La Bibbia Giovane

La Bibbia per tutti

  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • Home
  • LA BIBBIA GIOVANE
    • Scopri la Bibbia Giovane
    • Conoscere
    • Pregare
    • Vivere
  • Maestri di frontiera
  • Blog
  • Fede e musica
  • Scuola
  • Capolavori
  • Chi siamo
    • Àncora Editrice
    • Contattaci
Home » L’ESPERIENZA DEL MIGRANTE

L’ESPERIENZA DEL MIGRANTE

Ogni anno milioni di persone emigrano, fuggendo dalla povertà, dalla persecuzione o dalla violenza dei loro paesi: sperimentano uno sradicamento familiare e culturale che spezza il cuore. Anche la famiglia di Gesù dovette fuggire in Egitto per evitare che il bambino fosse ucciso da Erode (Mt 2,13-15).

Fino a 60 milioni si contano gli italiani migrati nel mondo, in un esodo durato oltre un secolo e mezzo! La storia dei migranti italiani è storia di lavoro e di sofferenza.
In Brasile gli italiani sostituirono gli schiavi afro-americani nella coltivazione del caffè. In Australia, furono utilizzati per coltivare la canna da zucchero. In Francia tagliarono i boschi sui Pirenei. Negli Stati Uniti fecero di tutto. Nell’Europa del nord furono impiegati soprattutto nelle miniere e nella grande industria.

A Colonia si racconta che nei piloni in calcestruzzo dei grandi ponti sul Reno siano rimasti intrappolati molti giovani manovali e carpentieri italiani, caduti giù, o gettativi, a costituire parte integrante dell’opera di ricostruzione della Germania.
Fatti più noti sono la tragedia del Belgio, a Marcinelle (1956), e di altre miniere nordeuropee nel dopoguerra, dove sono morti centinaia di emigrati. A Monongah (etimologicamente “terra dei lupi”) nel West Virginia, cinquant’anni prima ne erano morti quattrocento. Ma le migrazioni, in Italia, si sono verificate anche fra varie parti della Penisola.
Oggi sono i paesi africani, esteuropei ed asiatici a scrivere le nuove pagine della migrazione. Tutti i migranti, ieri ed oggi, hanno assaporato lo spaesamento della lontananza da casa, gli ostacoli delle barriere etnico-ideologiche e la fatica dell’inculturazione.
Immagina Gesù, Maria e Giuseppe che giungono nel tuo paese come immigranti. Come li tratteresti? Come ti comporti nei riguardi degli immigrati e dei rifugiati nel tuo paese?

Leggi gli altri articoli in “Conoscere pregare vivere”

L’ESPERIENZA DEL MIGRANTE
Àncora Editrice 28 Dicembre 2019
I SALMI DELLE SALITE
Àncora Editrice 18 Ottobre 2019
IL PROFETA AMOS E LA DENUNCIA DEL LUSSO
Àncora Editrice 27 Settembre 2019
GEREMIA E IL VERO CORAGGIO
Àncora Editrice 16 Agosto 2019
SAN PAOLO E L’UOMO NUOVO
Àncora Editrice 2 Agosto 2019
gesù pastori contadini
“ORA ET LABORA”, PREGA E AGISCI
Àncora Editrice 20 Luglio 2019

About Àncora Editrice

Àncora è una casa editrice d’ispirazione cattolica. Un marchio da sempre sinonimo di testi di spiritualità ma sempre aperto alla cultura contemporanea. Per tutti i «cercatori di Dio» affamati di parole che rispondano ai più profondi interrogativi dell’uomo.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

La Bibbia Giovane online

LA BIBBIA GIOVANE ÀNCORA

19 Dicembre 2018 By Àncora Editrice 1 Comment

Dio parla al suo popolo Nella Lettera agli Ebrei si dice che Dio aveva parlato «molte volte e in diversi modi nei tempi antichi» (1,1). Basta sfogliare la Bibbia per accorgersi della verità di questa affermazione. Dio ha parlato al suo popolo attraverso la riflessione dei sapienti che hanno scrutato i fatti della vita e […]

Articoli recenti

  • “ANCORA”, UNA CANZONE NATA DA UN INCONTRO
  • Il libero percorso mistico di Franco Battiato
  • IL VANGELO DI GIOBA – LA PASQUA
  • “ACQUA”, L’ESSENZA DELLA VITA NEL RAP DI “SINAI”
  • Van De Sfroos: canzoni senza confini

Articoli recenti

  • “ANCORA”, UNA CANZONE NATA DA UN INCONTRO
  • Il libero percorso mistico di Franco Battiato
  • IL VANGELO DI GIOBA – LA PASQUA
  • “ACQUA”, L’ESSENZA DELLA VITA NEL RAP DI “SINAI”
  • Van De Sfroos: canzoni senza confini

Temi

Archivi

Iscriviti alla nostra newsletter

Copyright © 2023 · Outreach Pro On Genesis Framework · WordPress · Log in