La Bibbia Giovane

La Bibbia per tutti

  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • Home
  • LA BIBBIA GIOVANE
    • Scopri la Bibbia Giovane
    • Conoscere
    • Pregare
    • Vivere
  • Maestri di frontiera
  • Blog
  • Fede e musica
  • Scuola
  • Capolavori
  • Chi siamo
    • Àncora Editrice
    • Contattaci
Home » NUMERI E ARTE

NUMERI E ARTE

Grandi artisti hanno alternato il lavoro creativo con lo studio della matematica. Le connessioni con i numeri attraversano tutta la storia dell’arte.

All’inizio del Rinascimento Piero della Francesca trasferì nella prospettiva pittorica le teorie di Euclide e di Archimede. Il famoso Cristo risorto di Sansepolcro non si può separare dal Tractato de Abaco che egli dedicò all’aritmetica e all’algebra. Così come la sua Flagellazione, sintesi tra naturalezza e rigore matematico.


Le connessioni con i numeri attraversano tutta la storia dell’arte. Basta osservare la Leda atomica di Salvator Dalì, dove le proporzioni sono ottenute con le linee di una stella a cinque punte secondo rigide basi matematiche. La figura di donna è all’interno di un pentagono regolare e le cinque punte simbolizzano i semi della perfezione: amore, ordine, luce (verità), forza di volontà e parola (azione). Pensiamo ai futuristi e ai Numeri innamorati di Balla. Umberto Boccioni pone al centro di una sua famosa tela il numero 6943, che designa il motore di una locomotiva, simbolo del dinamismo e del rapido avanzare delle macchine. Allo stesso modo i numeri sono simbolo icastico nella Pop Art con Charles Demuth, Robert Indiana o Jasper Johns.

La Flagellazione di Cristo, Piero della Francesca. Tempera su tavola (58,4×81,5 cm), 1453 circa
La Flagellazione di Cristo, Piero della Francesca. Tempera su tavola (58,4×81,5 cm), 1453 circa
La Resurrezione, Piero della Francesca. Affresco (225x200cm), 1450 - 1463 circa
La Resurrezione, Piero della Francesca. Affresco (225x200cm), 1450 - 1463 circa
Figure 5, Charles demuth, 1928
Figure 5, Charles demuth, 1928
Numeri innamorati, Giacomo Balla, 1923
Numeri innamorati, Giacomo Balla, 1923
previous arrow
next arrow
 

Perfino nel surrealismo può nascondersi la sostanza della matematica. Basta leggere Punto, linea, superficie di Wassily Kandinsky. «Ogni forza trova espressione nel numero», diceva il pittore russo. Roman Opałka, artista concettuale franco-polacco, si è concentrato sulla rappresentazione grafica del trascorrere del tempo. Ha iniziato dal numero 1, nel 1965, e ha trascorso tutti i giorni della propria vita a disegnare i numeri seguenti, fino al 5 agosto 2011, vigilia della sua morte, quando dipinse il numero 5.607.249.

I numeri, lo abbiamo detto, entrano in qualunque aspetto della realtà, anche in quella cromatica, che nutre l’arte visiva. Il teorema dei quattro colori afferma che, data una superficie piana divisa in regioni connesse, come ad esempio una carta geografica politica, sono sufficienti quattro colori per distinguere ogni regione, in modo che nessuna regione adiacente abbia la stessa tinta. Il rigore e la precisione della matematica, invece che impedimenti alla fantasia, sono strumenti per pervenire alla libertà artistica.

Dovunque ci sono numeri c’è bellezza e siamo nelle immediate vicinanze dell’arte», ha scritto il matematico svizzero Andreas Speiser, che negli anni Venti del secolo scorso ha elaborato con Hermann Weyl la Teoria dei gruppi o Teoria della Simmetria, che viene applicata nel campo del design. In effetti, per Speiser «tutte le melodie e le armonie sono imbevute di numeri e di geometrie, le proporzioni fanno vivere i quadrati e la poesia lirica». Egli ha osservato che l’universo immaginato da Dante nella Divina Commedia è un’ipersfera. Risalito dall’inferno alla superficie della Terra e raggiunta la sommità del monte del purgatorio, Dante ascende al paradiso attraverso le sfere concentriche dei cieli dei pianeti, raggiunge il cielo delle stelle fisse e poi il nono cielo, quello del Primo Mobile. Da qui il poeta contempla con Beatrice sia la metà dell’universo che ha appena attraversato, sia l’altra metà, una serie di sfere concentriche dove vivono gli angeli, gli arcangeli e, procedendo verso l’interno, le schiere di angeli di rango più elevato.

