La Bibbia Giovane

La Bibbia per tutti

  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • Home
  • LA BIBBIA GIOVANE
    • Scopri la Bibbia Giovane
    • Conoscere
    • Pregare
    • Vivere
  • Maestri di frontiera
  • Blog
  • Fede e musica
  • Scuola
  • Capolavori
  • Chi siamo
    • Àncora Editrice
    • Contattaci
Home » MISTER BEAN, MARTA E LA LOGICA DEL «CI PENSO IO»

MISTER BEAN, MARTA E LA LOGICA DEL «CI PENSO IO»

“Ci penso io”. È quello che sembra pensare mister Bean quando, nel film “L’ultima catastrofe”, si trova davanti a un quadro di grande valore – per quanto brutto – e nota della polvere sulla cornice. Inizia a pulire, ma poi – come è nella logica del personaggio – combina un disastro: starnutisce, sporcando il quadro. In realtà il danno non sembra neppure così grave, ma la sindrome del “Ci penso io” va avanti: mister Bean tampona l’opera con un fazzoletto, e questa si macchia di un blu stavolta decisamente visibile.

A questo punto il maldestro protagonista del film non ostenta più sicurezza, ma continua a voler sistemare tutto da solo, finendo per cancellare (involontariamente, beninteso) il volto della persona dipinta, sostituita poi da un orrendo scarabocchio.

Il racconto dei vangeli certo non ci presenta Marta così impacciata. Eppure, senza saperlo, un piccolo disastro lo combina: è tutta indaffarata a portare avanti le faccende domestiche, che perde di vista l’essenziale, ossia la presenza di Gesù. E così mentre pulisce il pavimento (“ci penso io”), cucina (“ci penso io”), lava i piatti (“ci penso io”), vede la sorella Maria seduta a non fare niente. O meglio: ad ascoltare il Maestro, che proprio niente non è. “Marta, tu ti affanni e ti agiti per molte cose – le dice Gesù – ma di una cosa sola c’è bisogno”. E non è il “ci penso io”, quanto il “ci pensa Lui”. Basta ascoltarlo.

Postilla
“Moglie, ho letto il vangelo e non voglio fare la figura di Marta. I piatti non li lavo”.
“Scordatelo. Prendi la spugna, va là…”

Il vangelo di domenica 21 luglio

LC 10, 38-42

Mentre erano in cammino, entrò in un villaggio e una donna, di nome Marta, lo ospitò. Ella aveva una sorella, di nome Maria, la quale, seduta ai piedi del Signore, ascoltava la sua parola. Marta invece era distolta per i molti servizi. Allora si fece avanti e disse: «Signore, non t’importa nulla che mia sorella mi abbia lasciata sola a servire? Dille dunque che mi aiuti». Ma il Signore le rispose: «Marta, Marta, tu ti affanni e ti agiti per molte cose, ma di una cosa sola c’è bisogno. Maria ha scelto la parte migliore, che non le sarà tolta».

SEMPRE E PER SEMPRE, DALLA STESSA PARTE
Lorenzo Galliani 15 Maggio 2020
IL RAGÙ DEL NONNO E UN POSTO SPECIALE
Lorenzo Galliani 7 Maggio 2020
LA VOLPE, IL PASTORE E LA RELAZIONE
Lorenzo Galliani 30 Aprile 2020
TOM & JERRY A EMMAUS
Lorenzo Galliani 23 Aprile 2020
QUAL È IL TUO PERSONAGGIO PREFERITO DELLA BIBBIA?
Lorenzo Galliani 16 Aprile 2020
CREDIAMO NELL’ETERNITÀ (BUONA PASQUA!)
Lorenzo Galliani 9 Aprile 2020

About Lorenzo Galliani

Giornalista e insegnante, ha scritto per Àncora «Hai un momento, Dio? Ligabue tra rock e cielo» (2018).

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

La Bibbia Giovane online

LA BIBBIA GIOVANE ÀNCORA

19 Dicembre 2018 By Àncora Editrice 1 Comment

Dio parla al suo popolo Nella Lettera agli Ebrei si dice che Dio aveva parlato «molte volte e in diversi modi nei tempi antichi» (1,1). Basta sfogliare la Bibbia per accorgersi della verità di questa affermazione. Dio ha parlato al suo popolo attraverso la riflessione dei sapienti che hanno scrutato i fatti della vita e […]

Articoli recenti

  • “ANCORA”, UNA CANZONE NATA DA UN INCONTRO
  • Il libero percorso mistico di Franco Battiato
  • IL VANGELO DI GIOBA – LA PASQUA
  • “ACQUA”, L’ESSENZA DELLA VITA NEL RAP DI “SINAI”
  • Van De Sfroos: canzoni senza confini

Articoli recenti

  • “ANCORA”, UNA CANZONE NATA DA UN INCONTRO
  • Il libero percorso mistico di Franco Battiato
  • IL VANGELO DI GIOBA – LA PASQUA
  • “ACQUA”, L’ESSENZA DELLA VITA NEL RAP DI “SINAI”
  • Van De Sfroos: canzoni senza confini

Temi

Archivi

Iscriviti alla nostra newsletter

Copyright © 2023 · Outreach Pro On Genesis Framework · WordPress · Log in