La Bibbia Giovane

La Bibbia per tutti

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube
  • Home
  • LA BIBBIA GIOVANE
    • Scopri la Bibbia Giovane
    • Conoscere
    • Pregare
    • Vivere
  • Blog
  • Verso il Vangelo
  • Fede e musica
  • Scuola
  • Capolavori
  • Chi siamo
    • Àncora Editrice
    • Contattaci
Home » DE ANDRÉ E I SUOI SANTI SENZA AUREOLA

DE ANDRÉ E I SUOI SANTI SENZA AUREOLA

Sono passati 21 anni da quell’11 gennaio 1999, quando se ne andò Fabrizio De André. Ma è rimasto nel cuore e nella vita di tanta gente, ed è giusto che si continui a ricordarlo, a studiarlo, a risentirlo.

Anima anarchica di artista fuori dal coro, «innamorato di tutto», Fabrizio De André (1940-1999) ha rivoluzionato la canzone d’autore con intuizioni folgoranti, testi indimenticabili e voce sciamanica. Da Marinella a Maria, da Nina alle Passanti: Faber non “passa “ mai. E continua a cantare le nostre passioni.

LA SMISURATA PREGHIERA DI FABRIZIO

Dalla postfazione di Brunetto Salvarani a IL VANGELO SECONDO DE ANDRÉ (Paolo Ghezzi – Àncora, 2006)

«Ricorda Signore questi servi disobbedienti / alle leggi del branco / non dimenticare il loro volto / che dopo tanto sbandare / è appena giusto che la fortuna li aiuti / come una svista / come un’anomalia / come una distrazione / come un dovere»: si chiudeva così, con questi versi felicemente rapiti allo scrittore colombiano Alvaro Mutis, il vasto canzoniere di Fabrizio De André, morto non ancora vecchio a gennaio del 1999.

Il brano s’intitola Smisurata preghiera, ed era quello conclusivo dell’ultimo suo album, da molti considerato con Creuza de Mä tra i vertici della sua produzione di letteratura in musica, Anime salve. Ed è curioso ripensare al fatto che il suo disco ufficiale d’esordio, oltre trent’anni prima, dall’anonimo titolo Volume primo, si apriva emblematicamente con Preghiera in gennaio, dedicata all’amico Luigi Tenco. Quasi come se l’intero suo repertorio andasse letto come una suggestiva inclusione tra due orazioni commosse, entrambe incentrate sul Dio dei perdenti, degli sconfitti, dei «senza orario e senza bandiera».

Ma sarebbe sufficiente, questa annotazione, per consegnare l’amatissimo cantautore genovese (poi emigrato in Sardegna) ad una fede specifica, ad una chiesa? Persino la domanda rischia di suonare stonata, e in fondo pressoché insignificante. Non sarebbe un esercizio inutile, peraltro, la verifica di quanto il Grande codice biblico e religioso lo abbia segnato, penetrato, attraversato a fondo: tanto più che, piaccia o no, il ricorso collettivo alle canzoni di Fabrizio è stato esercizio frequente nei gruppi giovanili nei dintorni del postconcilio, e ancor oggi risulta una delle ben rare memorie consolidate cedute da quelle generazioni a quanti hanno vent’anni nel Duemila.

Scarica qui l’introduzione di Brunetto Salvarani al libro Il vangelo secondo De André

Scarica qui l’introduzione di don Andrea Gallo al libro Il vangelo secondo De André

Ti potrebbe interessare:

NON SEMBRAVA NEMMENO DIO

IL VANGELO SECONDO DE ANDRÉ

di PAOLO GHEZZI

SCOPRI IL LIBRO

Leggi gli altri articoli in “Blog”

LA BIBBIA IN TASCA
Àncora Editrice 25 Gennaio 2021
CHIESA E AMBIENTE: LA LAUDATO SI’ DI PAPA FRANCESCO
Lorenzo Galliani 1 Novembre 2020
IL CORONAVIRUS SPIEGATO AI BAMBINI
Àncora Editrice 29 Febbraio 2020
CARLO URBANI, IL MEDICO CHE SCOPRÌ LA SARS
Àncora Editrice 28 Febbraio 2020
DE ANDRÉ E I SUOI SANTI SENZA AUREOLA
Àncora Editrice 11 Gennaio 2020
GLI IMBUCATI DEL NATALE
Àncora Editrice 4 Gennaio 2020
Àncora Editrice

About Àncora Editrice

Àncora è una casa editrice d’ispirazione cattolica. Un marchio da sempre sinonimo di testi di spiritualità ma sempre aperto alla cultura contemporanea. Per tutti i «cercatori di Dio» affamati di parole che rispondano ai più profondi interrogativi dell’uomo.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

La Bibbia Giovane online

LA BIBBIA GIOVANE ÀNCORA

19 Dicembre 2018 By Àncora Editrice Leave a Comment

Dio parla al suo popolo Nella Lettera agli Ebrei si dice che Dio aveva parlato «molte volte e in diversi modi nei tempi antichi» (1,1). Basta sfogliare la Bibbia per accorgersi della verità di questa affermazione. Dio ha parlato al suo popolo attraverso la riflessione dei sapienti che hanno scrutato i fatti della vita e […]

Articoli recenti

  • IMPARIAMO A COPIARE (BENE)
  • LA FELICITÀ È INVISIBILE?
  • LA BIBBIA IN TASCA
  • L’AMORE OLTRE LA TEMPESTA
  • ALUNNI E DOCENTI NELLA TRAPPOLA DEI VOTI

Articoli recenti

  • IMPARIAMO A COPIARE (BENE)
  • LA FELICITÀ È INVISIBILE?
  • LA BIBBIA IN TASCA
  • L’AMORE OLTRE LA TEMPESTA
  • ALUNNI E DOCENTI NELLA TRAPPOLA DEI VOTI

Categorie

  • Blog
  • Capolavori
  • Conoscere
  • Conoscere per pregare e vivere la Parola
  • Fede e musica
  • La Bibbia Giovane
  • La Parola e i giorni
  • Nella vignetta del Signore
  • Pregare
  • Scopri la Bibbia Giovane
  • Scuola
  • Uncatecorized
  • Verso il Vangelo
  • Vivere

Archivi

  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018

Iscriviti alla nostra newsletter

Copyright © 2021 · Outreach Pro On Genesis Framework · WordPress · Log in