Larry Norman è stato uno degli artisti più interessanti nella scena rock and roll degli anni 70-80. Considerato il primo rocker cristiano famoso e, sicuramente uno dei più influenti. Nei suoi album ha cercato di coniugare la necessità di comunicare la fede con la cultura generale del suo paese.
Nel 1972 Norman, dopo aver condiviso il palco con Janis Joplin e The Doors, pubblica “Only Visiting This Planet”, considerato da molti un capolavoro assoluto. Alla sua morte sopraggiunta a 60 anni nel 2008, Kevin Max decise di ri-registrare l’album leggendario del suo amico e mentore. Il percorso è stato lungo e complesso, così il disco è uscito solo da qualche mese.
Ora, su quanto siano stati significativi e i DC Talk, la band che Kevin Max condivideva con TobyMac e Tait (attuale cantante dei Newsboys) bisognerebbe scrivere pagine e pagine, perciò mi limito a dirvi che finalmente è uscito il 17esimo album solista di Max che già dal titolo vuole essere un chiaro tributo a Larry Norman.
Si Intitola “Revisiting this planet” e contiene 9 cover tratte da “Only Visiting This Planet” e un inedito. Le cover sono perfettamente rispettose dello stile originario, ma il buon Kevin ha saputo impreziosirle con una produzione e degli arrangiamenti che attraversano coraggiosamente i 40 anni trascorsi dall’originale ricordandoci che ancora oggi l’opera ha molto da dirci.
L’idea del tributo prende derive inattese e il primo singolo pubblicato è l’inedito “God part IV” che vuole essere una risposta a “God part III” che Larry Norman aveva scritto nel 1991 per l’album “Stranded in Babylon”, in risposta alla celebre “God part II” che gli U2 avevano incluso nel live “Rattle and hum” del 1988.
La canzone di Bono e soci era dedicata a John Lennon, come se fosse una risposta alla sua “God” (Album: John Lennon/Plastic Ono Band del 1970). A riguardo vi consiglio un bell’approfondimento del sito https://www.culturacattolica.it/cultura/musica/pop-rock/god-part-ii-u2 .
Ma tornando al bel disco di Kevin Max vorrei consigliarvi anche l’ascolto di grandi classici come “The Outlaw”, “Why Don’t You Look Into Jesus,” “Pardon Me,” e appunto “God Part IV”.
Per approfondimenti: https://kevinmax.com/discography/
http://www.larrynorman.com/ e il già citato https://www.culturacattolica.it/cultura/musica/pop-rock/god-part-ii-u2
Lascia un commento