La Bibbia Giovane

La Bibbia per tutti

  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • Home
  • LA BIBBIA GIOVANE
    • Scopri la Bibbia Giovane
    • Conoscere
    • Pregare
    • Vivere
  • Maestri di frontiera
  • Blog
  • Fede e musica
  • Scuola
  • Capolavori
  • Chi siamo
    • Àncora Editrice
    • Contattaci
Home » CARAVAGGIO, LA VOCAZIONE DEI SANTI PIETRO E ANDREA.

CARAVAGGIO, LA VOCAZIONE DEI SANTI PIETRO E ANDREA.

Le grandi opere d’arte in 3 minuti

Il dipinto risale al periodo di maggiore successo di Caravaggio a Roma, tra il 1603-1606 circa, ed è oggi custodito nella Royal Collection, ad Hampton Court, a Londra.


Caravaggio, VOCAZIONE DEI SANTI PIETRO E ANDREA, 1603-06 ca., olio su tela , Hampton Court Palace, Royal Collection, Londra.
Venite e vedrete.
Gv 1,35-42

1.

Sul lato destro dell’opera, un giovane Cristo imberbe indica ai futuri discepoli la strada da percorrere. Simone, chiamato Pietro e Andrea, suo fratello “che gettavano la rete in mare, perché erano pescatori” (Mt.4 18-20) lasciano  il loro lavoro e lo seguono. Ma non è stato così immediato seguire Cristo! E Caravaggio mostra proprio il momento dell’indugio, quasi dello stupore per essere stati scelti. Simone che addirittura diventa Pietro, ovvero la Roccia, avvolto in un ampio mantello color giallo-ocra, nella mano destra sorregge due pesci (forse un san Pietro ed uno storione). E apre le braccia come per chiedere a Cristo se Lo deve seguire così, impreparato.

2.

Il fratello Andrea ribadisce il momento di stupore puntandosi al petto l’indice della mano sinistra, gesto già elaborato da Caravaggio nella Conversione di Matteo presso la chiesa di San Luigi dei Francesi a Roma. Ma Gesù vuole anche lui. E pone su entrambi il suo sguardo e li invita a camminare sulla scia del “ venite e vedrete” immortalato nel vangelo di Giovanni (1, 35-42) .

E tutta questa armonia contribuisce ad esaltare un corpo nudo pieno di vibrante tensione dove tendini, muscoli ed ogni piega della carne non danno spazio a gesti violenti ma aiutano a leggere l’opera con calma. A rendere partecipe chi la osserva del fatto che sta per avvenire.

3.

E quel dialogo continua attraverso le mani. Tanto intrise di salsedine, scure e cotte dal sole quelle di Simone (Pietro), tanto chiare, ingentilite e ben protese quelle di Cristo.

Tutti particolari che mette ben in evidenza l’artista anche attraverso un’inquadratura molto audace dell’opera che contribuisce a creare una dolce intimità non solo tra i soggetti raffigurati ma che deborda fuori dall’opera stessa e cattura il fruitore.

Un’opera quindi che invita al movimento, dove Gesù non è raffigurato sulla riva ad aspettare i futuri discepoli. La loro è una chiamata urgente e quei pesci, presto, non saranno più solo due.

Leggi gli altri articoli in “Capolavori”

L’ARTE RACCONTA LA BIBBIA / 6
Àncora Editrice 22 Dicembre 2021
L’ARTE RACCONTA LA BIBBIA / 5
Àncora Editrice 18 Dicembre 2021
L’ARTE RACCONTA LA BIBBIA / 4
Àncora Editrice 11 Dicembre 2021
L’ARTE RACCONTA LA BIBBIA / 3
Àncora Editrice 4 Dicembre 2021
L’ARTE RACCONTA LA BIBBIA /2
Àncora Editrice 27 Novembre 2021
L’ARTE RACCONTA LA BIBBIA /1
Àncora Editrice 20 Novembre 2021

About Silvia Rondini

Laureata in Conservazione dei Beni Culturali presso l’Università di Pisa, nel 2009 ha fondato l’associazione culturale “A regola d’Arte”, per la quale svolge l’attività di docente di storia dell’arte nel sistema dell’Educazione degli Adulti di diversi Comuni toscani e organizza visite guidate a mostre su tutto il territorio nazionale. Insegna Lettere nella scuola secondaria di primo grado.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

La Bibbia Giovane online

LA BIBBIA GIOVANE ÀNCORA

19 Dicembre 2018 By Àncora Editrice 1 Comment

Dio parla al suo popolo Nella Lettera agli Ebrei si dice che Dio aveva parlato «molte volte e in diversi modi nei tempi antichi» (1,1). Basta sfogliare la Bibbia per accorgersi della verità di questa affermazione. Dio ha parlato al suo popolo attraverso la riflessione dei sapienti che hanno scrutato i fatti della vita e […]

Articoli recenti

  • “ANCORA”, UNA CANZONE NATA DA UN INCONTRO
  • Il libero percorso mistico di Franco Battiato
  • IL VANGELO DI GIOBA – LA PASQUA
  • “ACQUA”, L’ESSENZA DELLA VITA NEL RAP DI “SINAI”
  • Van De Sfroos: canzoni senza confini

Articoli recenti

  • “ANCORA”, UNA CANZONE NATA DA UN INCONTRO
  • Il libero percorso mistico di Franco Battiato
  • IL VANGELO DI GIOBA – LA PASQUA
  • “ACQUA”, L’ESSENZA DELLA VITA NEL RAP DI “SINAI”
  • Van De Sfroos: canzoni senza confini

Temi

Archivi

Iscriviti alla nostra newsletter

Copyright © 2023 · Outreach Pro On Genesis Framework · WordPress · Log in