La Bibbia Giovane

La Bibbia per tutti

  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • Home
  • LA BIBBIA GIOVANE
    • Scopri la Bibbia Giovane
    • Conoscere
    • Pregare
    • Vivere
  • Maestri di frontiera
  • Blog
  • Fede e musica
  • Scuola
  • Capolavori
  • Chi siamo
    • Àncora Editrice
    • Contattaci
Home » LA FINE DEL MONDO SPIEGATA DA UN LAMA

LA FINE DEL MONDO SPIEGATA DA UN LAMA

Il ritorno del Figlio dell’uomo! Ancora? Lo avevamo incontrato nelle letture del 18 novembre, lo ritroviamo a distanza di due settimane. Come chiamarlo: il ritorno del Figlio dell’uomo/ parte seconda? È un po’ come quando, sotto Natale, spuntano film come «Mamma ho perso l’aereo». Lo guardi, cambi canale e lo ritrovi. In questo caso, tuttavia, non parliamo proprio lo stesso brano: allora era dal vangelo di Marco, stavolta ci tocca Luca. Ma, insomma, sempre di segni di stelle, sole e luci si tratta, poi ecco «il Figlio dell’uomo venire sulle nubi con grande potenza e gloria». Quando? Non ci viene detto, anche se annunciato come imminente. Il che è ancora più problematico, perché sono passati 2mila anni e questi segni non si sono visti. Perché tutta questa attenzione sulla fine?

Il lama e la lama

In italiano esistono omonimi con significato determinato dal genere. Tranquilli, non è un modo per sviare il discorso. Prendete la boa. Facile, no? Molto più pericoloso afferrare “il” boa, il serpente. La grana può indicare sia un fastidio che il denaro, mentre il grana è il formaggio da grattugiare sulla pasta. Il lama è un animale, la lama sta sul coltello. Per fare moto, non serve per forza la moto: va bene anche una corsetta. Il metro è un’unità di misura, la metro ci porta più lontano. Il vescovo indossa la mitra e non ha bisogno del porto d’armi.
Consiglio non richiesto: quando il Vangelo ci parla della fine dei giorni, vicina o lontana che sia, pensiamo “al” fine di ogni nostro giorno. Riusciamo a portare il bene che c’è stato dato a chi abbiamo vicino, sapendo che – come nel miracolo dei pani e dei pesci – non perdiamo nulla, anzi viene tutto moltiplicato? Pensare al fine di quello che facciamo ci può rendere meno amara la fine. Che, infatti, è solo la porta d’accesso a una nuova storia. Infinita.

Lorenzo Galliani

Il vangelo di domenica 2 dicembre

I segni premonitori (Lc 21, 25-28. 34-36)

Vi saranno segni nel sole, nella luna e nelle stelle, e sulla terra angoscia di popoli in ansia per il fragore del mare e dei flutti, mentre gli uomini moriranno per la paura e per l’attesa di ciò che dovrà accadere sulla terra. Le potenze dei cieli infatti saranno sconvolte. Allora vedranno il Figlio dell’uomo venire su una nube con grande potenza e gloria. Quando cominceranno ad accadere queste cose, risollevatevi e alzate il capo, perché la vostra liberazione è vicina».

State attenti a voi stessi, che i vostri cuori non si appesantiscano in dissipazioni, ubriachezze e affanni della vita e che quel giorno non vi piombi addosso all’improvviso; come un laccio infatti esso si abbatterà sopra tutti coloro che abitano sulla faccia di tutta la terra. Vegliate in ogni momento pregando, perché abbiate la forza di sfuggire a tutto ciò che sta per accadere e di comparire davanti al Figlio dell’uomo».

Leggi anche:

«Fa’ che la morte mi trovi vivo». Sanremo, il Vangelo e un aereo

«Testimoniare la verità». Intervista a David Puente, cacciatore di bufale.

Jovanotti e la vedova al tempio. L’amore ci chiede: «Cosa sei disposto a perdere?»

Legge e amore possono camminare insieme. Intervista al giudice Ilario Nasso

«Quella carezza del Papa ad Asià, il mio cane-guida»

«Bartimeo tornò a vedere ma io, prete cieco, gli invidio la fede»

 

Info Lorenzo Galliani

Giornalista e insegnante, ha scritto per Àncora «Hai un momento, Dio? Ligabue tra rock e cielo» (2018).

Commenti

  1. Patrizzia Casta dice

    30 Luglio 2019 alle 13:30

    I visitare giorno per giorno alcuni blog e siti web
    a leggere articoli o recensioni , eccezione questo blog dà caratteristica basata articoli .
    Maramures Grazie, buona giornata!

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

La Bibbia Giovane online

LA BIBBIA GIOVANE ÀNCORA

19 Dicembre 2018 By Àncora Editrice 1 commento

Dio parla al suo popolo Nella Lettera agli Ebrei si dice che Dio aveva parlato «molte volte e in diversi modi nei tempi antichi» (1,1). Basta sfogliare la Bibbia per accorgersi della verità di questa affermazione. Dio ha parlato al suo popolo attraverso la riflessione dei sapienti che hanno scrutato i fatti della vita e […]

Articoli recenti

  • “ANCORA”, UNA CANZONE NATA DA UN INCONTRO
  • Il libero percorso mistico di Franco Battiato
  • IL VANGELO DI GIOBA – LA PASQUA
  • “ACQUA”, L’ESSENZA DELLA VITA NEL RAP DI “SINAI”
  • Van De Sfroos: canzoni senza confini

Articoli recenti

  • “ANCORA”, UNA CANZONE NATA DA UN INCONTRO
  • Il libero percorso mistico di Franco Battiato
  • IL VANGELO DI GIOBA – LA PASQUA
  • “ACQUA”, L’ESSENZA DELLA VITA NEL RAP DI “SINAI”
  • Van De Sfroos: canzoni senza confini

Temi

Archivi

Copyright © 2025 · Outreach Pro On Genesis Framework · WordPress · Accedi