La Bibbia Giovane

La Bibbia per tutti

  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • Home
  • LA BIBBIA GIOVANE
    • Scopri la Bibbia Giovane
    • Conoscere
    • Pregare
    • Vivere
  • Maestri di frontiera
  • Blog
  • Fede e musica
  • Scuola
  • Capolavori
  • Chi siamo
    • Àncora Editrice
    • Contattaci
Home » IO TIFO PER TE: LA VERSIONE DI ZEBEDEO

IO TIFO PER TE: LA VERSIONE DI ZEBEDEO

«Così hai scommesso tutto su un’altra via». Sembra di sentire queste parole rivolte a Pietro e Andrea, poi ancora a Giacomo e Giovanni.

Gesù li chiama, loro abbandonano quello che stanno facendo e lo seguono. Così, senza pretendere garanzie e rassicurazioni. Nella vita ci vuole testa, ma anche cuore, slancio, amore. La frase è tratta da una canzone di Niccolò Agliardi, «Tifo per te», facendo bella compagnia a tante altre dedicate alla fortunata serie tv di qualche anno fa dei «Braccialetti rossi».

È bello pensare che, quando facciamo un passo importante nella nostra vita, carico magari di paure, incertezze, ci sia qualcuno che faccia il tifo per noi, che ci sostenga anche a distanza. Ed è bello anche il contrario: non mettersi al centro, ma fare il tifo per l’altro. Un amico, un fratello, un figlio.
Me l’immagino così, il povero Zebedeo, dal nome così strampalato, almeno per i giorni nostri. Arriva Gesù e lui perde due figli in un colpo solo: «Essi subito lasciarono la barca e il loro padre e lo seguirono». Un fulmine a ciel sereno. Zebedeo avrebbe avuto due ottimi motivi per detestarlo, quel Gesù. Oppure li avrà visti scattare felici, e il dispiacere per il doppio distacco sarà stato compensato dal saperli protagonisti di una storia nuova. Da lontano, avrà detto qualcosa del tipo: “Tifo per te”. Anzi, per voi.

Il vangelo di domenica 26 gennaio 2020

Mt 4, 12-23

Quando Gesù seppe che Giovanni era stato arrestato, si ritirò nella Galilea, lasciò Nàzaret e andò ad abitare a Cafàrnao, sulla riva del mare, nel territorio di Zàbulon e di Nèftali, perché si compisse ciò che era stato detto per mezzo del profeta Isaia:

Terra di Zàbulon e terra di Nèftali,
sulla via del mare, oltre il Giordano,
Galilea delle genti!
Il popolo che abitava nelle tenebre
vide una grande luce,
per quelli che abitavano in regione e ombra di morte
una luce è sorta.

Mentre camminava lungo il mare di Galilea, vide due fratelli, Simone, chiamato Pietro, e Andrea suo fratello, che gettavano le reti in mare; erano infatti pescatori. E disse loro: «Venite dietro a me, vi farò pescatori di uomini». Ed essi subito lasciarono le reti e lo seguirono. Andando oltre, vide altri due fratelli, Giacomo, figlio di Zebedeo, e Giovanni suo fratello, che nella barca, insieme a Zebedeo loro padre, riparavano le loro reti, e li chiamò. Ed essi subito lasciarono la barca e il loro padre e lo seguirono.
Gesù percorreva tutta la Galilea, insegnando nelle loro sinagoghe, annunciando il vangelo del Regno e guarendo ogni sorta di malattie e di infermità nel popolo.

Leggi gli altri articoli in “Verso il Vangelo”

Info Lorenzo Galliani

Giornalista e insegnante, ha scritto per Àncora «Hai un momento, Dio? Ligabue tra rock e cielo» (2018).

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

La Bibbia Giovane online

LA BIBBIA GIOVANE ÀNCORA

19 Dicembre 2018 By Àncora Editrice 1 commento

Dio parla al suo popolo Nella Lettera agli Ebrei si dice che Dio aveva parlato «molte volte e in diversi modi nei tempi antichi» (1,1). Basta sfogliare la Bibbia per accorgersi della verità di questa affermazione. Dio ha parlato al suo popolo attraverso la riflessione dei sapienti che hanno scrutato i fatti della vita e […]

Articoli recenti

  • “ANCORA”, UNA CANZONE NATA DA UN INCONTRO
  • Il libero percorso mistico di Franco Battiato
  • IL VANGELO DI GIOBA – LA PASQUA
  • “ACQUA”, L’ESSENZA DELLA VITA NEL RAP DI “SINAI”
  • Van De Sfroos: canzoni senza confini

Articoli recenti

  • “ANCORA”, UNA CANZONE NATA DA UN INCONTRO
  • Il libero percorso mistico di Franco Battiato
  • IL VANGELO DI GIOBA – LA PASQUA
  • “ACQUA”, L’ESSENZA DELLA VITA NEL RAP DI “SINAI”
  • Van De Sfroos: canzoni senza confini

Temi

Archivi

Copyright © 2025 · Outreach Pro On Genesis Framework · WordPress · Accedi