La struttura dell’oltretomba dantesco

Non è certo il mio caso, ma chi ha occhi e mente allenati può “leggere” gli elementi della matematica come si fa con un’opera letteraria. E, d’altra parte, si può gustare una poesia alla maniera di un’opera matematica. Quante formule e cifre si nascondono in letteratura! Nel Faust di Goethe c’è la filastrocca dell’Antro della Strega: «Di 1 fa’ il 10. Lascia stare il 2 e il 3, e sarai ricco. Butta il 4 alla fine. Di 5 e 6 fa’ 7 e 8, e viceversa. 9 andrà con l’1, e 10 con nessuno». Si tratta di una formula per passare dal quadrato naturale dei numeri da 1 a 9 a un quadrato magico, in cui la somma dei numeri sulle righe, sulle colonne o su una diagonale sia sempre la stessa, cioè 15. In La vita: istruzioni per l’uso, George Perec narra la vita degli abitanti di un caseggiato immaginario di Parigi formato da 10 piani, con 10 stanze per piano, a formare un biquadrato di 100 elementi. Il racconto procede seguendo lo schema a L del movimento del cavallo nel gioco degli scacchi e tocca così tutte le stanze, tranne una: i capitoli del libro sono infatti novantanove, non cento.

Testo da LE TABELLINE DI DIO, di Enzo Romeo (Àncora, 2020)

ENZO ROMEO è caporedattore-vaticanista del Tg2. Confessa di essere negato per la matematica, ma proprio per questo è attratto dai numeri, come lo è dal Vangelo, che considera il testo in assoluto più delicato, e insieme più potente, mai scritto finora. Autore di numerosi saggi, con Àncora ha pubblicato, tra gli altri, Come funziona il Vaticano. Tutto quello che vorreste sapere (2008) e due volumi su Antoine de Saint-Exupéry: L’invisibile bellezza (2012) e Il Piccolo Principe commentato con la Bibbia (2015). Ha anche sondato le figure di Anna Frank e Etty Hillesum in Diari a confronto (2017).

Il libro

LE TABELLINE DI DIO

LE TABELLINE DI DIO

Piccole nozioni di matematica evangelica

SCOPRI IL LIBRO

Leggi gli altri articoli in “Capolavori”

L’ARTE RACCONTA LA BIBBIA / 6
Àncora Editrice 22 Dicembre 2021
L’ARTE RACCONTA LA BIBBIA / 5
Àncora Editrice 18 Dicembre 2021
L’ARTE RACCONTA LA BIBBIA / 4
Àncora Editrice 11 Dicembre 2021
L’ARTE RACCONTA LA BIBBIA / 3
Àncora Editrice 4 Dicembre 2021
L’ARTE RACCONTA LA BIBBIA /2
Àncora Editrice 27 Novembre 2021
L’ARTE RACCONTA LA BIBBIA /1
Àncora Editrice 20 Novembre 2021

About Àncora Editrice

Àncora è una casa editrice d’ispirazione cattolica. Un marchio da sempre sinonimo di testi di spiritualità ma sempre aperto alla cultura contemporanea. Per tutti i «cercatori di Dio» affamati di parole che rispondano ai più profondi interrogativi dell’uomo.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

La Bibbia Giovane online

LA BIBBIA GIOVANE ÀNCORA

19 Dicembre 2018 By Àncora Editrice 1 Comment

Dio parla al suo popolo Nella Lettera agli Ebrei si dice che Dio aveva parlato «molte volte e in diversi modi nei tempi antichi» (1,1). Basta sfogliare la Bibbia per accorgersi della verità di questa affermazione. Dio ha parlato al suo popolo attraverso la riflessione dei sapienti che hanno scrutato i fatti della vita e […]

Articoli recenti

  • “ANCORA”, UNA CANZONE NATA DA UN INCONTRO
  • Il libero percorso mistico di Franco Battiato
  • IL VANGELO DI GIOBA – LA PASQUA
  • “ACQUA”, L’ESSENZA DELLA VITA NEL RAP DI “SINAI”
  • Van De Sfroos: canzoni senza confini

Articoli recenti

  • “ANCORA”, UNA CANZONE NATA DA UN INCONTRO
  • Il libero percorso mistico di Franco Battiato
  • IL VANGELO DI GIOBA – LA PASQUA
  • “ACQUA”, L’ESSENZA DELLA VITA NEL RAP DI “SINAI”
  • Van De Sfroos: canzoni senza confini

Temi

Archivi

Iscriviti alla nostra newsletter

Copyright © 2023 · Outreach Pro On Genesis Framework · WordPress · Log in