La Bibbia Giovane

La Bibbia per tutti

  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • Home
  • LA BIBBIA GIOVANE
    • Scopri la Bibbia Giovane
    • Conoscere
    • Pregare
    • Vivere
  • Maestri di frontiera
  • Blog
  • Fede e musica
  • Scuola
  • Capolavori
  • Chi siamo
    • Àncora Editrice
    • Contattaci
Home » IL CANTO DI DAJANA PER MAMMA NATUZZA EVOLO

IL CANTO DI DAJANA PER MAMMA NATUZZA EVOLO

(di Felix – Rock Cristiano in Italia) Non sono passati neppure 10 anni dalla nascita al cielo di Natuzza Evolo, la mistica calabrese che dialogava con Gesù e Maria in modo un po’ più diretto rispetto alla media dei cristiani, e diversi artisti si sono ispirati a lei nell’espressione della loro arte.

Mamma Natuzza accogliente e disponibile ad ascoltare sempre quanti si rivolgevano a lei, con la grande semplicità di donna analfabeta, ma dalla grande fede. Raccomandava di seguire la volontà di Dio e offriva il conforto della preghiera e la sua materna vicinanza.

Dajana

In ambito di Christian Music vi abbiamo già raccontato della presenza di “Natuzza” nel cd “Il seme” dei Kantiere Kairòs, ma questa volta vi raccontiamo dell’incontro tra un virtuoso pittore contemporaneo di fama internazionale e una voce melodiosa e raffinata che la pagina Facebook “Rock Cristiano in Italia” ha eletto “Artista rivelazione del 2018”.

Lui si chiama Giuseppe Afrune, ma tutti lo chiamano “il maestro Giuseppe Afrune” (qui il suo sito), lei invece è Dajana D’Ippolito, meglio nota come Dajana. Ha duettato con Lucio Dalla nel 2009 per il brano “Sei come sei”, si diplomata al conservatorio di Lecce in “Musiche Tradizionali e Jazz D’Insieme”. Dopo un viaggio in Brasile con relativo cd ispirato alle ritmiche sudamericane, dopo la selezione per Area Sanremo e il premio Lunezia, dopo aver condiviso eventi con Ron, Renzo Rubino, Simona Molinari, Camillo Pace, nel 2015 la cantante si ritrova ospite di una mostra dedicata a San Giovanni Paolo II e lì incontra il suo ritrattista ufficiale: il maestro Giuseppe Afrune, figlio spirituale di Mamma Natuzza e devoto di Padre Pio. Dal confronto tra i due artisti la cantautrice matura il desiderio di cimentarsi con una nuova esperienza di evangelizzazione attraverso la sua musica, la sua testimonianza e la pubblicazione di un nuovo album.

L’album

Esce così nei primi mesi del 2018 “Madre dell’amore” che contiene nell’ordine: 1. l’Ave Maria di Gounod (primo singolo che con un arrangiamento etereo e originale, fra echi di musica classica e dolci sfumature elettroniche), video vincitore del Premios David 2018 come miglior video di Musica d’Ispirazione Cristiana  (qui il video); 2. Signore sono qui; 3. Madre dell’Amore, la titletrack che prende il nome dalla copertina del disco, opera di Afrune, canzone vincitrice del Premios David 2018 come miglior brano italiano di Christian Music Contemporanea (qui il video)4. Amore sia, dedicata a Santa Gianna Beretta Molla e che le è valso il “Premio Salentino 2017”; 5. Madre è, di cui parleremo più diffusamente fra poco; 6. San Pio, tanto cara ai frati di Pietralcina; 7. Signore pietà; 8. Piccola Maria.

Si tratta di 8 preghiere in musica, armoniose e pacificanti, tra le quali troviamo anche “Madre è”, un inno interamente scritto dalla cantautrice tarantina per  Mamma Natuzza Evolo, serva di Dio, e i devoti, ma anche come spunto e invito per chi non la conoscesse.

“Madre è” è il terzo singolo estratto da “Madre dell’Amore”. Il video è stato girato tra novembre e dicembre a Paravati e prodotto interamente in Calabria, con l’intento dell’artista pugliese di omaggiare la patria della beata. La firma del clip è di Mauro Nigro, regista cosentino premiato a novembre per il miglior cortometraggio calabrese 2018 alla V edizione del Lamezia Film Fest che ha dichiarato: «Lavorare al video di “Madre è” è stato un viaggio alla scoperta dei posti e della gente legati a Natuzza Evolo e alla sua semplicità».

Madre è

“Madre è chi ama davvero / come Maria apre il cuore al mondo intero / Natuzza tu scelta da Gesù / Madre sei e Madre resterai”  canta Dajana, che racconta: «Abbiamo iniziato le riprese proprio il giorno in cui il Vescovo di Mileto-Nicotera-Tropea ha annunciato a Paravati l’ok della Santa Sede per l’avvio del processo di beatificazione di Mamma Natuzza, ed essere lì con le nostre telecamere durante quell’annuncio che da tantissimo in molti aspettavamo, ci ha fortemente emozionato e indicato il messaggio da dare con il video, realizzato a Paravati, lì dove la Madonna raccoglie tanta gente. Nel video c’è una bella sovrapposizione di immagini fra me sola nel Viale della Salvezza sulla spianata di Paravati e poi le migliaia di persone presenti l’11 novembre.

