La Bibbia Giovane

La Bibbia per tutti

  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • Home
  • LA BIBBIA GIOVANE
    • Scopri la Bibbia Giovane
    • Conoscere
    • Pregare
    • Vivere
  • Maestri di frontiera
  • Blog
  • Fede e musica
  • Scuola
  • Capolavori
  • Chi siamo
    • Àncora Editrice
    • Contattaci
Home » LA VISITAZIONE DEL PONTORMO

LA VISITAZIONE DEL PONTORMO

Le grandi opere d’arte in 3 minuti

Dopo Antonello da Messina, un altro grande capolavoro dell’arte: la Visitazione di Jacopo Carucci detto il Pontormo, presentato in tre punti. Per imparare a conoscere e a diffondere la bellezza attraverso l’arte.

Jacopo Carucci detto il Pontormo, “Visitazione”, olio su tavola, 202 x 156 cm., 1528-1530, Pieve dei Santi Michele e Francesco, Carmignano (PO).

1. L’opera presenta il momento dell’incontro tra Maria ed Elisabetta i cui corpi grandeggiano in primo piano e vengono immortalati con un sapiente impasto cromatico del Pontormo che, con una sensibilità manierista, utilizza dei colori particolari quali il verde petrolio e l’arancione. Colori nuovi alla tradizione iconografica della Visitazione.

2. Maria fissa negli occhi Elisabetta come per condividere con Lei, il più intensamente possibile, la gioia per le rispettive gravidanze. Gioia ancora più grande se si riflette sulla sterilità e sulla vecchiaia di Elisabetta, ma “nulla è impossibile a Dio”. (Luca 1,37).

3. Nuovo è anche l’inserimento delle due figure poste subito dietro a Maria ed Elisabetta, che ad una prima analisi possono essere interpretate come una ripetizione speculare delle due sacre figure con colori invertiti, quasi come un esercizio di stile, un “capriccio” dell’estroso Pontormo. Con lo sguardo dritto e fisso sull’osservatore hanno certamente la funzione di richiamare l’attenzione sull’evento in primo piano.

Leggi gli altri “CAPOLAVORI”

Visita il sito: Associazione Culturale A Regola d’Arte

Info Silvia Rondini

Laureata in Conservazione dei Beni Culturali presso l’Università di Pisa, nel 2009 ha fondato l’associazione culturale “A regola d’Arte”, per la quale svolge l’attività di docente di storia dell’arte nel sistema dell’Educazione degli Adulti di diversi Comuni toscani e organizza visite guidate a mostre su tutto il territorio nazionale. Insegna Lettere nella scuola secondaria di primo grado.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

La Bibbia Giovane online

LA BIBBIA GIOVANE ÀNCORA

19 Dicembre 2018 By Àncora Editrice 1 commento

Dio parla al suo popolo Nella Lettera agli Ebrei si dice che Dio aveva parlato «molte volte e in diversi modi nei tempi antichi» (1,1). Basta sfogliare la Bibbia per accorgersi della verità di questa affermazione. Dio ha parlato al suo popolo attraverso la riflessione dei sapienti che hanno scrutato i fatti della vita e […]

Articoli recenti

  • “ANCORA”, UNA CANZONE NATA DA UN INCONTRO
  • Il libero percorso mistico di Franco Battiato
  • IL VANGELO DI GIOBA – LA PASQUA
  • “ACQUA”, L’ESSENZA DELLA VITA NEL RAP DI “SINAI”
  • Van De Sfroos: canzoni senza confini

Articoli recenti

  • “ANCORA”, UNA CANZONE NATA DA UN INCONTRO
  • Il libero percorso mistico di Franco Battiato
  • IL VANGELO DI GIOBA – LA PASQUA
  • “ACQUA”, L’ESSENZA DELLA VITA NEL RAP DI “SINAI”
  • Van De Sfroos: canzoni senza confini

Temi

Archivi

Copyright © 2025 · Outreach Pro On Genesis Framework · WordPress · Accedi