La Bibbia Giovane

La Bibbia per tutti

  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • Home
  • LA BIBBIA GIOVANE
    • Scopri la Bibbia Giovane
    • Conoscere
    • Pregare
    • Vivere
  • Maestri di frontiera
  • Blog
  • Fede e musica
  • Scuola
  • Capolavori
  • Chi siamo
    • Àncora Editrice
    • Contattaci
Home » IL VIOLA, COLORE DELLA QUARESIMA (E DI MARIA!)

IL VIOLA, COLORE DELLA QUARESIMA (E DI MARIA!)

Il termine «viola» nell’Antico Testamento compare un discreto numero di volte, tuttavia mai da solo, ma sempre accompagnato dalla specificazione di «porpora».

Troviamo altre volte il vocabolo «giacinto» a indicare precisamente quel viola caratterizzato dalla prevalenza del blu sul rosso. Il rosso indica il bene e il blu la verità. Dunque, a partire dalla solita regola per cui il colore dominante fornisce il significato principale e la sfumatura lo orienta in un senso in parte diverso, il giacinto o il porpora viola, per la prevalenza del blu, indicheranno la «verità dell’amore», a differenza del porpora rosso che, con il predominio cromatico del rosso, indicherà l’«amore della verità».

Apocalisse

Nel Nuovo Testamento il viola compare soprattutto nell’Apocalisse, dove l’ametista e il giacinto sono alcune delle pietre che si trovano addirittura a fungere da fondamenta della Gerusalemme del cielo. In alcune illustrazioni librarie medievali viene dipinta in viola anche l’aquila, il cui grido risuona all’inizio dell’Apocalisse. La spiegazione di una colorazione così anomala risiede nel fatto che tale animale simboleggia – come il viola – l’anelito di ciò che è materiale verso il cielo, verso le realtà spirituali.

Amore e verità

Nella simbolica cristiana il viola riveste un ruolo di tutto rispetto, rappresentando, come accennato, l’unione tra l’amore divino e la sua verità. Molte raffigurazioni della Passione presentano Gesù dipinto con una veste viola. Secondo alcuni studiosi, ciò esprime l’unione e l’identificazione del Figlio di Dio nella sua umanità (rosso) con il proprio Padre dei cieli (azzurro). Come membro dell’umanità Gesù porterebbe il mantello rosso; in quanto essere divino, l’azzurro; nella sua completezza, appunto, il violetto. Da questo punto di vista il riferimento del viola alla Passione sarebbe da imputare anche alla lotta ascetica tra spirito e carne.

Crocifissione, metà dell’VIII secolo, Santa Maria Antiqua

Maria e i martiri

Talvolta anche la Vergine Maria veniva dipinta con mantelli di questo colore, a indicare la partecipazione della Madre al sacrificio del Figlio. Anche i martiri meritano l’attribuzione del viola da parte degli artisti del passato, in virtù dell’esperienza della passione e del martirio da essi sostenuti. Ciò che vale per Gesù non può valere invece per lo Spirito Santo. Egli ha come simboli il rosso e il blu, mai il viola. In lui non sussiste infatti la componente umana.

Pietro Lorenzetti, Natività di Maria, 1335-1342 ca. Siena, Museo dell’Opera del Duomo

La «fatica» del viola

Un altro significato del viola è quello legato al simbolismo delle nozze mistiche tra Gesù e la sua Chiesa. Anche questa unione non avviene senza fatiche e patimenti, proprio come quell’unificazione tra anima e corpo di cui si è già detto. Ecco perché la tradizione cristiana vede il viola soprattutto quale colore della penitenza. È il colore della tensione, del progresso spirituale e della conversione, di cui la penitenza rappresenta appunto un momento importante.

Da L’arcobaleno di Dio, di Franco Boscione (Àncora, 2016)

IL LIBRO

L'ARCOBALENO DI DIO
L’ARCOBALENO DI DIO

Simbolismo dei colori nella Bibbia

SCOPRI IL LIBRO

Leggi gli altri articoli in “Capolavori”

L’ARTE RACCONTA LA BIBBIA / 6
Àncora Editrice 22 Dicembre 2021
L’ARTE RACCONTA LA BIBBIA / 5
Àncora Editrice 18 Dicembre 2021
L’ARTE RACCONTA LA BIBBIA / 4
Àncora Editrice 11 Dicembre 2021
L’ARTE RACCONTA LA BIBBIA / 3
Àncora Editrice 4 Dicembre 2021
L’ARTE RACCONTA LA BIBBIA /2
Àncora Editrice 27 Novembre 2021
L’ARTE RACCONTA LA BIBBIA /1
Àncora Editrice 20 Novembre 2021

About Àncora Editrice

Àncora è una casa editrice d’ispirazione cattolica. Un marchio da sempre sinonimo di testi di spiritualità ma sempre aperto alla cultura contemporanea. Per tutti i «cercatori di Dio» affamati di parole che rispondano ai più profondi interrogativi dell’uomo.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

La Bibbia Giovane online

LA BIBBIA GIOVANE ÀNCORA

19 Dicembre 2018 By Àncora Editrice 1 Comment

Dio parla al suo popolo Nella Lettera agli Ebrei si dice che Dio aveva parlato «molte volte e in diversi modi nei tempi antichi» (1,1). Basta sfogliare la Bibbia per accorgersi della verità di questa affermazione. Dio ha parlato al suo popolo attraverso la riflessione dei sapienti che hanno scrutato i fatti della vita e […]

Articoli recenti

  • “ANCORA”, UNA CANZONE NATA DA UN INCONTRO
  • Il libero percorso mistico di Franco Battiato
  • IL VANGELO DI GIOBA – LA PASQUA
  • “ACQUA”, L’ESSENZA DELLA VITA NEL RAP DI “SINAI”
  • Van De Sfroos: canzoni senza confini

Articoli recenti

  • “ANCORA”, UNA CANZONE NATA DA UN INCONTRO
  • Il libero percorso mistico di Franco Battiato
  • IL VANGELO DI GIOBA – LA PASQUA
  • “ACQUA”, L’ESSENZA DELLA VITA NEL RAP DI “SINAI”
  • Van De Sfroos: canzoni senza confini

Temi

Archivi

Iscriviti alla nostra newsletter

Copyright © 2023 · Outreach Pro On Genesis Framework · WordPress · Log in