La Bibbia Giovane

La Bibbia per tutti

  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • Home
  • LA BIBBIA GIOVANE
    • Scopri la Bibbia Giovane
    • Conoscere
    • Pregare
    • Vivere
  • Maestri di frontiera
  • Blog
  • Fede e musica
  • Scuola
  • Capolavori
  • Chi siamo
    • Àncora Editrice
    • Contattaci
Home » LA PIETÀ RONDANINI

LA PIETÀ RONDANINI

«Andate a vedere la Pietà Rondanini. Sostate a lungo, con attenzione. E incominciate a leggere questo libro… Nel vostro prossimo venerdì di Pasqua, nulla sarà più come prima» (dalla prefazione di P.A. Sequeri).


Pierluigi Lia (1959 – 2019), sacerdote diocesano della chiesa di Milano, è stato docente all’Università Cattolica del Sacro Cuore e agli Istituti Superiori di Scienze Religiose di Milano e Trento. La sua ricerca si è sviluppata con particolare attenzione alle relazioni tra la rivelazione cristiana, la filosofia, l’estetica come indagine sulla presenza del Sacro nell’arte. Per la casa editrice Àncora ha pubblicato: Dire Dio con arte. Un approccio teologico al linguaggio artistico, nel 2003, e Il cantico di Chagall. Il Cantico dei Cantici nella rilettura di un maestro del colore, nel 2012. Indichiamo anche il suo libro intitolato: Lo splendore di Dio: saggio sulla forma cristiana (Vita e Pensiero, Milano) nel 2001.

In occasione del secondo anniversario della sua scomparsa, avvenuta il 29 Aprile 2019, ricordiamo il suo saggio intitolato: La Pietà Rondanini. Una lettura del Mistero pasquale, pubblicato da Àncora nel 1999 e riedito nel 2020. Al centro della pubblicazione è la disamina dell’opera a cui Michelangelo Buonarroti lavorò dapprima tra il 1552 e il 1553, e da lui in seguito ripresa fino a poco prima della morte avvenuta nel mese di febbraio del 1564.

Nella presentazione intitolata: “L’ultima scena”, il teologo Pierangelo Sequeri ci invita a visitare la Pietà Rondanini con il libro di Don Pierluigi tra le mani. «Sostate a lungo, con attenzione. E incominciate a leggere questo libro. È l’ultima scena, quella che dà la chiave della divina commedia nella storia dell’Uomo. Nel vostro prossimo Venerdì di Pasqua, nulla sarà più come prima».

Don Pierluigi ci ha donato una completa e meditata analisi dell’opera michelangiolesca conservata al “Museo del Castello Sforzesco” di Milano: il saggio porta allo svelamento il senso teologico ed estetico della Pietà Rondanini, e al contempo permette al lettore di avvicinarsi alla mente e al pensiero di Michelangelo, all’aspetto biografico della fede di questo grande artista. Contemplare la Pietà Rondanini significa meditare sul Mistero pasquale, e significa andare al cuore della dialettica Vita-Morte: e infatti la Pietà Rondanini – ci spiega Don Pierluigi – è una meditatio mortis, è al contempo un testamentum vitae, ed è una professio fidei nella Risurrezione, scolpito nella pietra come messaggio del Michelangelo morente ma con lo sguardo da credente.


Michela Beatrice Ferri (Treviglio, 1983), è docente di Filosofia e di Estetica presso una università cattolica degli Stati Uniti d’America e insegna Filosofia, Storia e Scienze Umane in un liceo. Suoi saggi sono apparsi in riviste e in pubblicazioni scientifiche. Come giornalista collabora con diversi giornali e riviste; come saggista collabora con case editrici italiane e internazionali.

Leggi gli altri articoli in “Capolavori”

L’ARTE RACCONTA LA BIBBIA / 6
Àncora Editrice 22 Dicembre 2021
L’ARTE RACCONTA LA BIBBIA / 5
Àncora Editrice 18 Dicembre 2021
L’ARTE RACCONTA LA BIBBIA / 4
Àncora Editrice 11 Dicembre 2021
L’ARTE RACCONTA LA BIBBIA / 3
Àncora Editrice 4 Dicembre 2021
L’ARTE RACCONTA LA BIBBIA /2
Àncora Editrice 27 Novembre 2021
L’ARTE RACCONTA LA BIBBIA /1
Àncora Editrice 20 Novembre 2021

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

La Bibbia Giovane online

LA BIBBIA GIOVANE ÀNCORA

19 Dicembre 2018 By Àncora Editrice 1 Comment

Dio parla al suo popolo Nella Lettera agli Ebrei si dice che Dio aveva parlato «molte volte e in diversi modi nei tempi antichi» (1,1). Basta sfogliare la Bibbia per accorgersi della verità di questa affermazione. Dio ha parlato al suo popolo attraverso la riflessione dei sapienti che hanno scrutato i fatti della vita e […]

Articoli recenti

  • “ANCORA”, UNA CANZONE NATA DA UN INCONTRO
  • Il libero percorso mistico di Franco Battiato
  • IL VANGELO DI GIOBA – LA PASQUA
  • “ACQUA”, L’ESSENZA DELLA VITA NEL RAP DI “SINAI”
  • Van De Sfroos: canzoni senza confini

Articoli recenti

  • “ANCORA”, UNA CANZONE NATA DA UN INCONTRO
  • Il libero percorso mistico di Franco Battiato
  • IL VANGELO DI GIOBA – LA PASQUA
  • “ACQUA”, L’ESSENZA DELLA VITA NEL RAP DI “SINAI”
  • Van De Sfroos: canzoni senza confini

Temi

Archivi

Iscriviti alla nostra newsletter

Copyright © 2023 · Outreach Pro On Genesis Framework · WordPress · Log in