La Bibbia Giovane

La Bibbia per tutti

  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • Home
  • LA BIBBIA GIOVANE
    • Scopri la Bibbia Giovane
    • Conoscere
    • Pregare
    • Vivere
  • Maestri di frontiera
  • Blog
  • Fede e musica
  • Scuola
  • Capolavori
  • Chi siamo
    • Àncora Editrice
    • Contattaci
Home » NESSUNO È PROFETA IN PATRIA. NEMMENO SEMOLA

NESSUNO È PROFETA IN PATRIA. NEMMENO SEMOLA

Semola compie la profezia, estraendo la spada dalla roccia. Eppure nessun cavaliere gli crede. «Oggi si è compiuta questa Scrittura», dice Gesù dopo aver letto il brano del profeta Isaia nel quale si annuncia la venuta del liberatore. Ma nessuno gli dà credito; anzi, di lì a poco cercheranno di ucciderlo. Il primo è un aspirante scudiero, gracile e per nulla coraggioso. Sul secondo si sparge la voce in sinagoga: «Non è costui il figlio di Giuseppe?».

Non sono creduti perché non si presentano bene. Il re deve essere forte e valoroso, il nuovo Messia è strano, fin troppo, che sia il figlio del carpentiere. Due storie molto diverse, ovviamente, ma tenute insieme dall’incredulità di chi ascolta. O meglio: sceglie di non ascoltare. Di chi si è costruito la sua profezia, sa già come andranno le cose. Poi, quando resta spiazzato dalla rivelazione, preferisce negare la realtà che il proprio pregiudizio.

Nel finale, le due storie prendono strade diverse. Semola-Artù viene trascinato davanti alla roccia, e costretto a estrarre di nuovo la spada, in modo che tutti possano vedere e, pur con qualche diffidenza residua, arrendersi alla verità. Gesù no, e mette subito le mani avanti: non farà miracoli a comando

«Certamente voi mi citerete questo proverbio: “Medico, cura te stesso. Quanto abbiamo udito che accadde a Cafàrnao, fallo anche qui, nella tua patria!”». Poi aggiunse: «In verità io vi dico: nessun profeta è bene accetto nella sua patria»

Lc 4, 23

Segni e miracoli arriveranno presto, e ci raggiungono oggi a duemila anni di distanza. Ma occorre seguirlo, anche nelle terre a noi straniere. «Nessun profeta è ben accetto nella sua patria»: per vedere occorre seguirlo davvero, oltrepassando barriere e confini, uscendo dalle nostre certezze.

Il vangelo di domenica 3 febbraio 2019

Lc 4, 21-3

Allora cominciò a dire loro: «Oggi si è compiuta questa Scrittura che voi avete ascoltato». Tutti gli davano testimonianza ed erano meravigliati delle parole di grazia che uscivano dalla sua bocca e dicevano: «Non è costui il figlio di Giuseppe?». Ma egli rispose loro: «Certamente voi mi citerete questo proverbio: “Medico, cura te stesso. Quanto abbiamo udito che accadde a Cafàrnao, fallo anche qui, nella tua patria!”». Poi aggiunse: «In verità io vi dico: nessun profeta è bene accetto nella sua patria. Anzi, in verità io vi dico: c’erano molte vedove in Israele al tempo di Elia, quando il cielo fu chiuso per tre anni e sei mesi e ci fu una grande carestia in tutto il paese; ma a nessuna di esse fu mandato Elia, se non a una vedova a Sarepta di Sidone. 2C’erano molti lebbrosi in Israele al tempo del profeta Eliseo; ma nessuno di loro fu purificato, se non Naamàn, il Siro». All’udire queste cose, tutti nella sinagoga si riempirono di sdegno. Si alzarono e lo cacciarono fuori della città e lo condussero fin sul ciglio del monte, sul quale era costruita la loro città, per gettarlo giù. Ma egli, passando in mezzo a loro, si mise in cammino.

Info Lorenzo Galliani

Giornalista e insegnante, ha scritto per Àncora «Hai un momento, Dio? Ligabue tra rock e cielo» (2018).

Commenti

  1. Eric dice

    14 Novembre 2021 alle 23:44

    raggiungono oggi a duemila anni di distanza.

    Rispondi
    • cb01nuovo.net dice

      19 Novembre 2021 alle 1:42

      la sensazione di essere di buon umore, ci dà un film

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

La Bibbia Giovane online

LA BIBBIA GIOVANE ÀNCORA

19 Dicembre 2018 By Àncora Editrice 1 commento

Dio parla al suo popolo Nella Lettera agli Ebrei si dice che Dio aveva parlato «molte volte e in diversi modi nei tempi antichi» (1,1). Basta sfogliare la Bibbia per accorgersi della verità di questa affermazione. Dio ha parlato al suo popolo attraverso la riflessione dei sapienti che hanno scrutato i fatti della vita e […]

Articoli recenti

  • “ANCORA”, UNA CANZONE NATA DA UN INCONTRO
  • Il libero percorso mistico di Franco Battiato
  • IL VANGELO DI GIOBA – LA PASQUA
  • “ACQUA”, L’ESSENZA DELLA VITA NEL RAP DI “SINAI”
  • Van De Sfroos: canzoni senza confini

Articoli recenti

  • “ANCORA”, UNA CANZONE NATA DA UN INCONTRO
  • Il libero percorso mistico di Franco Battiato
  • IL VANGELO DI GIOBA – LA PASQUA
  • “ACQUA”, L’ESSENZA DELLA VITA NEL RAP DI “SINAI”
  • Van De Sfroos: canzoni senza confini

Temi

Archivi

Copyright © 2025 · Outreach Pro On Genesis Framework · WordPress · Accedi