Chiedete a Marty McFly quanto il futuro e il presente possano interagire tra loro. Lui, protagonista di “Ritorno al futuro”, per l’appunto, viene trasportato dalla mitica DeLorean modificata dall’amico-scienziato Doc nel 1955, ossia indietro di trent’anni.
[Leggi di più…]«MI FARÒ TROVARE PRONTO», DA NEK AL VANGELO
“Siate pronti”, dice Gesù ai suoi discepoli. Come chi aspetta il padrone di ritorno dalle nozze: “Beati quei servi che il padrone al suo ritorno troverà ancora svegli”. Oppure – e qui l’immagine mette un po’ più di paura – come il padrone di casa che non sa quando arriverà il ladro.
[Leggi di più…]BASTA IL PENSIERO PER PUNTARE ALLA SANTITÀ

“È solo un pensiero”. Quante volte lo abbiamo detto, portando un regalino. Nella confezione non c’era un pensiero, ma qualcosa di concreto, comprato in un negozio anche solo qualche ora prima. Ma, nella sua inutilità, mostrava che quella persona l’avevamo pensata, era importante per noi.
[Leggi di più…]L’INGANNO DEL MALE NELLE CRONACHE DI NARNIA
Le Cronache di Narnia sono una miniera preziosa di riferimenti al Vangelo, a partire dalla Passione, morte e risurrezione di Aslan, che si mostra come un leone ma altro non è, nelle intenzioni dell’autore C.S. Lewis, che il Figlio di Dio in un mondo fantastico.
[Leggi di più…]IL DIALOGO TRA DUE BEBÈ SULLA VITA DOPO LA NASCITA
La frequenza con la quale ricevo le storielle in stile catena di sant’Antonio è alta almeno quanto la mia rapidità nel cestinarle. Le trovo fastidiose, inutili, spesso condite di ingenuità, senza una sufficiente verifica delle fonti (dopo un roboante “sentite cosa ha detto Papa Francesco!!” parte un virgolettato assolutamente inverosimile).
[Leggi di più…]- « Pagina precedente
- 1
- …
- 4
- 5
- 6
- 7
- 8
- …
- 21
- Pagina successiva »