La Bibbia Giovane

La Bibbia per tutti

  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • Home
  • LA BIBBIA GIOVANE
    • Scopri la Bibbia Giovane
    • Conoscere
    • Pregare
    • Vivere
  • Maestri di frontiera
  • Blog
  • Fede e musica
  • Scuola
  • Capolavori
  • Chi siamo
    • Àncora Editrice
    • Contattaci
Home » SE GUARDI IL CIELO, NON SEI PIÙ SOLO: #ANDRÀTUTTOBENE

SE GUARDI IL CIELO, NON SEI PIÙ SOLO: #ANDRÀTUTTOBENE

È diventato uno degli slogan di riferimento di questo periodo, per farsi coraggio gli uni con gli altri. “Andrà tutto bene” rimbalza tra i social, viene scritto negli striscioni appesi fuori dalle finestre. In questo periodo così complicato, abbiamo bisogno di parole rassicuranti.

Il Vangelo della Passione di Gesù, che ascolteremo (a distanza) domenica 5 aprile (la domenica delle Palme) ci mette davanti a un’altra situazione drammatica. O, meglio, un’altra storia che sembra essere arrivata al capolinea. Gesti prodigiosi, parole di speranza: tutto molto commovente, ma adesso Gesù è lì. Arrestato, picchiato, crocifisso. Fine. Anzi no.

Non ho la pretesa di commentare il periodo che stiamo passando con l’emergenza coronavirus – né tantomeno il vangelo – con una canzone. Però ce n’è una che, in questo periodo, torna a ronzarmi in testa. Il titolo è, appunto, “Andrà tutto bene”.

Canta Nesli: “Amo questa vita all’infinito/ Amo l’infinito in questa vita”. Quante sono le briciole di infinito che ci stanno mancando, in questo periodo: le passeggiate al parco, le partite di pallone, incontrare gli amici. Perché la videochiamata è un ottimo strumento per mettersi in contatto, ma vedersi di persona non ha prezzo. Penso anche all’infinito nella vita di Gesù. Dio che si fa uomo. Ovviamente Nesli non intendeva fare questo collegamento, ma le canzoni quando vengono cantate partono in direzioni imprevedibili, e ciascuno le fa sue a proprio modo.

Faccio mio anche l’invito a voltare lo sguardo verso l’alto: “Se guardi il cielo/ non sei più solo”. Nelle difficoltà di ieri e di oggi, nelle Passioni che stanno vivendo i malati di coronavirus e le loro famiglie, ci sia almeno un frammento di speranza: non sono soli.

E non per un hashtag o uno striscione, ma per una vera Presenza che sta accanto a loro, che a loro dice – mi perdoni Nesli se cito ancora una volta la sua canzone – che “non è finita”.

Leggi anche: Nesli e l’amore per le piccole cose

Il vangelo di domenica 5 aprile

Mt 26,14-27,66

Leggi gli altri articoli in “Verso il Vangelo”

Info Lorenzo Galliani

Giornalista e insegnante, ha scritto per Àncora «Hai un momento, Dio? Ligabue tra rock e cielo» (2018).

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

La Bibbia Giovane online

LA BIBBIA GIOVANE ÀNCORA

19 Dicembre 2018 By Àncora Editrice 1 commento

Dio parla al suo popolo Nella Lettera agli Ebrei si dice che Dio aveva parlato «molte volte e in diversi modi nei tempi antichi» (1,1). Basta sfogliare la Bibbia per accorgersi della verità di questa affermazione. Dio ha parlato al suo popolo attraverso la riflessione dei sapienti che hanno scrutato i fatti della vita e […]

Articoli recenti

  • “ANCORA”, UNA CANZONE NATA DA UN INCONTRO
  • Il libero percorso mistico di Franco Battiato
  • IL VANGELO DI GIOBA – LA PASQUA
  • “ACQUA”, L’ESSENZA DELLA VITA NEL RAP DI “SINAI”
  • Van De Sfroos: canzoni senza confini

Articoli recenti

  • “ANCORA”, UNA CANZONE NATA DA UN INCONTRO
  • Il libero percorso mistico di Franco Battiato
  • IL VANGELO DI GIOBA – LA PASQUA
  • “ACQUA”, L’ESSENZA DELLA VITA NEL RAP DI “SINAI”
  • Van De Sfroos: canzoni senza confini

Temi

Archivi

Copyright © 2025 · Outreach Pro On Genesis Framework · WordPress · Accedi