Con Maria, con la fede non si è soli. E la fede è per tutti, Maria è ovunque, ma il Signore ha scelto una donna a Paravati, che con il suo immenso Amore di Mamma potesse dimostrare al mondo intero l’Amore sconfinato di Maria, perché col nostro scetticismo, secondo me, se dovesse venire sulla terra Gesù ancora oggi, noi non lo riconosceremmo e perciò abbiamo bisogno di gente del nostro tempo, uomini e donne normalissimi per avvicinarci a Lui, che ha scelto Natuzza, la più simile a noi che ci fa avvicinare a Dio».

Davanti a testimoni tanto eloquenti lasciamoci interpellare. Possiamo essere un po’ più accoglienti, o cercare un dialogo più schietto con Gesù? E ancora: possiamo mettere i nostri talenti al Suo servizio? Possiamo essere più significativi nella nostra testimonianza quotidiana? Se ci sono riusciti Natuzza, Giuseppe, Dajana, possiamo riuscire anche noi, o almeno provarci ogni giorno.

Il testo di “MADRE È”.

Madre è chi ama davvero come Maria apre il cuore al mondo intero
Natuzza tu scelta da Gesù Madre sei e Madre resterai
Natuzza tu scelta da Gesù come Maria sei la Madre mia

Mamma cantiamo in coro oh oh mamma
è un canto nuovo
tu ci indichi la via tu ci porti da Maria
tu che brilli su nel cielo
mamma Natuzza tu tu da lassù affidaci a Gesù

Madre è chi vede in ogni uomo un bambino in cerca del perdono
Natuzza tu ogni figlio di Dio hai amato tanto come fosse tuo
Natuzza tu per ogni figlio di Dio madre sei e madre resterai
Mamma cantiamo in coro oh oh mamma
è un canto nuovo
tu ci indichi la via tu ci porti da Maria
tu che brilli su nel cielo Mamma Natuzza tu tu da lassù salutaci Gesù.

Link utili per conoscere Dajana


Sito ufficiale: http://www.dajana.it/ita/
Facebook: https://www.facebook.com/DajanaDippolito.it/
Twitter: https://twitter.com/dajanaofficial
Spotify: https://open.spotify.com/artist/2KjBhVxCuDEtMWWkRG4sVb
Youtube: https://www.youtube.com/channel/UCX2OsPgtZfesg14pQAALySA
Biografia: https://www.rockit.it/Dajana/biografia

Leggi anche:

Il «credo» di River: «Sono stato creato per la grandezza»

Sorridere al mistero: lo sguardo rovesciato di McMillan

Kantiere Kairos, una canzone per Chiara Corbella Petrillo

La vita, una meraviglia d’oro Zecchino

Laurean Daigle e le parole di un Dio che si fida di noi

Latino e batteria: il credo dei Tow

«Apro gli occhi a un’alba nuova». Il Giorno 1 dei Reale

About Felix – Rock Cristiano in Italia

Insegnante alla scuola Primaria e amministratore della pagina facebook Rock Cristiano in Italia.

Comments

  1. Giuseppe Battaglia says

    8 Febbraio 2021 at 10:31

    Gentilissimi Signori

    Sono un membro del coro Italiano qui nel Principato del Liechtenstein
    e vorrei chidervi un grade favore lo spartito del bellissimo canto, Signore pietà che Dajana canta divinamente.
    Ascoltandolo anche il nostro missionario Don Egidio a detto subito e un canto che potreste fare nel periodo prima Pasqua,
    se ce da pagare quache cosa non è un problema
    purchè siate così gentili a spedirmelo anche tramite E-Mail che è ( gbattaglia@hoispeed.li )
    se invece vorreste mandarlo tramite posta questo e il mio indirizzo

    Giuseppe Battaglia
    Oberbeuhl 74
    9487 Gamprin
    F. Liechtenstein

    vi prego umilmente speditemi lo spartito con un vaglia di pagamento e io vi faccio subito il bonifico,
    vi ringrazio in anticipo e vi invio un cordiale saluto a voi di tutto lo staf e alla voce favolosa di Dajana

    Giuseppe Battaglia
    Eventualmente vorreste qualche informazione questo il mio numero di telefono 004237833435

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

La Bibbia Giovane online

LA BIBBIA GIOVANE ÀNCORA

19 Dicembre 2018 By Àncora Editrice 1 Comment

Dio parla al suo popolo Nella Lettera agli Ebrei si dice che Dio aveva parlato «molte volte e in diversi modi nei tempi antichi» (1,1). Basta sfogliare la Bibbia per accorgersi della verità di questa affermazione. Dio ha parlato al suo popolo attraverso la riflessione dei sapienti che hanno scrutato i fatti della vita e […]

Articoli recenti

  • “ANCORA”, UNA CANZONE NATA DA UN INCONTRO
  • Il libero percorso mistico di Franco Battiato
  • IL VANGELO DI GIOBA – LA PASQUA
  • “ACQUA”, L’ESSENZA DELLA VITA NEL RAP DI “SINAI”
  • Van De Sfroos: canzoni senza confini

Articoli recenti

  • “ANCORA”, UNA CANZONE NATA DA UN INCONTRO
  • Il libero percorso mistico di Franco Battiato
  • IL VANGELO DI GIOBA – LA PASQUA
  • “ACQUA”, L’ESSENZA DELLA VITA NEL RAP DI “SINAI”
  • Van De Sfroos: canzoni senza confini

Temi

Archivi

Iscriviti alla nostra newsletter

Copyright © 2023 · Outreach Pro On Genesis Framework · WordPress · Log in