La Bibbia Giovane

La Bibbia per tutti

  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • Home
  • LA BIBBIA GIOVANE
    • Scopri la Bibbia Giovane
    • Conoscere
    • Pregare
    • Vivere
  • Maestri di frontiera
  • Blog
  • Fede e musica
  • Scuola
  • Capolavori
  • Chi siamo
    • Àncora Editrice
    • Contattaci
Home » «PERCHÉ DIO DEVE DIRCI QUELLO CHE DOBBIAMO FARE?»

«PERCHÉ DIO DEVE DIRCI QUELLO CHE DOBBIAMO FARE?»

(di Andrea Gironda) Domanda tagliente, provocatoria, arrivata da Riccardo un ragazzo al primo anno delle superiori che si interroga su cosa sia la libertà: «Se Dio ci crea liberi perché ci dice quello che dobbiamo fare?».

“Ti ho cercata per le strade, nelle piazze e nei musei, in cantine fumose, nelle chiese e nei cortei. Libertà dove sei?”, si domanda Sergio Caputo nel suo primo 45 giri del 1978, recentemente riproposto. Per Jovanotti invece la libertà è “preziosa e fragile, instabile e precaria, chiara e magnetica, leggera come l’aria”. L’uomo cerca, invoca, grida la propria voglia di libertà.

Liberi… fino a un certo punto

Una persona libera è colei che fa quello che vuole? C’è da discutere. Fin da piccoli siamo stati abituati ad obbedire a certi comandi; i genitori limitano la libertà dei propri figli per il loro bene. Un bambino piccolo non è libero di affacciarsi alla finestra perché c’è il concreto pericolo che possa cadere, è un divieto assoluto per il suo bene. Anche noi adulti sottostiamo a degli ordini, a delle leggi, alcune volte per libera scelta, altre volte perché imposte dall’alto.

Da Adamo ed Eva

Nella Bibbia leggiamo che l’uomo è creato da Dio. Ed è creato libero. Il racconto di Adamo ed Eva è significativo: Dio dona loro la vita, gli dice di poter mangiare tutti i frutti del giardino tranne uno, quello della conoscenza del bene e del male. I frutti di quell’albero rappresentano la tentazione più forte della storia dell’uomo, ossia diventare come Dio. Dio li aveva messi in guardia. La promessa del serpente è allettante e fa cadere non solo Adamo ed Eva ma gli uomini di tutti i tempi che pensano di poter diventare come Dio, sostituirsi a Lui o farne tranquillamente a meno.

Tornando a Riccardo

La domanda di Riccardo però tocca un tasto molto preciso: perché Dio deve dirci quello che dobbiamo fare? Semplice, perché Dio è Padre e come un buon padre dona all’uomo dei comandamenti che possano condurlo verso una vita santa e virtuosa. Questo non contraddice la libertà: se non ci avesse creati liberi di scegliere ognuno di noi sarebbe capace di fare solo il bene, riducendoci così a dei robot telecomandati dalla fantasia di un Dio che comanda, così come noi facciamo con il telecomando della televisione.
Come si permette? Chi si crede di essere questo Dio che ci dice cosa dovremmo fare? È Dio, semplice. Se riconosco che è Dio, creatore, Padre, onnipotente allora riconosco che quel comandamento è buono.
Diversamente posso credere a ciò che ritengo saggio: scienza, ufo, oroscopi, asini che volano… Ecco la libertà.

Liberi di amare

A Gesù viene chiesto quale sia il comandamento più grande. Non rinnega nulla della storia del suo popolo ma aggiunge un verbo che muove il mondo: amare. Amare Dio, amare se stessi (concetto spesso dimenticato nelle prediche domenicali) e amare gli altri. E l’amore ci farà uomini migliori.
Se “la libertà è partecipazione” come cantava Gaber, ognuno scelga il proprio progetto, la propria idea, il valore da seguire e il Dio in cui credere. Non se ne stia su di un albero come fanno gli scimpanzé.

Leggi anche

Oro, incenso e… giochi! I bambini nei panni dei magi

Perché Giacobbe ha avuto tante mogli mentre la Chiesa lo vieta?

Perché Dio è un Lui e non una Lei?

Dove si trova lo Spirito Santo?

Perché Maria ha chiamato suo figlio Gesù… e non Franco?

Perché Gesù non ha spiegato il Big Bang?

Segui Andrea Gironda sul sito andreagironda.altervista.org

Info Andrea Gironda

Andrea Gironda, nato a Roma nel 1974, è insegnante di religione nella diocesi di Roma. È autore del libro “Anche i pidocchi vanno in Paradiso” e con Àncora ha appena pubblicato "Chiedetelo ai vostri bambini".
Cura il sito www.andreagironda.it

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

La Bibbia Giovane online

LA BIBBIA GIOVANE ÀNCORA

19 Dicembre 2018 By Àncora Editrice 1 commento

Dio parla al suo popolo Nella Lettera agli Ebrei si dice che Dio aveva parlato «molte volte e in diversi modi nei tempi antichi» (1,1). Basta sfogliare la Bibbia per accorgersi della verità di questa affermazione. Dio ha parlato al suo popolo attraverso la riflessione dei sapienti che hanno scrutato i fatti della vita e […]

Articoli recenti

  • “ANCORA”, UNA CANZONE NATA DA UN INCONTRO
  • Il libero percorso mistico di Franco Battiato
  • IL VANGELO DI GIOBA – LA PASQUA
  • “ACQUA”, L’ESSENZA DELLA VITA NEL RAP DI “SINAI”
  • Van De Sfroos: canzoni senza confini

Articoli recenti

  • “ANCORA”, UNA CANZONE NATA DA UN INCONTRO
  • Il libero percorso mistico di Franco Battiato
  • IL VANGELO DI GIOBA – LA PASQUA
  • “ACQUA”, L’ESSENZA DELLA VITA NEL RAP DI “SINAI”
  • Van De Sfroos: canzoni senza confini

Temi

Archivi

Copyright © 2025 · Outreach Pro On Genesis Framework · WordPress · Accedi