La Bibbia Giovane

La Bibbia per tutti

  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • Home
  • LA BIBBIA GIOVANE
    • Scopri la Bibbia Giovane
    • Conoscere
    • Pregare
    • Vivere
  • Maestri di frontiera
  • Blog
  • Fede e musica
  • Scuola
  • Capolavori
  • Chi siamo
    • Àncora Editrice
    • Contattaci
Home » DIPINGERE CON LA LUCE

DIPINGERE CON LA LUCE

Uno degli elementi fondamentali dell’architettura gotica fu senza dubbio la luce, sia per la sua valenza estetica sia per il suo significato simbolico di segno terreno della presenza divina.

Il gotico e il vetro

In rottura con il romanico, l’arte gotica si alza verso il cielo per cercare di avvicinarsi a Dio, e in questa ricerca, le vetrate assumono una funzione fondamentale. Dal punto di vista architettonico “svuotano” le mura degli edifici religiosi, alleggerendole e donando loro slancio verticale. Dal punto di vista teologico alle vetrate viene affidato il compito di mettere in contatto il mondo umano con quello divino.

Il vetro è il mezzo ideale per questo nuovo connubio tra arte e fede: le sue proprietà, conosciute da tempo, ne facevano il materiale più adatto per creare uno straordinario mosaico luminoso.

Nacque così una nuova arte figurativa che univa disegno e tecnica del vetro, i cui segreti rimasero per buona parte del Medioevo gelosamente custodito da mastri vetrai e operai, tanto che alcuni dettagli rimangono ancora oggi poco conosciuti.

La cattedrale di Notre-Dame a Chartres

La cattedrale Notre-Dame, a Chartres nel nordovest della Francia, nel 1979 è stata riconosciuta dall’UNESCO come Patrimonio dell’Umanità, ed è considerata uno degli edifici religiosi più importanti al mondo e uno dei maggiori capolavori dell’arte gotica e dell’eccellenza dell’arte vetraria.

Le vetrate della Cattedrale si estendono su una superficie di oltre 2600 metri quadrati, e fu la prima opera di queste dimensioni a rappresentare in modo unico i racconti del Vecchio e del Nuovo Testamento, tanto da valergli la definizione di “Bibbia di vetro”.

Furono realizzate tra il 1210 e il 1240 – alcune addirittura antecedenti, risalenti al XII° secolo – e sono tra le meglio conservate (grazie anche a sagge decisioni, come quella di staccarle dai telai di piombo per metterle al riparo dai bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale).

chartres dettaglio
Il sito inglese medievalart.org.uk ha raccolto gran parte delle vetrate della cattedrale di Chartres (e altre cattedrali gotiche francesi) in foto ad alta risoluzione, con la possibilità di esplorare i dettagli cliccando sull’immagine.

L’impatto emotivo è straordinario, e la prima sensazione davanti a questi capolavori di vetro è di trovarsi di fronte ad una manifestazione del divino. 176 vetrate, un libro miniato fatto di vetro e luce. I colori – gialli, rossi e il predominante, incredibile “blu di Chartres” – brillano nell’oscurità.

Una bellezza assoluta che nasce dalla contrapposizione degli elementi: luce e ombra, colori delle vetrate e nero dell’oscurità che le circonda; materia e trasparenza, gravità della pietra e slancio verticale del gotico. Umano e divino.


Prega e medita con i colori

Coloring book con i disegni delle vetrate della cattedrale di Chartres

Questo libro raccoglie oltre 50 immagini da colorare e meditare seguendo gli avvenimenti della vita di Gesù. Accompagnati dai passi della Scrittura, ci si lascia guidare nella scelta dei colori che meglio esprimono la nostra preghiera, secondo il ritmo e la sensibilità di ciascuno. Non un libro da colorare per bambini, ma un libro di preghiera per adulti.
(sfoglia qui l’anteprima del libro)

Acquista il libro

Leggi gli altri articoli in “CAPOLAVORI”

Info Àncora Editrice

Àncora è una casa editrice d’ispirazione cattolica. Un marchio da sempre sinonimo di testi di spiritualità ma sempre aperto alla cultura contemporanea. Per tutti i «cercatori di Dio» affamati di parole che rispondano ai più profondi interrogativi dell’uomo.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

La Bibbia Giovane online

LA BIBBIA GIOVANE ÀNCORA

19 Dicembre 2018 By Àncora Editrice 1 commento

Dio parla al suo popolo Nella Lettera agli Ebrei si dice che Dio aveva parlato «molte volte e in diversi modi nei tempi antichi» (1,1). Basta sfogliare la Bibbia per accorgersi della verità di questa affermazione. Dio ha parlato al suo popolo attraverso la riflessione dei sapienti che hanno scrutato i fatti della vita e […]

Articoli recenti

  • “ANCORA”, UNA CANZONE NATA DA UN INCONTRO
  • Il libero percorso mistico di Franco Battiato
  • IL VANGELO DI GIOBA – LA PASQUA
  • “ACQUA”, L’ESSENZA DELLA VITA NEL RAP DI “SINAI”
  • Van De Sfroos: canzoni senza confini

Articoli recenti

  • “ANCORA”, UNA CANZONE NATA DA UN INCONTRO
  • Il libero percorso mistico di Franco Battiato
  • IL VANGELO DI GIOBA – LA PASQUA
  • “ACQUA”, L’ESSENZA DELLA VITA NEL RAP DI “SINAI”
  • Van De Sfroos: canzoni senza confini

Temi

Archivi

Copyright © 2025 · Outreach Pro On Genesis Framework · WordPress · Accedi