La Bibbia Giovane

La Bibbia per tutti

  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • Home
  • LA BIBBIA GIOVANE
    • Scopri la Bibbia Giovane
    • Conoscere
    • Pregare
    • Vivere
  • Maestri di frontiera
  • Blog
  • Fede e musica
  • Scuola
  • Capolavori
  • Chi siamo
    • Àncora Editrice
    • Contattaci
Home » GIOVANNI PAOLO II, I GIOVANI E LA BOTTEGA DELLA FEDE

GIOVANNI PAOLO II, I GIOVANI E LA BOTTEGA DELLA FEDE

Il 18 maggio 1920 nasceva Karol Wojtyla. Un uomo, un Papa, che sognava una Chiesa giovane, e non solo per l’ «invenzione» delle Giornate Mondiali della Gioventù. Pubblichiamo di seguito un breve estratto del libro «Fuori dal recinto – Giovani, fede, Chiesa: uno sguardo diverso», di Alessandro Castegnaro (Àncora Editrice).

Il laboratorio della fede

Nel mese di agosto del 2000, davanti a due milioni di giovani dai quali sapeva come farsi ospitare, Giovanni Paolo II interpretò così il loro messaggio: fare della Chiesa “un grande laboratorio di fede”. Egli intuiva la necessità di passare, con i giovani, da una Chiesa museo a una Chiesa laboratorio. Una Chiesa museo è quella che conserva il deposito della fede senza lasciarlo toccare, con l’allarme attivato se ci si avvicina troppo e qualche custode pronto a rimproverarti. Questa Chiesa non interessa più se non ai collezionisti di ricordi.

C’è un proverbio polacco che dice: “Kto z kim przestaje, takim si? staje”. Vuol dire: se vivi con i giovani, dovrai diventare anche tu giovane. Così ritorno ringiovanito.

Giovanni Paolo II, a conclusione della Veglia preghiera di Tor Vergata, 19 agosto 2000

Una Chiesa laboratorio è una bottega che trasmette un sapere, un saper essere e un saper fare (di vita e di fede) e lo affida alla creatività di chi lo riceve, in modo che l’allievo superi possibilmente il maestro. È questa d’altronde, da sempre, la dinamica della fede, che nel tempo si tramanda attraverso un processo di traditio (trasmissione), receptio (accoglienza), redditio (rielaborazione).

I racconti dei giovani non dicono che essi non vogliono saperne della tradizione della fede, ma che vogliono prendersi il tempo di accoglierla (guardandoci dentro) e di rielaborarla. La vogliono smontare e rimontare, prendendo il rischio di commettere qualche sbaglio. Chiedono la logica del laboratorio e non quella del museo. È quanto a più riprese in questo testo è stato definito come processo di “personalizzazione della fede”. Vogliono “con-prendere” quello che viene loro trasmesso, il che significa un processo condiviso (con) e attivo.

About Àncora Editrice

Àncora è una casa editrice d’ispirazione cattolica. Un marchio da sempre sinonimo di testi di spiritualità ma sempre aperto alla cultura contemporanea. Per tutti i «cercatori di Dio» affamati di parole che rispondano ai più profondi interrogativi dell’uomo.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

La Bibbia Giovane online

LA BIBBIA GIOVANE ÀNCORA

19 Dicembre 2018 By Àncora Editrice 1 Comment

Dio parla al suo popolo Nella Lettera agli Ebrei si dice che Dio aveva parlato «molte volte e in diversi modi nei tempi antichi» (1,1). Basta sfogliare la Bibbia per accorgersi della verità di questa affermazione. Dio ha parlato al suo popolo attraverso la riflessione dei sapienti che hanno scrutato i fatti della vita e […]

Articoli recenti

  • “ANCORA”, UNA CANZONE NATA DA UN INCONTRO
  • Il libero percorso mistico di Franco Battiato
  • IL VANGELO DI GIOBA – LA PASQUA
  • “ACQUA”, L’ESSENZA DELLA VITA NEL RAP DI “SINAI”
  • Van De Sfroos: canzoni senza confini

Articoli recenti

  • “ANCORA”, UNA CANZONE NATA DA UN INCONTRO
  • Il libero percorso mistico di Franco Battiato
  • IL VANGELO DI GIOBA – LA PASQUA
  • “ACQUA”, L’ESSENZA DELLA VITA NEL RAP DI “SINAI”
  • Van De Sfroos: canzoni senza confini

Temi

Archivi

Iscriviti alla nostra newsletter

Copyright © 2023 · Outreach Pro On Genesis Framework · WordPress · Log in