La Bibbia Giovane

La Bibbia per tutti

  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • Home
  • LA BIBBIA GIOVANE
    • Scopri la Bibbia Giovane
    • Conoscere
    • Pregare
    • Vivere
  • Maestri di frontiera
  • Blog
  • Fede e musica
  • Scuola
  • Capolavori
  • Chi siamo
    • Àncora Editrice
    • Contattaci
Home » GIOVANNI E ALEX ZANARDI, LA STRADA DELLA LIBERTÀ

GIOVANNI E ALEX ZANARDI, LA STRADA DELLA LIBERTÀ

Un uomo in carcere, Giovanni Battista, vuole sapere se Gesù sia davvero quel Messia così atteso. Basta questo. Il primo versetto del vangelo di domenica 15 novembre ci parla di una prigione che non impedisce di cercare oltre le sbarre. C’è il limite, certo, ma anche il desiderio di infinito e di verità: “Sei tu colui che deve venire o dobbiamo aspettare un altro?”.

Alex Zanardi, dal terribile incidente automobilistico del 2001, vive in una prigione. Quella di un corpo che non è più quello di prima, a partire dalle due gambe che c’erano e non ci sono più. Eppure nessuno, sentendolo parlare, lo percepisce come prigioniero. Prendete per esempio questa intervista rilasciata alcuni mesi fa a Famiglia Cristiana.

“Dove ha trovato – chiede la giornalista Fulvia Degl’Innocenti – la forza di presentarsi al mondo in una veste sempre così trascinante e positiva?”. Così l’ex pilota di Formula 1: “In realtà non credo si tratti di forza. […]. Credo che il comune denominatore nelle cose che faccio al meglio delle mie capacità sia la parola passione”.

La parola “passione” è a doppio taglio. Da un lato, ci rimanda a un interesse (la passione per il calcio, per la musica…) e dall’altra – l’etimologia lo dice chiaramente – al patire, soffrire (da qui la Passione di Cristo per indicare il cammino doloroso che precede la Risurrezione). La passione nella passione: In una condizione di sofferenza c’è comunque uno spiraglio per farsi trascinare da ciò che più ci attrae. Sembra impossibile. Ma Alex Zanardi c’è riuscito. E, prima di lui, anche quell’uomo in prigione che non aveva più nulla da chiedere alla vita. E che invece mandò a dire ai discepoli di Gesù: “Sei tu colui che deve venire o dobbiamo aspettare un altro?”.

Il vangelo di domenica 15 dicembre

Mt 11, 2-11

Giovanni, che era in carcere, avendo sentito parlare delle opere del Cristo, per mezzo dei suoi discepoli mandò a dirgli: «Sei tu colui che deve venire o dobbiamo aspettare un altro?». Gesù rispose loro: «Andate e riferite a Giovanni ciò che udite e vedete: i ciechi riacquistano la vista, gli zoppi camminano, i lebbrosi sono purificati, i sordi odono, i morti risuscitano, ai poveri è annunciato il Vangelo. E beato è colui che non trova in me motivo di scandalo!».
Mentre quelli se ne andavano, Gesù si mise a parlare di Giovanni alle folle: «Che cosa siete andati a vedere nel deserto? Una canna sbattuta dal vento? Allora, che cosa siete andati a vedere? Un uomo vestito con abiti di lusso? Ecco, quelli che vestono abiti di lusso stanno nei palazzi dei re! Ebbene, che cosa siete andati a vedere? Un profeta? Sì, io vi dico, anzi, più che un profeta. 10Egli è colui del quale sta scritto:

Ecco, dinanzi a te io mando il mio messaggero,
davanti a te egli preparerà la tua via.

In verità io vi dico: fra i nati da donna non è sorto alcuno più grande di Giovanni il Battista; ma il più piccolo nel regno dei cieli è più grande di lui.

Leggi gli altri articoli in “Verso il Vangelo”

Info Lorenzo Galliani

Giornalista e insegnante, ha scritto per Àncora «Hai un momento, Dio? Ligabue tra rock e cielo» (2018).

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

La Bibbia Giovane online

LA BIBBIA GIOVANE ÀNCORA

19 Dicembre 2018 By Àncora Editrice 1 commento

Dio parla al suo popolo Nella Lettera agli Ebrei si dice che Dio aveva parlato «molte volte e in diversi modi nei tempi antichi» (1,1). Basta sfogliare la Bibbia per accorgersi della verità di questa affermazione. Dio ha parlato al suo popolo attraverso la riflessione dei sapienti che hanno scrutato i fatti della vita e […]

Articoli recenti

  • “ANCORA”, UNA CANZONE NATA DA UN INCONTRO
  • Il libero percorso mistico di Franco Battiato
  • IL VANGELO DI GIOBA – LA PASQUA
  • “ACQUA”, L’ESSENZA DELLA VITA NEL RAP DI “SINAI”
  • Van De Sfroos: canzoni senza confini

Articoli recenti

  • “ANCORA”, UNA CANZONE NATA DA UN INCONTRO
  • Il libero percorso mistico di Franco Battiato
  • IL VANGELO DI GIOBA – LA PASQUA
  • “ACQUA”, L’ESSENZA DELLA VITA NEL RAP DI “SINAI”
  • Van De Sfroos: canzoni senza confini

Temi

Archivi

Copyright © 2025 · Outreach Pro On Genesis Framework · WordPress · Accedi