sembrano dinosauri da riscoprire su Spotify o Youtube, ma sono una piccola rappresentanza dei tanti cantautori che pensavano di poter far giungere ad un pubblico più ampio il messaggio d’Amore del Vangelo. Sono artisti che si sono esposti ed esporsi è sempre rischioso.

Una linea di pensiero più moderna è quella della bella Elettra Lamborghini, che non ha alcuno scrupolo nell’esibire il suo corpo, ma diventa più pudica riguardo al suo rapporto personale con Gesù. È comprensibile: si tratta di una relazione personale, mica di una convenzione sociale e poi si sa che esprimere la propria fede non giova a livello di Showbiz.  

I protagonisti del Festival 2019

Ci sono però diversi artisti tra quelli presenti nell’imminente sessantanovesima edizione del Festival di Sanremo che in passato hanno speso qualche parola sul proprio cammino di fede personale; vediamone una rapida carrellata qui di seguito.


Pagine: 1 2 3

Info Felix – Rock Cristiano in Italia

Insegnante alla scuola Primaria e amministratore della pagina facebook Rock Cristiano in Italia.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

La Bibbia Giovane online

LA BIBBIA GIOVANE ÀNCORA

19 Dicembre 2018 By Àncora Editrice 1 commento

Dio parla al suo popolo Nella Lettera agli Ebrei si dice che Dio aveva parlato «molte volte e in diversi modi nei tempi antichi» (1,1). Basta sfogliare la Bibbia per accorgersi della verità di questa affermazione. Dio ha parlato al suo popolo attraverso la riflessione dei sapienti che hanno scrutato i fatti della vita e […]

Articoli recenti

  • “ANCORA”, UNA CANZONE NATA DA UN INCONTRO
  • Il libero percorso mistico di Franco Battiato
  • IL VANGELO DI GIOBA – LA PASQUA
  • “ACQUA”, L’ESSENZA DELLA VITA NEL RAP DI “SINAI”
  • Van De Sfroos: canzoni senza confini

Articoli recenti

  • “ANCORA”, UNA CANZONE NATA DA UN INCONTRO
  • Il libero percorso mistico di Franco Battiato
  • IL VANGELO DI GIOBA – LA PASQUA
  • “ACQUA”, L’ESSENZA DELLA VITA NEL RAP DI “SINAI”
  • Van De Sfroos: canzoni senza confini

Temi

Archivi

Copyright © 2025 · Outreach Pro On Genesis Framework · WordPress · Accedi