La Bibbia Giovane

La Bibbia per tutti

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube
  • Home
  • LA BIBBIA GIOVANE
    • Scopri la Bibbia Giovane
    • Conoscere
    • Pregare
    • Vivere
  • Blog
  • Verso il Vangelo
  • Fede e musica
  • Scuola
  • Capolavori
  • Chi siamo
    • Àncora Editrice
    • Contattaci
Home » FARSI PICCOLI PER DIVENTARE GRANDI

FARSI PICCOLI PER DIVENTARE GRANDI

“Farsi piccoli” è stato l’argomento di una recente video lezione. Ne è scaturita un’attenta riflessione con i miei alunni della classe quarta poiché il tema ha catturato particolarmente il loro interesse.

Gesù ha insegnato con l’esempio a volgere lo sguardo verso i più piccoli, come ai bambini presi a modello di umiltà e grandezza o a Zaccheo, uomo di bassa statura e dalla condotta immorale. Gesù stesso si è fatto piccolo, servendo gli apostoli nell’ultima cena.

Con incantevole spontaneità una bambina mi ha chiesto: se noi siamo già piccoli, come possiamo farci ancora più piccoli?

Che i bambini siano piccoli è tutto da discutere: anagraficamente hanno pochi anni e questo giustamente ce li fa considerare piccoli, ma sotto molti aspetti direi che sono capaci di superare in grandezza gli adulti.

La Chiesa ha mostrato sempre molta prudenza nel santificare i bambini. Per essere canonizzati bisogna aver vissuto le virtù in modo eroico; su questo aspetto la Chiesa si è interrogata a lungo se i bambini siano in grado di vivere le virtù nella loro completezza. Nel 1981 la Congregazione delle Cause dei Santi pose come limite minimo per la canonizzazione l’età di sette anni.

La Chiesa ha canonizzato diversi ragazzi in età adolescenziale; tra i bambini ricordiamo san Domenico Savio, San Tarcisio, e i santi Francisco e Jacinta, pastorelli di Fatima. Nessuno di loro è vissuto in un tempo relativamente recente. Negli ultimi decenni non abbiamo canonizzazioni di bambini perché la mortalità infantile è molto ridotta rispetto al passato.
Eppure sono convinto che i bambini sanno vivere nella semplicità avvicinandosi alla santità. La loro fede è autentica e spontanea: si fidano perché credono in ciò che i genitori insegnano loro, sanno porsi domande su Dio, lo cercano e lo amano con cuore sincero. Per giunta sanno amare come pochi, in linea con il Vangelo che insegna l’amore verso Dio e verso il prossimo.

A riguardo ripenso ad un gruppo di mie alunne che si mostrano particolarmente amorevoli nei confronti di una loro compagna con una grave disabilità; durante le giornate scolastiche la sostengono in tutte le sue necessità, capiscono quando ha fame, l’accompagnano in bagno affrontando anche situazioni imbarazzanti, se ne prendono cura con un’amorevolezza totale quanto esemplare non lasciandola mai sola. Si fanno piccole mostrando una grandezza infinita. Non sono lontane dalla lavanda dei piedi dell’ultima cena.

Tra le mie alunne c’è inoltre una bambina che mostra una grande disponibilità nei confronti dei suoi compagni; l’ammiro perché è sempre pronta ad aiutare gli altri, non vuole mai eccellere né vantarsi della sua bravura, piuttosto la valorizza positivamente. La osservo e l’ammiro per tanta disponibilità.

La risposta alla domanda iniziale della mia alunna è arrivata da alcuni pensieri che i bambini hanno scritto in un compito:
• farsi piccoli significa essere umili, esprimere i propri sentimenti, fare le cose per gli altri, aiutare e darsi da fare. Quindi farsi piccoli per fare cose grandi;
• Farsi piccoli può voler dire anche essere persone che fanno nel loro piccolo del bene contribuendo al bene nel mondo. Essere “piccoli da piccoli” vuol dire diventare “grandi da grandi”;
• Farsi piccoli secondo me significa compiere gesti piccoli nei confronti di qualcun altro come ad esempio aiutare le persone in difficoltà;
• Secondo me farsi piccoli significa liberare la testa e divertirsi diventando un bambino.

In questo periodo di restrizioni c’è bisogno di riscoprire e apprezzare i gesti d’amore che si nascondono nelle piccole cose. Mi ha colpito il racconto di una bambina che ha vissuto un’esperienza di questa ricchezza: la sera precedente alla nostra lezione, la mamma era triste per una questione di lavoro e lei lo stesso perché avrebbe dovuto togliersi un dente il giorno dopo. Insieme hanno trascorso un po’ di tempo sul divano a consolarsi reciprocamente. Ho immaginato la tenerezza di questo gesto, dove madre e figlia si sono fatte piccole per sperimentare amore e consolazione. Essere “piccoli da piccoli” vuol dire diventare “grandi da grandi”.

Leggi gli altri articoli in “Scuola”

LA STORIA DI RENATO CHE HA INIZIATO A PARLARE CON LA DAD
Andrea Gironda 12 Aprile 2021
IMPARIAMO A COPIARE (BENE)
Andrea Gironda 16 Febbraio 2021
LA FELICITÀ È INVISIBILE?
Andrea Gironda 26 Gennaio 2021
ALUNNI E DOCENTI NELLA TRAPPOLA DEI VOTI
Andrea Gironda 20 Gennaio 2021
COSA MI HA INSEGNATO LA LAZIO
Andrea Gironda 3 Dicembre 2020
LETTERE, PAROLE IN VIAGGIO
Andrea Gironda 5 Novembre 2020
Avatar

About Lorenzo Galliani

Giornalista e insegnante, ha scritto per Àncora «Hai un momento, Dio? Ligabue tra rock e cielo» (2018).

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

La Bibbia Giovane online

LA BIBBIA GIOVANE ÀNCORA

19 Dicembre 2018 By Àncora Editrice Leave a Comment

Dio parla al suo popolo Nella Lettera agli Ebrei si dice che Dio aveva parlato «molte volte e in diversi modi nei tempi antichi» (1,1). Basta sfogliare la Bibbia per accorgersi della verità di questa affermazione. Dio ha parlato al suo popolo attraverso la riflessione dei sapienti che hanno scrutato i fatti della vita e […]

Articoli recenti

  • IL DIALOGO SU DIO DI JOHN LENNON E BONO
  • NON È UN FANTASMA
  • LUCIA LOMBARDO CON “PIETRE” FA CANTARE IL VANGELO
  • LA STORIA DI RENATO CHE HA INIZIATO A PARLARE CON LA DAD
  • E SE AVESSIMO TORTO?

Articoli recenti

  • IL DIALOGO SU DIO DI JOHN LENNON E BONO
  • NON È UN FANTASMA
  • LUCIA LOMBARDO CON “PIETRE” FA CANTARE IL VANGELO
  • LA STORIA DI RENATO CHE HA INIZIATO A PARLARE CON LA DAD
  • E SE AVESSIMO TORTO?

Categorie

  • Blog
  • Capolavori
  • Conoscere
  • Conoscere per pregare e vivere la Parola
  • Fede e musica
  • La Bibbia Giovane
  • La Parola e i giorni
  • Nella vignetta del Signore
  • Pregare
  • Scopri la Bibbia Giovane
  • Scuola
  • Uncatecorized
  • Verso il Vangelo
  • Vivere

Archivi

  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018

Iscriviti alla nostra newsletter

Copyright © 2021 · Outreach Pro On Genesis Framework · WordPress · Log in