La Bibbia Giovane

La Bibbia per tutti

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube
  • Home
  • LA BIBBIA GIOVANE
    • Scopri la Bibbia Giovane
    • Conoscere
    • Pregare
    • Vivere
  • Blog
  • Verso il Vangelo
  • Fede e musica
  • Scuola
  • Capolavori
  • Chi siamo
    • Àncora Editrice
    • Contattaci
Home » COME DRIBBLARE IL VANGELO

COME DRIBBLARE IL VANGELO

dribblig football player

“Bisogna saper interpretare, leggere il brano del Vangelo nel suo contesto”. Quanto è vera, e allo stesso tempo quanto mi fa arrabbiare, questa affermazione!

È vera perché bisogna stare alla larga da chi si ferma al livello “letterale” sempre e comunque, scivolando pericolosamente verso il fondamentalismo. Basta andare a ripescare una frase qualunque sulla violenza – soprattutto nell’Antico Testamento, ma anche nel Nuovo – e si può brandire la Bibbia come un’arma (talvolta si può fare lo stesso con il rosario, agitandolo in piazza, ma occorre davvero una gran faccia tosta).

Dall’altra parte, però, il ricorso all’interpretazione rischia sempre di essere un passe-partout per non sentirsi impegnati. C’è una frase che sentiamo scomoda? “Eh, ma bisogna interpretare…”. Gesù dice qualcosa di molto duro sulla ricchezza? E noi, che certo viviamo nella porzione di mondo industrializzato, possiamo replicare: “Il brano va letto nel suo contesto!”. Interpretando e interpretando, finiamo per cavarcela con poco, dribblando il Vangelo e facendo come se non ci fosse.

Conosco un ragazzo che sta spesso al telefono con un’amica conosciuta qualche anno fa. Il termine “amica” non è del più appropriato, perché è noiosa, e ripete sempre le stesse cose, è un po’ piena di sé. Insomma, io me ne starei alla larga, perché non mi piace sprecare tempo. Lui invece, anche se non è entusiasta quando gli squilla il cellulare, risponde e ascolta tutte le cose che lei ha da dire. Quel ragazzo non dribbla il Vangelo. Quantomeno, il brano del vangelo di domenica 1 settembre.

Quando offri un pranzo o una cena, non invitare i tuoi amici né i tuoi fratelli né i tuoi parenti né i ricchi vicini, perché a loro volta non ti invitino anch’essi e tu abbia il contraccambio. Al contrario, quando offri un banchetto, invita poveri, storpi, zoppi, ciechi; e sarai beato perché non hanno da ricambiarti. Riceverai infatti la tua ricompensa alla risurrezione dei giusti

Lc 14, 12-14

Sprechiamo tempo, allora con chi non ha nulla da ricambiarci, e non sarà tempo sprecato. Offriamo una bibita a quel ragazzo antipatico, chiediamo all’antipatica della scuola (che eravamo contenti di non rivedere per tre mesi) come stanno andando le vacanze, troviamo il lato positivo anche in ciò che non sembra averne. Oppure prendiamo il Vangelo e diciamo: “Fare del bene a chi non ha da ricambiarmi? Vabbè, vedremo, bisogna interpretare…”.

Il vangelo di domenica 1 settembre

Lc 14, 1. 7-14

Un sabato si recò a casa di uno dei capi dei farisei per pranzare ed essi stavano a osservarlo.
Diceva agli invitati una parabola, notando come sceglievano i primi posti: «Quando sei invitato a nozze da qualcuno, non metterti al primo posto, perché non ci sia un altro invitato più degno di te, e colui che ha invitato te e lui venga a dirti: “Cedigli il posto!”. Allora dovrai con vergogna occupare l’ultimo posto. Invece, quando sei invitato, va’ a metterti all’ultimo posto, perché quando viene colui che ti ha invitato ti dica: “Amico, vieni più avanti!”. Allora ne avrai onore davanti a tutti i commensali. Perché chiunque si esalta sarà umiliato, e chi si umilia sarà esaltato».
Disse poi a colui che l’aveva invitato: «Quando offri un pranzo o una cena, non invitare i tuoi amici né i tuoi fratelli né i tuoi parenti né i ricchi vicini, perché a loro volta non ti invitino anch’essi e tu abbia il contraccambio. Al contrario, quando offri un banchetto, invita poveri, storpi, zoppi, ciechi; e sarai beato perché non hanno da ricambiarti. Riceverai infatti la tua ricompensa alla risurrezione dei giusti».

Leggi gli altri articoli in “Verso il Vangelo”

SEMPRE E PER SEMPRE, DALLA STESSA PARTE
Lorenzo Galliani 15 Maggio 2020
IL RAGÙ DEL NONNO E UN POSTO SPECIALE
Lorenzo Galliani 7 Maggio 2020
LA VOLPE, IL PASTORE E LA RELAZIONE
Lorenzo Galliani 30 Aprile 2020
TOM & JERRY A EMMAUS
Lorenzo Galliani 23 Aprile 2020
QUAL È IL TUO PERSONAGGIO PREFERITO DELLA BIBBIA?
Lorenzo Galliani 16 Aprile 2020
CREDIAMO NELL’ETERNITÀ (BUONA PASQUA!)
Lorenzo Galliani 9 Aprile 2020
Avatar

About Lorenzo Galliani

Giornalista e insegnante, ha scritto per Àncora «Hai un momento, Dio? Ligabue tra rock e cielo» (2018).

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

La Bibbia Giovane online

LA BIBBIA GIOVANE ÀNCORA

19 Dicembre 2018 By Àncora Editrice Leave a Comment

Dio parla al suo popolo Nella Lettera agli Ebrei si dice che Dio aveva parlato «molte volte e in diversi modi nei tempi antichi» (1,1). Basta sfogliare la Bibbia per accorgersi della verità di questa affermazione. Dio ha parlato al suo popolo attraverso la riflessione dei sapienti che hanno scrutato i fatti della vita e […]

Articoli recenti

  • IL DIALOGO SU DIO DI JOHN LENNON E BONO
  • NON È UN FANTASMA
  • LUCIA LOMBARDO CON “PIETRE” FA CANTARE IL VANGELO
  • LA STORIA DI RENATO CHE HA INIZIATO A PARLARE CON LA DAD
  • E SE AVESSIMO TORTO?

Articoli recenti

  • IL DIALOGO SU DIO DI JOHN LENNON E BONO
  • NON È UN FANTASMA
  • LUCIA LOMBARDO CON “PIETRE” FA CANTARE IL VANGELO
  • LA STORIA DI RENATO CHE HA INIZIATO A PARLARE CON LA DAD
  • E SE AVESSIMO TORTO?

Categorie

  • Blog
  • Capolavori
  • Conoscere
  • Conoscere per pregare e vivere la Parola
  • Fede e musica
  • La Bibbia Giovane
  • La Parola e i giorni
  • Nella vignetta del Signore
  • Pregare
  • Scopri la Bibbia Giovane
  • Scuola
  • Uncatecorized
  • Verso il Vangelo
  • Vivere

Archivi

  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018

Iscriviti alla nostra newsletter

Copyright © 2021 · Outreach Pro On Genesis Framework · WordPress · Log in