La Bibbia Giovane

La Bibbia per tutti

  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • Home
  • LA BIBBIA GIOVANE
    • Scopri la Bibbia Giovane
    • Conoscere
    • Pregare
    • Vivere
  • Maestri di frontiera
  • Blog
  • Fede e musica
  • Scuola
  • Capolavori
  • Chi siamo
    • Àncora Editrice
    • Contattaci
Home » LE BEATITUDINI, UNA STRADA SOTTO L’ACQUA

LE BEATITUDINI, UNA STRADA SOTTO L’ACQUA

L’acqua sopra e la strada sotto. Lo hanno ribattezzato «il ponte di Escher», perché siamo in Olanda – nella città di Harderwijk – e perché, soprattutto, ricorda alcune sue opere dagli effetti paradossali.

Dal «povero me» al «beati voi, poveri» è un attimo, se di mezzo c’è Gesù. «Beati voi, che ora avete fame», «beati voi, che ora piangete». Se a pronunciarlo non fosse Qualcuno che gode di una certa credibilità, verrebbe da pensare a uno scherzo, e pure di cattivo gusto. Insomma: voi siete lì, che state male, che soffrite per una persona cara, e sentite dietro una voce: «Ehi, ti è andata fatta bene!». Persino chi dà l’ultimo saluto a un parente e un amico, certo che sia passato «a miglior vita», in quel momento non stappa lo champagne. Chi lo dice ai cristiani perseguitati nel mondo: «Rallegratevi ed esultate, perché la vostra ricompensa è grande nel cielo»? Lo dice Gesù, appunto. Poi eccolo partire con una raffica di «Guai a voi»: ai ricchi, a chi è sazio, persino a chi ride. Ma come, io stavo per i fatti miei tutto tranquillo, e vieni tu a scombinarmi i piani? Esattamente, perché il Vangelo non ci vuole lasciare tranquilli. Ma ribaltare le logiche, come e più del «ponte di Escher»: dall’io al noi, dagli affari miei al bene del prossimo, aprendo una strada non pensata se non da Lui. È un grande annuncio, quello fatto da Gesù a una folla «in un luogo pianeggiante». Ma come, non è conosciuto come il discorso della Montagna? Sì, ma solo nel Vangelo di Matteo. Qui invece le parole sono le stesse, ma siamo più a valle. Cambiamento di prospettive, appunto.

Il vangelo di domenica 17 febbraio 2019

Lc 6, 17. 20-26

Disceso con loro, si fermò in un luogo pianeggiante. C’era gran folla di suoi discepoli e gran moltitudine di gente da tutta la Giudea, da Gerusalemme e dal litorale di Tiro e di Sidone.
Ed egli, alzàti gli occhi verso i suoi discepoli, diceva:
«Beati voi, poveri, perché vostro è il regno di Dio. Beati voi, che ora avete fame, perché sarete saziati. Beati voi, che ora piangete, perché riderete. Beati voi, quando gli uomini vi odieranno e quando vi metteranno al bando e vi insulteranno e disprezzeranno il vostro nome come infame, a causa del Figlio dell’uomo. Rallegratevi in quel giorno ed esultate perché, ecco, la vostra ricompensa è grande nel cielo. Allo stesso modo infatti agivano i loro padri con i profeti.
Ma guai a voi, ricchi, perché avete già ricevuto la vostra consolazione.
Guai a voi, che ora siete sazi, perché avrete fame. Guai a voi, che ora ridete,perché sarete nel dolore e piangerete. Guai, quando tutti gli uomini diranno bene di voi. Allo stesso modo infatti agivano i loro padri con i falsi profeti».

Info Lorenzo Galliani

Giornalista e insegnante, ha scritto per Àncora «Hai un momento, Dio? Ligabue tra rock e cielo» (2018).

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

La Bibbia Giovane online

LA BIBBIA GIOVANE ÀNCORA

19 Dicembre 2018 By Àncora Editrice 1 commento

Dio parla al suo popolo Nella Lettera agli Ebrei si dice che Dio aveva parlato «molte volte e in diversi modi nei tempi antichi» (1,1). Basta sfogliare la Bibbia per accorgersi della verità di questa affermazione. Dio ha parlato al suo popolo attraverso la riflessione dei sapienti che hanno scrutato i fatti della vita e […]

Articoli recenti

  • “ANCORA”, UNA CANZONE NATA DA UN INCONTRO
  • Il libero percorso mistico di Franco Battiato
  • IL VANGELO DI GIOBA – LA PASQUA
  • “ACQUA”, L’ESSENZA DELLA VITA NEL RAP DI “SINAI”
  • Van De Sfroos: canzoni senza confini

Articoli recenti

  • “ANCORA”, UNA CANZONE NATA DA UN INCONTRO
  • Il libero percorso mistico di Franco Battiato
  • IL VANGELO DI GIOBA – LA PASQUA
  • “ACQUA”, L’ESSENZA DELLA VITA NEL RAP DI “SINAI”
  • Van De Sfroos: canzoni senza confini

Temi

Archivi

Copyright © 2025 · Outreach Pro On Genesis Framework · WordPress · Accedi