La Bibbia Giovane

La Bibbia per tutti

  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • Home
  • LA BIBBIA GIOVANE
    • Scopri la Bibbia Giovane
    • Conoscere
    • Pregare
    • Vivere
  • Maestri di frontiera
  • Blog
  • Fede e musica
  • Scuola
  • Capolavori
  • Chi siamo
    • Àncora Editrice
    • Contattaci
Home » I COLORI DEL PECCATO /3

I COLORI DEL PECCATO /3

La lussuria

«Ricerca smodata del piacere sessuale». Oppure «desiderio ardente di ciò che è sessualmente proibito». Il più umano tra i peccati, la lussuria, può essere definita in molti modi, ma qualsiasi definizione non può esimersi dal sottolineare quella sfrenatezza, insita nel termine stesso, con la quale si manifesta tale vizio capitale.

Sant’Agostino nelle Confessioni paragona la lussuria a una «regina crudele che stende il suo scettro dominatore» per soggiogare la mente e il cuore dei viziosi, ponendo subito l’attenzione su due aspetti fondamentali della lussuria: il possesso e la duplicità del piacere sessuale fine a se stesso. Il lussurioso, infatti, vede come «preda» l’oggetto della sua passione e pensa di possederla per puro collezionismo, diventando così «preda» egli stesso della sua bruciante pulsione.

Ma la lussuria ha una lunga storia. Fin dai primi racconti biblici e già dal tempo del diluvio essa è un fenomeno tipico della degradazione umana. La lussuria nell’arte, però, non è sempre stata raffigurata come vizio capitale. Nella mitologia greca compaiono molte divinità cariche di erotismo, che diventano delle icone nell’arte, due su tutte: Zeus e Dioniso. Nell’arte romana, in particolare negli affreschi delle ville pompeiane, troviamo Marte e Venere, inseparabili amanti.

Una storia biblica di adulterio per Artemisia Gentileschi

L’opera di Artemisia Gentileschi su cui ci soffermiamo presenta il momento del bagno di Betsabea, episodio narrato nel Secondo libro di Samuele (10, 12).

Artemisia Gentileschi, Betsabea al bagno, 1640 circa; olio su tela, 288x228 cm; Collezione Privata, Roma.
Artemisia Gentileschi, Betsabea al bagno, 1640 circa; olio su tela, 288×228 cm; Collezione Privata, Roma.
Pagine: 1 2

Info Àncora Editrice

Àncora è una casa editrice d’ispirazione cattolica. Un marchio da sempre sinonimo di testi di spiritualità ma sempre aperto alla cultura contemporanea. Per tutti i «cercatori di Dio» affamati di parole che rispondano ai più profondi interrogativi dell’uomo.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

La Bibbia Giovane online

LA BIBBIA GIOVANE ÀNCORA

19 Dicembre 2018 By Àncora Editrice 1 commento

Dio parla al suo popolo Nella Lettera agli Ebrei si dice che Dio aveva parlato «molte volte e in diversi modi nei tempi antichi» (1,1). Basta sfogliare la Bibbia per accorgersi della verità di questa affermazione. Dio ha parlato al suo popolo attraverso la riflessione dei sapienti che hanno scrutato i fatti della vita e […]

Articoli recenti

  • “ANCORA”, UNA CANZONE NATA DA UN INCONTRO
  • Il libero percorso mistico di Franco Battiato
  • IL VANGELO DI GIOBA – LA PASQUA
  • “ACQUA”, L’ESSENZA DELLA VITA NEL RAP DI “SINAI”
  • Van De Sfroos: canzoni senza confini

Articoli recenti

  • “ANCORA”, UNA CANZONE NATA DA UN INCONTRO
  • Il libero percorso mistico di Franco Battiato
  • IL VANGELO DI GIOBA – LA PASQUA
  • “ACQUA”, L’ESSENZA DELLA VITA NEL RAP DI “SINAI”
  • Van De Sfroos: canzoni senza confini

Temi

Archivi

Copyright © 2025 · Outreach Pro On Genesis Framework · WordPress · Accedi