La Bibbia Giovane

La Bibbia per tutti

  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • Home
  • LA BIBBIA GIOVANE
    • Scopri la Bibbia Giovane
    • Conoscere
    • Pregare
    • Vivere
  • Maestri di frontiera
  • Blog
  • Fede e musica
  • Scuola
  • Capolavori
  • Chi siamo
    • Àncora Editrice
    • Contattaci
Home » GIOVANNI BATTISTA È UN PO’ BOLOGNESE

GIOVANNI BATTISTA È UN PO’ BOLOGNESE

«Se consideri le colpe, Signore, Signore, chi sussisterà?». Il Salmo 129, con tutte quelle “esse”, è di difficile pronuncia per un bolognese come me. Mi è capitato di vedere anziani lettori contorcersi attorno a questo groviglio sonoro, regalando un effetto comico ma al tempo stesso costringendoci a restare fermi su quelle parole, quelle di un uomo che sa di essere peccatore e invoca la misericordia più della giustizia. Altrimenti, appunto, «chi sussisterà?». Altre traduzioni, come «chi ti resisterà?» rendono la lettura più agile ma perdono questo condimento di suoni.

Nel Vangelo di domenica 23 dicembre le “esse” non mancano. «Il bambino ha sussultato di gioia», dice Elisabetta a Maria, e già immagino la pronuncia di qualche prete bolognese doc. Sussulta, Giovanni, sussultiamo noi di gioia per l’evento che salva l’umanità sgangherata della quale facciamo parte. Poi un’altra “esse”, quella di saluto. In pochi versetti c’è un mare di saluti: Elisabetta ode quello di Maria, e Giovanni Battista, col suo sussultare, saluta la venuta del Cristo. Salutare è salutare, cioè ci fa stare bene, perché la notizia è di quelle grandi. Il Figlio di Dio arriva tra noi e si fa servo, “schiavo” (che è poi il significato di “ciao”, a proposito di saluti) a darci il perdono senza chiedere nulla in cambio. Possiamo rassicurare l’autore del Salmo 129: Dio non considera le colpe, e ci tende la mano. Ossia sì, sussistiamo, sussistiamo: possiamo sussultare e salutare il Salvatore! (avvertenza: non fate leggere l’ultima frase a un parroco bolognese, o qualche “esse” potrebbe partire in orbita)

Lorenzo Galliani

Il vangelo di domenica 23 dicembre

Incontro di Maria con Elisabetta (Lc 1, 39-45)

In quei giorni Maria si alzò e andò in fretta verso la regione montuosa, in una città di Giuda. Entrata nella casa di Zaccaria, salutò Elisabetta. Appena Elisabetta ebbe udito il saluto di Maria, il bambino sussultò nel suo grembo. Elisabetta fu colmata di Spirito Santo ed esclamò a gran voce: «Benedetta tu fra le donne e benedetto il frutto del tuo grembo! A che cosa devo che la madre del mio Signore venga da me? Ecco, appena il tuo saluto è giunto ai miei orecchi, il bambino ha sussultato di gioia nel mio grembo. E beata colei che ha creduto nell’adempimento di ciò che il Signore le ha detto».

Leggi anche:

Sfera Ebbasta, i tuttologi e una domanda

Preparate la via del Signore: un cantiere verso il Paradiso

«Fa’ che la morte mi trovi vivo». Sanremo, il Vangelo e un aereo

Info Lorenzo Galliani

Giornalista e insegnante, ha scritto per Àncora «Hai un momento, Dio? Ligabue tra rock e cielo» (2018).

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

La Bibbia Giovane online

LA BIBBIA GIOVANE ÀNCORA

19 Dicembre 2018 By Àncora Editrice 1 commento

Dio parla al suo popolo Nella Lettera agli Ebrei si dice che Dio aveva parlato «molte volte e in diversi modi nei tempi antichi» (1,1). Basta sfogliare la Bibbia per accorgersi della verità di questa affermazione. Dio ha parlato al suo popolo attraverso la riflessione dei sapienti che hanno scrutato i fatti della vita e […]

Articoli recenti

  • “ANCORA”, UNA CANZONE NATA DA UN INCONTRO
  • Il libero percorso mistico di Franco Battiato
  • IL VANGELO DI GIOBA – LA PASQUA
  • “ACQUA”, L’ESSENZA DELLA VITA NEL RAP DI “SINAI”
  • Van De Sfroos: canzoni senza confini

Articoli recenti

  • “ANCORA”, UNA CANZONE NATA DA UN INCONTRO
  • Il libero percorso mistico di Franco Battiato
  • IL VANGELO DI GIOBA – LA PASQUA
  • “ACQUA”, L’ESSENZA DELLA VITA NEL RAP DI “SINAI”
  • Van De Sfroos: canzoni senza confini

Temi

Archivi

Copyright © 2025 · Outreach Pro On Genesis Framework · WordPress · Accedi