La Bibbia Giovane

La Bibbia per tutti

  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • Home
  • LA BIBBIA GIOVANE
    • Scopri la Bibbia Giovane
    • Conoscere
    • Pregare
    • Vivere
  • Maestri di frontiera
  • Blog
  • Fede e musica
  • Scuola
  • Capolavori
  • Chi siamo
    • Àncora Editrice
    • Contattaci
Home » gironda

PERCHÉ ESISTONO I BAMBINI?

Nell’esercizio quotidiano di ascoltare i bambini ecco arrivare da Nicole, otto anni, questa bellissima domanda: “Perché esistono i bambini?”.
La mia risposta di getto è stata tanto spontanea quanto sentita: per migliorare il mondo!

[Leggi di più…]

CHIEDETELO AI VOSTRI BAMBINI

“Chiedetelo ai vostri bambini” non è solo il titolo del mio nuovo libro. Come talvolta capita, per l’autore la scelta del titolo è la più difficile: o è subito chiaro oppure si brancola nel buio. Quali parole scegliere per riassumere il contenuto di un libro?

[Leggi di più…]

QUAL È IL TUO PERSONAGGIO PREFERITO DELLA BIBBIA?

Qual è il tuo personaggio della Bibbia preferito? O, quantomeno, quello che senti più vicino, che ti coinvolge o nel quale ti identifichi?
Avendo ripreso in mano, per via della didattica a distanza, un canale youtube che avevo lasciato arrugginire, ho deciso di rinfrescarlo rivolgendo questa domanda a varie persone, a partire da alcuni amici. Unica regola del gioco: evitare di rispondere “Dio” o “Gesù”. Per il resto, vale tutto, sia Antico che Nuovo Testamento.
Andrea Gironda, maestro di religione e apprezzato collaboratore di Bibbia Giovane (e scrittore… a proposito, ci sono novità in arrivo), ha scelto Tommaso. Protagonista del vangelo di Domenica. “Lo scelgo perché è uno di noi. Aveva le sue domande, non si vergogna della sua voglia di cercare un concretezza”, commenta Gironda nel video che vedete qui sotto.

Qual è il tuo personaggio della Bibbia preferito? Faccelo sapere, scrivendo a info@bibbiagiovane.it

Il vangelo di domenica 19 aprile 2020

Gv 20, 19-31

La sera di quel giorno, il primo della settimana, mentre erano chiuse le porte del luogo dove si trovavano i discepoli per timore dei Giudei, venne Gesù, stette in mezzo e disse loro: «Pace a voi!». Detto questo, mostrò loro le mani e il fianco. E i discepoli gioirono al vedere il Signore. Gesù disse loro di nuovo: «Pace a voi! Come il Padre ha mandato me, anche io mando voi». Detto questo, soffiò e disse loro: «Ricevete lo Spirito Santo. A coloro a cui perdonerete i peccati, saranno perdonati; a coloro a cui non perdonerete, non saranno perdonati».
Tommaso, uno dei Dodici, chiamato Dìdimo, non era con loro quando venne Gesù. Gli dicevano gli altri discepoli: «Abbiamo visto il Signore!». Ma egli disse loro: «Se non vedo nelle sue mani il segno dei chiodi e non metto il mio dito nel segno dei chiodi e non metto la mia mano nel suo fianco, io non credo».
Otto giorni dopo i discepoli erano di nuovo in casa e c’era con loro anche Tommaso. Venne Gesù, a porte chiuse, stette in mezzo e disse: «Pace a voi!». Poi disse a Tommaso: «Metti qui il tuo dito e guarda le mie mani; tendi la tua mano e mettila nel mio fianco; e non essere incredulo, ma credente!». Gli rispose Tommaso: «Mio Signore e mio Dio!». Gesù gli disse: «Perché mi hai veduto, tu hai creduto; beati quelli che non hanno visto e hanno creduto!».
Gesù, in presenza dei suoi discepoli, fece molti altri segni che non sono stati scritti in questo libro. Ma questi sono stati scritti perché crediate che Gesù è il Cristo, il Figlio di Dio, e perché, credendo, abbiate la vita nel suo nome.

Leggi gli altri articoli in “Verso il Vangelo”

A SCUOLA ACCENDIAMO I COMPUTER, MA SENZA SPEGNERE LA TESTA

Nel corso degli ultimi vent’anni il computer è progressivamente entrato nel mondo della scuola, rivoluzionando il metodo di insegnamento e di studio. Gradualmente docenti e alunni lo hanno introdotto nel loro modo di vivere l’esperienza scolastica; prima gli studenti a dire il vero, in quanto più rapidi ad acquisire le competenze tecnologiche rispetto agli insegnanti, alcuni dei quali ancora oggi mostrano dei limiti in questo ambito.

[Leggi di più…]

LAVAGNA O LIM? IO SCELGO ENTRAMBE

All’interno di una classe non può di certo mancare la lavagna. Chi di noi non ha diretto il suo sguardo verso questo oggetto dove generazioni di maestri e professori hanno scritto date, operazioni, sillabe, equazioni, compiti. Gli alunni invece, durante le fugaci ricreazioni, realizzano i propri disegni e scrivono qualche messaggio. Le lezioni iniziano sempre con la data scritta alla lavagna in bella grafia. Allora come oggi, la lavagna attira l’attenzione dei bambini: quante volte mi chiedono di poter prendere i gessi e scriverci sopra.

[Leggi di più…]
  • 1
  • 2
  • 3
  • Pagina successiva »

La Bibbia Giovane online

LA BIBBIA GIOVANE ÀNCORA

19 Dicembre 2018 By Àncora Editrice 1 commento

Dio parla al suo popolo Nella Lettera agli Ebrei si dice che Dio aveva parlato «molte volte e in diversi modi nei tempi antichi» (1,1). Basta sfogliare la Bibbia per accorgersi della verità di questa affermazione. Dio ha parlato al suo popolo attraverso la riflessione dei sapienti che hanno scrutato i fatti della vita e […]

Articoli recenti

  • “ANCORA”, UNA CANZONE NATA DA UN INCONTRO
  • Il libero percorso mistico di Franco Battiato
  • IL VANGELO DI GIOBA – LA PASQUA
  • “ACQUA”, L’ESSENZA DELLA VITA NEL RAP DI “SINAI”
  • Van De Sfroos: canzoni senza confini

Articoli recenti

  • “ANCORA”, UNA CANZONE NATA DA UN INCONTRO
  • Il libero percorso mistico di Franco Battiato
  • IL VANGELO DI GIOBA – LA PASQUA
  • “ACQUA”, L’ESSENZA DELLA VITA NEL RAP DI “SINAI”
  • Van De Sfroos: canzoni senza confini

Temi

Archivi

Copyright © 2025 · Outreach Pro On Genesis Framework · WordPress · Accedi