La Bibbia Giovane

La Bibbia per tutti

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube
  • Home
  • LA BIBBIA GIOVANE
    • Scopri la Bibbia Giovane
    • Conoscere
    • Pregare
    • Vivere
  • Blog
  • Verso il Vangelo
  • Fede e musica
  • Scuola
  • Capolavori
  • Chi siamo
    • Àncora Editrice
    • Contattaci
Home » QUEL PROF CHE CI FACEVA COPIARE

QUEL PROF CHE CI FACEVA COPIARE

La scuola, tra mille difficoltà, è finalmente ripartita, dopo molti mesi dall’ultima lezione avvenuta nei primi giorni di marzo; sembra passata un’eternità, un tempo lungo mai vissuto prima dall’intero mondo della scuola. Affiorano in questi giorni alcuni ricordi scolastici; scrivo quasi sempre da docente, ma non dimentico mai di essere stato studente.

Ripensavo ad alcuni dei miei insegnanti. Ognuno di noi ricorda una maestra, una professoressa o un professore che ha lasciato un segno, per bravura, simpatia, per delle buffe espressioni oppure perché catturava la nostra attenzione lasciando così un ricordo indelebile. Insegnanti capaci di oltrepassare il limite del tempo e vivere nei cuori dei loro studenti; credo che questo sia il sogno di ogni docente, me compreso.
Tra i tanti insegnanti ne ricordo uno che ho incontrato nell’ultimo anno di studio della mia tanto “amata” ragioneria!
In questo percorso di studio, le materie che avevano una maggiore ricaduta formativa erano la ragioneria e la tecnica bancaria. Quest’ultima veniva insegnata da un simpaticissimo professore che di cognome faceva Perseo. Vi lascio immaginare le battute, una delle più in voga era quella che “seo per seo faceva sempre trentaseo!”.

Il prof. Perseo era un signore molisano avanti negli anni, vestiva in modo informale, spesso con una camicia che nel periodo invernale veniva accompagna da un golfino oppure da una giacca. Era basso di statura, aveva un’espressione bonaria, il naso sempre rosso e i capelli… ecco, la cosa curiosa era il colore dei suoi pochi capelli. A seconda della tintura questi cambiavano spesso colore: a volte castano chiaro, a volte di un tono più scuro, per sconfinare un giorno addirittura in un verde rame! Di questo colore li vedemmo nel momento in cui il professore decise di mettersi vicino alla finestra: il sole impietoso in controluce dava ai capelli questa bizzarra sfumatura. Questo aspetto lo rendeva tanto buffo quanto simpatico ai nostri occhi. Effettivamente il prof. aveva un carattere bonario e allegro. Un insegnante allegro lascia sempre un segno.

Era bravo a spiegare una materia per me ostile, ma soprattutto ricordo una fondamentale caratteristica: credeva e incoraggiava “il giovane” come lui spesso ci definiva. “Il giovane deve credere in se stesso”, “il giovane non deve scoraggiarsi”… spesso usava questa espressione al singolare e non al plurale, come se volesse rivolgersi ad ogni singolo ragazzo e non ad una pluralità di studenti.
Noi avevamo con lui un rapporto molto sereno, spesso scherzoso e schietto. Il professor Perseo però aveva un’abitudine davvero singolare.

Somministrava tre prove di verifica ogni quadrimestre: alla prima prova però lui consegnava il compito e se ne andava. Sì, ci lasciava soli per due ore, ogni tanto si affacciava per accertarsi che non c’erano feriti o disertori, per poi ritornare alla fine del compito. Questo gesto, apparentemente poco professionale, aveva una spiegazione: consentiva a noi tutti di poter aprire il libro e copiare, in questo modo “il giovane” prendeva un bel voto iniziale e non si sarebbe scoraggiato per il futuro dove le prove sarebbero state decisamente più difficili. Nonostante questo gesto di clemenza però qualcuno prendeva lo stesso un voto basso se non addirittura insufficiente.

Questo perché bisogna saper copiare e sapere dove cercare, aver almeno sfogliato il libro e svolto qualche esercizio nei giorni precedenti per non trovarsi completamente disorientati. La motivazione principale era infondere coraggio ai suoi studenti; obiettivamente eravamo una classe che non prometteva bene per la futura storia bancaria italiana!

Del prof. Perseo ho un dolce ricordo, una figura paterna per dei ragazzi della periferia romana in cui lavorava. Un uomo fondamentalmente buono che prima di ogni cosa cercava di infondere fiducia anche a coloro che non avevano il sacro fuoco delle tecniche di bilancio.
Con il suo modo di fare questo insegnante stava lasciando un segno anche nel futuro del maestro Andrea, insegnandomi che l’aspetto umano è prioritario rispetto alla materia insegnata. Con il tempo ho capito il valore di questo messaggio.

Leggi gli altri articoli in “Scuola”

ALUNNI E DOCENTI NELLA TRAPPOLA DEI VOTI
Andrea Gironda 20 Gennaio 2021
COSA MI HA INSEGNATO LA LAZIO
Andrea Gironda 3 Dicembre 2020
LETTERE, PAROLE IN VIAGGIO
Andrea Gironda 5 Novembre 2020
SAN PAOLO DAL DENTISTA
Andrea Gironda 1 Novembre 2020
POSSIAMO CERCARE DIO CON LA TECNOLOGIA?
Andrea Gironda 20 Ottobre 2020
LA DISTANZA DI DIO
Andrea Gironda 12 Ottobre 2020

Andrea Gironda

About Andrea Gironda

Andrea Gironda, nato a Roma nel 1974, è insegnante di religione nella diocesi di Roma. È autore del libro “Anche i pidocchi vanno in Paradiso” e con Àncora ha appena pubblicato "Chiedetelo ai vostri bambini".
Cura il sito www.andreagironda.it

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

La Bibbia Giovane online

LA BIBBIA GIOVANE ÀNCORA

19 Dicembre 2018 By Àncora Editrice Leave a Comment

Dio parla al suo popolo Nella Lettera agli Ebrei si dice che Dio aveva parlato «molte volte e in diversi modi nei tempi antichi» (1,1). Basta sfogliare la Bibbia per accorgersi della verità di questa affermazione. Dio ha parlato al suo popolo attraverso la riflessione dei sapienti che hanno scrutato i fatti della vita e […]

Articoli recenti

  • ALUNNI E DOCENTI NELLA TRAPPOLA DEI VOTI
  • DOMANDE E RISPOSTE
  • TELEFONO SENZA FILI EVANGELICO
  • IL CURRICULUM DEL BUON CRISTIANO
  • 13 dicembre – S. Lucia vergine e martire

Articoli recenti

  • ALUNNI E DOCENTI NELLA TRAPPOLA DEI VOTI
  • DOMANDE E RISPOSTE
  • TELEFONO SENZA FILI EVANGELICO
  • IL CURRICULUM DEL BUON CRISTIANO
  • 13 dicembre – S. Lucia vergine e martire

Categorie

  • Blog
  • Capolavori
  • Conoscere
  • Conoscere per pregare e vivere la Parola
  • Fede e musica
  • La Bibbia Giovane
  • La Parola e i giorni
  • Nella vignetta del Signore
  • Pregare
  • Scopri la Bibbia Giovane
  • Scuola
  • Uncatecorized
  • Verso il Vangelo
  • Vivere

Archivi

  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018

Iscriviti alla nostra newsletter

Copyright © 2021 · Outreach Pro On Genesis Framework · WordPress · Log in