La Bibbia Giovane

La Bibbia per tutti

  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • Home
  • LA BIBBIA GIOVANE
    • Scopri la Bibbia Giovane
    • Conoscere
    • Pregare
    • Vivere
  • Maestri di frontiera
  • Blog
  • Fede e musica
  • Scuola
  • Capolavori
  • Chi siamo
    • Àncora Editrice
    • Contattaci
Home » GLI STADIO E LA RINUNCIA DELL’AMORE

GLI STADIO E LA RINUNCIA DELL’AMORE

“Un giorno ti dirò/ che ho rinunciato alla mia felicità per te”. Un padre dialoga con la figlia, nella canzone degli Stadio che ha vinto il Festival di Sanremo del 2016 (“Un giorno mi dirai”, per l’appunto).

Il tema della rinuncia va avanti (“Un giorno ti dirò/ che ho rinunciato agli occhi suoi per te”), ed è presente anche quando la parola non è così esplicita. C’è infatti la rinuncia a mettere se stessi al centro (“Un giorno ti dirò/ che ti volevo bene più di me”), e la rinuncia – stavolta consigliata da lui alla figlia – ad assolutizzare una delusione, perfino in amore, quando a lei sembrerà di non vivere più: “Io ti dirò che un uomo/ può anche sbagliare lo sai/ Si può sbagliare lo sai/ Ma che se era vero amore/ è stato meglio comunque viverlo”.

Nel vangelo di domenica 8 settembre (Lc 14, 25-33), Gesù chiede di fare a meno non di qualcosa, ma di tutto: “Chiunque di voi non rinuncia a tutti i suoi averi, non può essere mio discepolo”. E per dire che per “tutto” intende proprio “tutto”, ci dice prima che bisogna amarlo più dei propri genitori, fratelli e della propria stessa vita, poi che c’è una croce da portare (rinunciando evidentemente alla vita, frenetica ma certamente più comoda, alla quale siamo abituati).

Non è amore se non c’è dono, e quindi se non c’è rinuncia. Ma, da egoisti, possiamo chiederci: ne vale la pena? Quel padre di “Un giorno mi dirai” ammette di aver “rinunciato alla mia felicità per te”. Ma era, forse, quella felicità che immaginava da ragazzo: la nascita di una figlia l’ha costretto a rimescolare le carte, a cambiare le priorità, a rinunciare a sé per lei. Travolto dalla vita, ma cresciuto. E, forse, felice di non essere più lui al centro. Quindi sì, valeva la pena. O, più in generale, a far del bene ci si fa del bene.

Il vangelo di domenica 8 settembre

Lc 14, 25-33

Una folla numerosa andava con lui. Egli si voltò e disse loro: «Se uno viene a me e non mi ama più di quanto ami suo padre, la madre, la moglie, i figli, i fratelli, le sorelle e perfino la propria vita, non può essere mio discepolo. Colui che non porta la propria croce e non viene dietro a me, non può essere mio discepolo.

Chi di voi, volendo costruire una torre, non siede prima a calcolare la spesa e a vedere se ha i mezzi per portarla a termine? Per evitare che, se getta le fondamenta e non è in grado di finire il lavoro, tutti coloro che vedono comincino a deriderlo, dicendo: “Costui ha iniziato a costruire, ma non è stato capace di finire il lavoro”. Oppure quale re, partendo in guerra contro un altro re, non siede prima a esaminare se può affrontare con diecimila uomini chi gli viene incontro con ventimila? Se no, mentre l’altro è ancora lontano, gli manda dei messaggeri per chiedere pace. 33Così chiunque di voi non rinuncia a tutti i suoi averi, non può essere mio discepolo.

Leggi gli altri articoli in “Verso il Vangelo”

Info Lorenzo Galliani

Giornalista e insegnante, ha scritto per Àncora «Hai un momento, Dio? Ligabue tra rock e cielo» (2018).

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

La Bibbia Giovane online

LA BIBBIA GIOVANE ÀNCORA

19 Dicembre 2018 By Àncora Editrice 1 commento

Dio parla al suo popolo Nella Lettera agli Ebrei si dice che Dio aveva parlato «molte volte e in diversi modi nei tempi antichi» (1,1). Basta sfogliare la Bibbia per accorgersi della verità di questa affermazione. Dio ha parlato al suo popolo attraverso la riflessione dei sapienti che hanno scrutato i fatti della vita e […]

Articoli recenti

  • “ANCORA”, UNA CANZONE NATA DA UN INCONTRO
  • Il libero percorso mistico di Franco Battiato
  • IL VANGELO DI GIOBA – LA PASQUA
  • “ACQUA”, L’ESSENZA DELLA VITA NEL RAP DI “SINAI”
  • Van De Sfroos: canzoni senza confini

Articoli recenti

  • “ANCORA”, UNA CANZONE NATA DA UN INCONTRO
  • Il libero percorso mistico di Franco Battiato
  • IL VANGELO DI GIOBA – LA PASQUA
  • “ACQUA”, L’ESSENZA DELLA VITA NEL RAP DI “SINAI”
  • Van De Sfroos: canzoni senza confini

Temi

Archivi

Copyright © 2025 · Outreach Pro On Genesis Framework · WordPress · Accedi