
Sempre suggestiva la storia di Caino ed Abele. Figura della Bibbia controversa quella di Caino: il figlio di Adamo ed Eva arriva ad uccidere il fratello perché mosso dal veleno dell’invidia che arriva sempre dritto al cuore.
[Leggi di più…]La Bibbia per tutti
Sempre suggestiva la storia di Caino ed Abele. Figura della Bibbia controversa quella di Caino: il figlio di Adamo ed Eva arriva ad uccidere il fratello perché mosso dal veleno dell’invidia che arriva sempre dritto al cuore.
[Leggi di più…](di Andrea Gironda) Domanda tagliente, provocatoria, arrivata da Riccardo un ragazzo al primo anno delle superiori che si interroga su cosa sia la libertà: «Se Dio ci crea liberi perché ci dice quello che dobbiamo fare?».
[Leggi di più…](di Andrea Gironda) «Se voi foste uno dei magi, cosa portereste a Gesù bambino?». Ho rivolto questa domanda ad alcuni miei alunni, e queste sono state le risposte.
[Leggi di più…]Perché Giacobbe ha avuto tante mogli mentre la Chiesa lo vieta?
Questa è una domanda molto interessante e stimolante, soprattutto perché ci permette di fare un breve viaggio nel tempo. È necessario capire come la poligamia era intesa nelle culture vicine al mondo ebraico; non dimentichiamo che usi, costumi e tradizioni che leggiamo nella Bibbia affondano le radici in un tempo distante tre millenni e in una posizione geografica lontana dalla nostra Europa. [Leggi di più…]
In classe presento agli alunni un’immagine dell’affresco di Michelangelo che raffigura “la creazione di Adamo”. Questa immagine suggestiva attira sempre la loro l’attenzione, del resto la bellezza ci salva e ci consola dall’inquinamento visivo e acustico in cui viviamo quotidianamente. Suggestive sono quelle dita che sembrano toccarsi per trasmettere la vita, una scintilla creatrice che passa dal dito di Dio a quello dell’uomo. [Leggi di più…]