La Bibbia Giovane

La Bibbia per tutti

  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • Home
  • LA BIBBIA GIOVANE
    • Scopri la Bibbia Giovane
    • Conoscere
    • Pregare
    • Vivere
  • Maestri di frontiera
  • Blog
  • Fede e musica
  • Scuola
  • Capolavori
  • Chi siamo
    • Àncora Editrice
    • Contattaci
Home » “LA CENA IN EMMAUS” DI REMBRANDT

“LA CENA IN EMMAUS” DI REMBRANDT

Le grandi opere d’arte in 3 minuti

Rembrandt Harmenszoon van Rijn, conosciuto semplicemente come Rembrandt (Leida, 15 luglio1606 – Amsterdam, 4 ottobre1669), è stato un pittore olandese unanimemente considerato uno dei più grandi artisti europei.
Oggi presentiamo La Cena in Emmaus in tre punti. Per imparare a conoscere e a diffondere la bellezza attraverso l’arte.

immagine: La Cena in Emmaus, di Rembrandt
Rembrandt Harmenszoon Van Rijn, La Cena in Emmaus, 1629 circa, Olio su carta montata su legno, cm. 37,4 x 42,3 cm., Musée Jacquemart-André, Parigi.

1. “Quando fu a tavola con loro, prese il pane, disse la benedizione, lo spezzò e lo diede loro. Allora si aprirono i loro occhi e lo riconobbero. Ma lui sparì dalla loro vista.” (Lc, 24, 30-31)

Il momento che coglie un giovane Rembrandt allorchè si confronta per la prima volta con un episodio evangelico molto conosciuto e rappresentato nella storia dell’arte, non è il riconoscimento da parte dei discepoli di Gesù Risorto, ma è l’attimo immediatamente dopo, quando sparisce dopo essere stato riconosciuto.

2. Il pittore olandese non indugia su nessun elemento descrittivo all’interno della spoglia taverna, predilige soffermarsi sulla silhouette di Gesù che, costruita con una sapiente diagonale, riesce ad illuminare buona parte dell’opera ed a mostrarci tutto lo stupore nel volto del discepolo che, attonito, seduto al tavolo, non riesce più a vedere Gesù, pur percependo la Sua Presenza. L’altro discepolo, invece, si china su di Lui quasi Lo volesse trattenere. Ritratto come un prolungamento della Sua ombra, fa cadere la sedia tanto è forte lo sbigottimento.

3. Costruendo tutta l’opera sulla Luce della Resurrezione di Cristo, Rembrandt accenna ad una luce, quasi un bagliore, che proviene da una cucina posta in fondo alla taverna dove una piccola figura di donna è impegnata forse ad aizzare un fuoco, unico dettaglio dell’opera che regala un tocco di intimità domestica, di normalità.

Ma, essendo nel Tempo di Dio, nella Sua Luce, Rembrandt predilige un racconto di pura rappresentazione simbolica, senza seguire le regole accademiche, e regalando all’opera quella imperfezione da “non finito” riesce altresì ad accentuare la suggestione della Presenza- Assenza del Risorto.

Leggi gli altri “CAPOLAVORI”

Visita il sito: Associazione Culturale A Regola d’Arte

Info Silvia Rondini

Laureata in Conservazione dei Beni Culturali presso l’Università di Pisa, nel 2009 ha fondato l’associazione culturale “A regola d’Arte”, per la quale svolge l’attività di docente di storia dell’arte nel sistema dell’Educazione degli Adulti di diversi Comuni toscani e organizza visite guidate a mostre su tutto il territorio nazionale. Insegna Lettere nella scuola secondaria di primo grado.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

La Bibbia Giovane online

LA BIBBIA GIOVANE ÀNCORA

19 Dicembre 2018 By Àncora Editrice 1 commento

Dio parla al suo popolo Nella Lettera agli Ebrei si dice che Dio aveva parlato «molte volte e in diversi modi nei tempi antichi» (1,1). Basta sfogliare la Bibbia per accorgersi della verità di questa affermazione. Dio ha parlato al suo popolo attraverso la riflessione dei sapienti che hanno scrutato i fatti della vita e […]

Articoli recenti

  • “ANCORA”, UNA CANZONE NATA DA UN INCONTRO
  • Il libero percorso mistico di Franco Battiato
  • IL VANGELO DI GIOBA – LA PASQUA
  • “ACQUA”, L’ESSENZA DELLA VITA NEL RAP DI “SINAI”
  • Van De Sfroos: canzoni senza confini

Articoli recenti

  • “ANCORA”, UNA CANZONE NATA DA UN INCONTRO
  • Il libero percorso mistico di Franco Battiato
  • IL VANGELO DI GIOBA – LA PASQUA
  • “ACQUA”, L’ESSENZA DELLA VITA NEL RAP DI “SINAI”
  • Van De Sfroos: canzoni senza confini

Temi

Archivi

Copyright © 2025 · Outreach Pro On Genesis Framework · WordPress · Accedi