La Bibbia Giovane

La Bibbia per tutti

  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • Home
  • LA BIBBIA GIOVANE
    • Scopri la Bibbia Giovane
    • Conoscere
    • Pregare
    • Vivere
  • Maestri di frontiera
  • Blog
  • Fede e musica
  • Scuola
  • Capolavori
  • Chi siamo
    • Àncora Editrice
    • Contattaci
Home » I COLORI DEL PECCATO

I COLORI DEL PECCATO

Superbia, avarizia, lussuria, invidia, gola, ira, accidia.
Riflettere sui vizi capitali è come fare un viaggio non solo dentro il mistero dell’uomo, ma dentro l’uomo stesso, a ritroso fino alla prima e più grave colpa: il peccato originale narrato nel terzo capitolo della Genesi.

Da quel momento la lotta tra il bene e il male, tra il vizio e la virtù, entra nel mondo e segna tutte le epoche fino a noi; la libertà che sta alla base delle decisioni dell’uomo si trova di fronte costantemente ˗ come insegna l’iconografia classica dell’Ercole al bivio tra due sentieri ˗ alla scelta tra l’esercizio della virtù e la caduta nel vizio.

Gli abiti del male

Si, perché nel vizio si cade: l’uomo si lascia tentare dal peccato per poi precipitare in basso, proprio perché tende a ripetere lo stesso errore. Già nel IV secolo a.C. Aristotele definiva i vizi come gli «abiti del male», poiché la reiterazione di un’azione deviata porterebbe l’uomo a «indossare» il vizio come fosse un abito.

Annibale Carracci – Ercole al bivio (1595-1596, Museo Nazionale di Capodimonte)

I vizi capitali nell’arte

L’arte ha da sempre cercato di cogliere e di rappresentare i grandi temi della vita dell’uomo. Un’esplorazione nell’«abisso del cuore» di cui parla il Salmo, dove bene e male si confrontano. E allora quale guida migliore dell’arte?
Attraverso gli occhi dell’arte e soprattutto dell’arte di ispirazione cristiana ˗ che ha prospettato per immagini i grandi temi della vita dell’uomo con il costante riferimento alle Sacre Scritture ˗ ogni vizio capitale viene indagato Silvia Rondini nel suo libro I COLORI DEL PECCATO (Àncora, 2019), propone un viaggio attraverso le opere di grandi maestri dell’arte, come Tiziano, Giotto, Caravaggio, Gentileschi, Bosch, Dürer, Correggio, e di autori meno noti al grande pubblico (ma non per questo meno interessanti e stimolanti), per scoprire quali interpretazioni hanno dato dei sette vizi capitali nelle loro opere.

Il libro
La copertina del libro di Silvia Rondini

Nelle prossime settimane andremo a conoscerli da vicino, questi vizi, proprio attraverso una grande maestra: l’arte.

SILVIA RONDINI, laureata in Conservazione dei Beni Culturali presso l’Università di Pisa, nel 2009 ha fondato l’associazione culturale “A regola d’Arte”, agenzia educativa della Provincia di Pistoia, per la quale svolge l’attività di docente di storia dell’arte nel sistema dell’Educazione degli Adulti di diversi Comuni toscani e organizza visite guidate a mostre su tutto il territorio nazionale. Insegna Lettere nella scuola secondaria di primo grado.

Visita il sito: Associazione Culturale A Regola d’Arte


Leggi anche Teatri 35, i dipinti prendono vita

Info Àncora Editrice

Àncora è una casa editrice d’ispirazione cattolica. Un marchio da sempre sinonimo di testi di spiritualità ma sempre aperto alla cultura contemporanea. Per tutti i «cercatori di Dio» affamati di parole che rispondano ai più profondi interrogativi dell’uomo.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

La Bibbia Giovane online

LA BIBBIA GIOVANE ÀNCORA

19 Dicembre 2018 By Àncora Editrice 1 commento

Dio parla al suo popolo Nella Lettera agli Ebrei si dice che Dio aveva parlato «molte volte e in diversi modi nei tempi antichi» (1,1). Basta sfogliare la Bibbia per accorgersi della verità di questa affermazione. Dio ha parlato al suo popolo attraverso la riflessione dei sapienti che hanno scrutato i fatti della vita e […]

Articoli recenti

  • “ANCORA”, UNA CANZONE NATA DA UN INCONTRO
  • Il libero percorso mistico di Franco Battiato
  • IL VANGELO DI GIOBA – LA PASQUA
  • “ACQUA”, L’ESSENZA DELLA VITA NEL RAP DI “SINAI”
  • Van De Sfroos: canzoni senza confini

Articoli recenti

  • “ANCORA”, UNA CANZONE NATA DA UN INCONTRO
  • Il libero percorso mistico di Franco Battiato
  • IL VANGELO DI GIOBA – LA PASQUA
  • “ACQUA”, L’ESSENZA DELLA VITA NEL RAP DI “SINAI”
  • Van De Sfroos: canzoni senza confini

Temi

Archivi

Copyright © 2025 · Outreach Pro On Genesis Framework · WordPress · Accedi