La Bibbia Giovane

La Bibbia per tutti

  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • Home
  • LA BIBBIA GIOVANE
    • Scopri la Bibbia Giovane
    • Conoscere
    • Pregare
    • Vivere
  • Maestri di frontiera
  • Blog
  • Fede e musica
  • Scuola
  • Capolavori
  • Chi siamo
    • Àncora Editrice
    • Contattaci
Home » LE CRITICHE AD HALLOWEEN E LA PROFEZIA DI HARRY POTTER

LE CRITICHE AD HALLOWEEN E LA PROFEZIA DI HARRY POTTER

Halloween ha grande rilevanza in una grande saga per ragazzi, che rappresenta un vero e proprio caso letterario – soprattutto – ma anche cinematografico: la saga di Harry Potter. La data di Halloween ricorre numerosissime volte nei romanzi del maghetto di Hogwarts: innanzitutto si fa risalire al 31 ottobre la data dell’attacco di Voldemort a Godric’s Hollow. Quindi i Potter, il padre e la madre di Harry, sono morti proprio quel giorno e allo stesso tempo Voldemort, l’oscuro signore, ha permesso alla profezia di avverarsi.In altri episodi dei vari volumi troviamo citazioni di Halloween se non addirittura del suo retroterra culturale: Nick-Quasi-Senza-Testa è stato decapitato (o quasi!) il 31 ottobre 1492; Pomona, il nome della Professoressa Sprite, è anche il nome della dea dei frutti, che era venerata a Roma agli inizi di novembre.
Il giorno di Halloween, durante il primo anno a Hogwarts di Harry, il professor Raptor fa entrare nei sotterranei un Troll di montagna.
Nel secondo libro troviamo ad Halloween Harry, Hermione e Ron partecipare al 500° Complemorte di Nick e alla sera la gatta di Gazza viene pietrificata dal Basilisco.
Nel quarto libro, il Calice di Fuoco sceglie i campioni per il Torneo Tremaghi, e quindi anche Harry, in occasione di Halloween.
Infine, in tutta la saga creata da J.K. Rowling, Halloween è davvero la grande festa della scuola.
Harry Potter rappresenta un fenomeno straordinario: in un’epoca, civiltà dell’audiovisivo, in cui i ragazzi leggono con sempre più fatica, in milioni riescono ancora a divorare tante pagine quante sono quelle dei corposi volumi della scrittrice britannica. Le caratteristiche delle storie del maghetto, in cui si trova una sottile e gustosa miscela di naturale e preternaturale, di reale e irreale, di antico e moderno, hanno suscitato l’allarme di diversi osservatori, i quali associano Harry Potter ad Halloween e ad altri fenomeni alla moda per denunciare l’agire di uno spirito anticristiano: nei romanzi di Harry ci sarebbe addirittura una descrizione ammaliatrice dell’Impero delle Tenebre.


Il fatto curioso è che queste denunce provengono da ambienti del fondamentalismo religioso americano, di quel protestantesimo puritano, cioè, che a suo tempo non si fece scrupolo di distruggere festività come Ognissanti condannate come «superstizioni cattoliche». Dopo aver tolto di mezzo la religiosità autentica, è un po’ strano venire a lamentarsi per il riaffiorare del bisogno di soprannaturale sotto altre forme, come quella fantasy.
Certamente Harry Potter non ha le caratteristiche di epica religiosa che possiedono Tolkien o Lewis, ma la storia di questo orfano che combatte contro Voldemort, forte dell’amicizia di Hermione e Ron, compagni di scuola e di avventure, non è altro, a nostro avviso, che la riproposizione in chiave moderna di una delle più belle fiabe di tutti i tempi, quella del Brutto Anatroccolo.
Harry percorre a Hogwarts il cammino per diventare cigno, per acquistare la sua piena identità e per sconfiggere un male che si presenta in tutta la sua ambiguità. La saga di Harry Potter non è semplicisticamente manichea: per questo forse non è gradita dai fondamentalisti e per questo risulta credibile e affascinante.
Certo: la magia c’è ma, se è per questo, c’è anche in Cenerentola, Biancaneve, Pinocchio e Narnia.
Vogliamo buttare via tutto?

 

(da «La notte delle zucche – Halloween: storia di una festa», di Paolo Gulisano e Brid O’Neill, Àncora editrice)

Info Àncora Editrice

Àncora è una casa editrice d’ispirazione cattolica. Un marchio da sempre sinonimo di testi di spiritualità ma sempre aperto alla cultura contemporanea. Per tutti i «cercatori di Dio» affamati di parole che rispondano ai più profondi interrogativi dell’uomo.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

La Bibbia Giovane online

LA BIBBIA GIOVANE ÀNCORA

19 Dicembre 2018 By Àncora Editrice 1 commento

Dio parla al suo popolo Nella Lettera agli Ebrei si dice che Dio aveva parlato «molte volte e in diversi modi nei tempi antichi» (1,1). Basta sfogliare la Bibbia per accorgersi della verità di questa affermazione. Dio ha parlato al suo popolo attraverso la riflessione dei sapienti che hanno scrutato i fatti della vita e […]

Articoli recenti

  • “ANCORA”, UNA CANZONE NATA DA UN INCONTRO
  • Il libero percorso mistico di Franco Battiato
  • IL VANGELO DI GIOBA – LA PASQUA
  • “ACQUA”, L’ESSENZA DELLA VITA NEL RAP DI “SINAI”
  • Van De Sfroos: canzoni senza confini

Articoli recenti

  • “ANCORA”, UNA CANZONE NATA DA UN INCONTRO
  • Il libero percorso mistico di Franco Battiato
  • IL VANGELO DI GIOBA – LA PASQUA
  • “ACQUA”, L’ESSENZA DELLA VITA NEL RAP DI “SINAI”
  • Van De Sfroos: canzoni senza confini

Temi

Archivi

Copyright © 2025 · Outreach Pro On Genesis Framework · WordPress · Accedi