La Bibbia Giovane

La Bibbia per tutti

  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • Home
  • LA BIBBIA GIOVANE
    • Scopri la Bibbia Giovane
    • Conoscere
    • Pregare
    • Vivere
  • Maestri di frontiera
  • Blog
  • Fede e musica
  • Scuola
  • Capolavori
  • Chi siamo
    • Àncora Editrice
    • Contattaci
Home » chiesa » Pagina 2

GIOELE ANNI (AC): «AL SINODO NOI GIOVANI SIAMO STATI ASCOLTATI»

Gioele Anni con Papa Francesco

Di ritorno dal Sinodo, con tanto entusiasmo addosso. Gioele Anni, consigliere del settore giovani dell’Azione Cattolica, è stato uno dei 34 giovani uditori al Sinodo dei giovani.
Quali erano le attese della vigilia? E, soprattutto: sono state rispettate?
Le attese erano tante, perché il percorso del Sinodo parlava il linguaggio di noi giovani, che percepiamo – eccome! – la distanza tra molti nostri coetanei e la Chiesa. Il tema del discernimento vocazionale mi è sembrato l’occasione per costruire un ponte. Perché, cattolici o no, credenti o no, tutti arrivano prima o poi a chiedersi: ma io perché sono al mondo? Non è detto che si arrivi a una risposta religiosa, ma la domanda è comune. Quanto al lavoro del sinodo, posso dire che noi giovani uditori ci siamo sentiti “protagonisti”, anche se questo termine può prestarsi a fraintendimenti, e comunque molto ascoltati. La dinamica è stata di cammino insieme: giovani e padri si sono (o meglio, ci siamo) riconosciuti in cammino sulla stessa strada.


Il documento finale rischia di essere oggetto di molti slogan, mettendo l’accento solo su questa o quella questione. Ma c’è un tema che, magari per una tua particolare sensibilità, ti ha colpito di più?
In effetti, la forza di questo documento sta proprio nel leggerlo tutto intero, nel non spezzettarlo. Mostra una visione integrale dei giovani, al termine di un cammino lungo due anni. Ma non sfuggo alla domanda e, rispetto ai temi, ne dico due. Il primo: i giovani considerati parte attiva della Chiesa, non oggetto di evangelizzazione ma soggetti. Dare spazio ai giovani non vuol dire metterli in un “parlamentino” nel quale prendere alcune decisioni, ma averli integrati in spazi di corresponsabilità. Il secondo tema è quello dell’affettività. Mi ha colpito come i padri abbiano trattato questo tema, con pudore, competenza, voglia di ascoltare le nostre fatiche, le nostre fatiche e i nostri slanci. E credo che questo sguardo, nel documento, emerga tutto.
Chiuso il Sinodo, c’è il rischio che quanto di buono costruito possa fermarsi e non dare frutto?
Credo che il rischio ci sia sempre, in particolare nella “pastorale dei convegni” che ovviamente è necessaria ma da sola è insufficiente. Penso che il Sinodo abbia fatto la scommessa di introdurre momenti originali – penso al momento del pellegrinaggio con padri e giovani insieme – e che soprattutto debba continuare nelle chiese locali, favorendo le occasioni di apertura ai giovani. Non penso al classico incontro rivolto ai ragazzi, ma anche a modalità nuove, attraverso la cura nelle scuole e nelle università, l’attenzione ai poveri e tanto altro. Valorizzando anche tutto il buono che la Chiesa sta già facendo.

Lorenzo Galliani

Gioele Anni intervistato da Vatican News

Leggi anche:

Giovanni Tridente: «Il vero Sinodo comincia adesso»

 

 

D’AVENIA: LA CHIESA È GIOVANE

«Cristo è giovane, è il sempre giovane, è colui che ci fa ringiovanire, qualsiasi età abbiamo». Lo dice Alessandro D’Avenia, intervistato nel libro di Alberto Galimberti «È una Chiesa per giovani?» (Àncora). [Leggi di più…]

  • « Pagina precedente
  • 1
  • 2

La Bibbia Giovane online

LA BIBBIA GIOVANE ÀNCORA

19 Dicembre 2018 By Àncora Editrice 1 commento

Dio parla al suo popolo Nella Lettera agli Ebrei si dice che Dio aveva parlato «molte volte e in diversi modi nei tempi antichi» (1,1). Basta sfogliare la Bibbia per accorgersi della verità di questa affermazione. Dio ha parlato al suo popolo attraverso la riflessione dei sapienti che hanno scrutato i fatti della vita e […]

Articoli recenti

  • “ANCORA”, UNA CANZONE NATA DA UN INCONTRO
  • Il libero percorso mistico di Franco Battiato
  • IL VANGELO DI GIOBA – LA PASQUA
  • “ACQUA”, L’ESSENZA DELLA VITA NEL RAP DI “SINAI”
  • Van De Sfroos: canzoni senza confini

Articoli recenti

  • “ANCORA”, UNA CANZONE NATA DA UN INCONTRO
  • Il libero percorso mistico di Franco Battiato
  • IL VANGELO DI GIOBA – LA PASQUA
  • “ACQUA”, L’ESSENZA DELLA VITA NEL RAP DI “SINAI”
  • Van De Sfroos: canzoni senza confini

Temi

Archivi

Copyright © 2025 · Outreach Pro On Genesis Framework · WordPress · Accedi