La Bibbia Giovane

La Bibbia per tutti

  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • Home
  • LA BIBBIA GIOVANE
    • Scopri la Bibbia Giovane
    • Conoscere
    • Pregare
    • Vivere
  • Maestri di frontiera
  • Blog
  • Fede e musica
  • Scuola
  • Capolavori
  • Chi siamo
    • Àncora Editrice
    • Contattaci
Home » È TEMPO DI RISORGERE; È TEMPO DI CORRERE

È TEMPO DI RISORGERE; È TEMPO DI CORRERE

Le grandi opere d’arte in 3 minuti

Stiamo vivendo un momento difficile: come i discepoli a Pasqua, anche noi abbiamo bisogno di sperare, di sognare e di risorgere. Ecco perché oggi parliamo di quest’opera di Eugène Burnard.


Eugène Burnard,  I discepoli Pietro e Giovanni accorrono al sepolcro la mattina della Resurrezione, 1898, olio su tela, Museo d’Orsay di Parigi

1.

E’ l’opera più conosciuta di Eugène Burnard, un pittore svizzero che, dopo gli studi di architettura, si dedicò alla pittura arrivando a produrre un proprio linguaggio permeato del realismo di Millet e di Courbet, dell’atmosfera impressionista e dalla monumentalità michelangiolesca meditata nel soggiorno fiorentino del 1860. Tutti questi tratti che compongono lo stile  dell’artista, li ritroviamo in quest’opera che ci presenta Pietro e Giovanni insolitamente raffigurati non nel sepolcro, ma mentre accorrono verso il sepolcro come riportato nel passo:“Correvano insieme tutti e due, ma l’altro discepolo corse più veloce di Pietro e giunse per primo al sepolcro”(Gv. 20,4).

Tutto il brano è pervaso da un ritmo concitato, che parla di corsa e trasmette tensione. Corre Maria di Magdala, la mattina di Pasqua, dopo aver scoperto la tomba vuota e, preoccupata, chiama Pietro e Giovanni i quali corrono, ma Giovanni corre più veloce.

Sono raffigurati in primo piano sotto un cielo movimentato, quasi come il loro animo. Le nuvole sono descritte a piccoli tratti in fuga nel cielo con una tavolozza che passa dal viola, al grigio, al giallo. E la luce gentile e chiara dell’alba rivela che qualcosa di nuovo e sconvolgente è avvenuto. Se lo attendono i due discepoli con atteggiamenti diversi che rispondono ai loro diversi caratteri.

Giovanni, il più giovane, “il discepolo che Gesù amava” ed al quale affida la propria Madre, presenta un volto imberbe, pulito, con un’espressione incredula ma attenta ad osservare e cercare di capire. E di credere.

E’ defilato rispetto a Pietro sul cui volto viene sapientemente descritta dall’artista tutta la sua storia. In ogni singola ruga, data anche l’età più avanzata, albergano sentimenti molto forti e contrastanti tra loro quali lo stupore, l’amore appassionato verso Gesù e l’irruenza del suo carattere che lo aveva portato addirittura a colpire la guardia di Caifa al momento del Suo arresto. Fragilità e codardia che lo avevano portato a rinnegarLo lasciandogli angoscia e inquietudine. E probabilmente quello a cui va incontro e che sente è qualcosa di immenso e che, forse, pensa di non meritare.

2.

L’indole mistica che traspare dalla bianca veste di Giovanni, rimarcata dalle mani giunte e dalle labbra schiuse come di un celebrante che si accinge a pregare, contrasta con l’indole di Pietro che viene rivestito con le tuniche di colore rosso e blu, iconograficamente riconducibili a quelle di Gesù nel rimando della dualità della Sua natura e nella diffusa immagine del Sacro Cuore. E se gli occhi di Giovanni che fissano un punto preciso, sembrano aver già scoperto quello che doveva essere mostrato loro, gli occhi di Pietro, grandi e sgranati non fissano ciò che osserva Giovanni ma divergono e cercano. Ma i discepoli, come in una sinfonia si accordano dirigendosi con un movimento anti orario verso la stessa fonte di luce, di vera Luce che li attende. E lasciano alle spalle delle travi appena accennate dall’artista che sbucano sulla destra dell’opera e che alludono ad un altro fatto sconvolgente da poco avvenuto sul Calvario.

3.

Ma tutto il senso della Resurrezione sembra affidato anche alle loro mani. Giunte come appena accennato, quelle di Giovanni, grandi e movimentate quelle di Pietro il quale con la mano destra si tiene la tunica in corrispondenza del suo cuore, e con la mano sinistra indica. Cosa? I suoi passi? Sì. La terra? Sì.

È proprio dalla pietra, dal suo nuovo nome, che Gesù istituisce la Chiesa. E ne vediamo l’inizio, siamo coinvolti nella Resurrezione anche se non la vediamo. Anzi la osserviamo attraverso gli occhi di Giovanni e di Simon Pietro. Attraverso le loro debolezze, incertezze, peccati.

Ma è il tempo di risorgere. Di correre.

Leggi gli altri articoli in “Capolavori”

L’ARTE RACCONTA LA BIBBIA / 6
Àncora Editrice 22 Dicembre 2021
L’ARTE RACCONTA LA BIBBIA / 5
Àncora Editrice 18 Dicembre 2021
L’ARTE RACCONTA LA BIBBIA / 4
Àncora Editrice 11 Dicembre 2021
L’ARTE RACCONTA LA BIBBIA / 3
Àncora Editrice 4 Dicembre 2021
L’ARTE RACCONTA LA BIBBIA /2
Àncora Editrice 27 Novembre 2021
L’ARTE RACCONTA LA BIBBIA /1
Àncora Editrice 20 Novembre 2021

About Silvia Rondini

Laureata in Conservazione dei Beni Culturali presso l’Università di Pisa, nel 2009 ha fondato l’associazione culturale “A regola d’Arte”, per la quale svolge l’attività di docente di storia dell’arte nel sistema dell’Educazione degli Adulti di diversi Comuni toscani e organizza visite guidate a mostre su tutto il territorio nazionale. Insegna Lettere nella scuola secondaria di primo grado.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

La Bibbia Giovane online

LA BIBBIA GIOVANE ÀNCORA

19 Dicembre 2018 By Àncora Editrice 1 Comment

Dio parla al suo popolo Nella Lettera agli Ebrei si dice che Dio aveva parlato «molte volte e in diversi modi nei tempi antichi» (1,1). Basta sfogliare la Bibbia per accorgersi della verità di questa affermazione. Dio ha parlato al suo popolo attraverso la riflessione dei sapienti che hanno scrutato i fatti della vita e […]

Articoli recenti

  • “ANCORA”, UNA CANZONE NATA DA UN INCONTRO
  • Il libero percorso mistico di Franco Battiato
  • IL VANGELO DI GIOBA – LA PASQUA
  • “ACQUA”, L’ESSENZA DELLA VITA NEL RAP DI “SINAI”
  • Van De Sfroos: canzoni senza confini

Articoli recenti

  • “ANCORA”, UNA CANZONE NATA DA UN INCONTRO
  • Il libero percorso mistico di Franco Battiato
  • IL VANGELO DI GIOBA – LA PASQUA
  • “ACQUA”, L’ESSENZA DELLA VITA NEL RAP DI “SINAI”
  • Van De Sfroos: canzoni senza confini

Temi

Archivi

Iscriviti alla nostra newsletter

Copyright © 2023 · Outreach Pro On Genesis Framework · WordPress · Log in