La Bibbia Giovane

La Bibbia per tutti

  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • Home
  • LA BIBBIA GIOVANE
    • Scopri la Bibbia Giovane
    • Conoscere
    • Pregare
    • Vivere
  • Maestri di frontiera
  • Blog
  • Fede e musica
  • Scuola
  • Capolavori
  • Chi siamo
    • Àncora Editrice
    • Contattaci
Home » Archivi per Àncora Editrice » Pagina 97

LA BIBBIA GIOVANE ÀNCORA

Dio parla al suo popolo

Nella Lettera agli Ebrei si dice che Dio aveva parlato «molte volte e in diversi modi nei tempi antichi» (1,1). Basta sfogliare la Bibbia per accorgersi della verità di questa affermazione. Dio ha parlato al suo popolo attraverso la riflessione dei sapienti che hanno scrutato i fatti della vita e i problemi dell’uomo, attraverso la parola ispirata dai profeti, attraverso i fatti, piccoli e grandi, eccezionali e quotidiani, della vita. La Bibbia è una biblioteca, fatta di libri di epoche diverse, di autori diversi e di vicende diverse.

[Leggi di più…]

PERCHÉ GIACOBBE HA AVUTO TANTE MOGLI MENTRE LA CHIESA LO VIETA?

Perché Giacobbe ha avuto tante mogli mentre la Chiesa lo vieta?
Questa è una domanda molto interessante e stimolante, soprattutto perché ci permette di fare un breve viaggio nel tempo. È necessario capire come la poligamia era intesa nelle culture vicine al mondo ebraico; non dimentichiamo che usi, costumi e tradizioni che leggiamo nella Bibbia affondano le radici in un tempo distante tre millenni e in una posizione geografica lontana dalla nostra Europa. [Leggi di più…]

ECCOMI

“Eccomi sono la serva del Signore”.

Oggi non lo direbbe più nessuno. Tutti presi dai progetti di questa vita, ci avventiamo su di essi con bramosia, senza negarci nulla. Ogni lasciata è persa. Ogni occasione non sfruttata, ci lascia in bocca l’amaro di una felicità che non abbiamo prosciugato. Nessuno ha più voglia di vivere in maniera – come dire – un po’ dimessa, in punta di piedi. Nessuno ha voglia di essere preso per mano, ascoltare la voce di un altro, imboccare un sentiero che non si conosce e che non esibisce garanzie.

[Leggi di più…]

GIOVANNI BATTISTA, L’ULTIMO PROFETA

«La Predica del Battista», di Raffaello (1505)

Luca utilizza il parallelismo letterario per mettere a confronto Giovanni il Battista e Gesù. Ne scaturisce una sorta di dittico tra l’annuncio a Zaccaria, padre di Giovanni e l’annuncio a Maria: l’evangelista presenta le loro rispettive risposte (Lc 1,5-38), narra la nascita di ambedue i bambini e la loro circoncisione (1,57-2,21); parla della predicazione e del battesimo conferito da Giovanni per la conversione interiore, come preparazione per accogliere Gesù (3,1-20). Quando termina di riferire il ministero di Giovanni, Luca inizia a raccontare l’attività svolta da Gesù, incominciando dal suo battesimo (vv. 21-22).
Parlando di Giovanni, Luca riferisce quanto è detto dal profeta Isaia: «Una voce grida: Nel deserto preparate la via al Signore» (Is 40,3), mentre presentando Gesù riporta la voce del Padre che dice: “Tu sei il Figlio mio, l’amato: in te ho posto il mio compiacimento” (Lc 3,22). In seguito, Luca presenta la genealogia di Gesù, partendo da Adamo, per dimostrare che Gesù è davvero Figlio dell’uomo (vv. 23-38).
In questo modo è chiaro che Giovanni è l’ultimo profeta che precede la venuta di Gesù, l’Inviato da Dio, e che il suo compito fu quello di proclamare con chiarezza che la salvezza ci è donata da Gesù. Anche noi, come cristiani, dobbiamo sempre e ovunque rendere visibile il primato di Gesù, con le parole e le opere.

 

Il vangelo di domenica 9 dicembre

Predicazione di Giovanni (Lc 3, 1-6)

Nell’anno quindicesimo dell’impero di Tiberio Cesare, mentre Ponzio Pilato era governatore della Giudea, Erode tetrarca della Galilea, e Filippo, suo fratello, tetrarca dell’Iturea e della Traconìtide, e Lisània tetrarca dell’Abilene, sotto i sommi sacerdoti Anna e Caifa, la parola di Dio venne su Giovanni, figlio di Zaccaria, nel deserto. Egli percorse tutta la regione del Giordano, predicando un battesimo di conversione per il perdono dei peccati, 4com’è scritto nel libro degli oracoli del profeta Isaia:

Voce di uno che grida nel deserto:
Preparate la via del Signore,
raddrizzate i suoi sentieri!
Ogni burrone sarà riempito,
ogni monte e ogni colle sarà abbassato;
le vie tortuose diverranno diritte
e quelle impervie, spianate.
Ogni uomo vedrà la salvezza di Dio!

Leggi anche:

Preparate la via del Signore. Un cantiere verso il paradiso

LA SPERANZA E LA VIGILANZA CRISTIANA

Nel capitolo tredicesimo del suo Vangelo, Marco riporta un discorso fatto da Gesù sugli ultimi tempi, usando un linguaggio apocalittico. La sua intenzione era di mantenere vigile la speranza della comunità, che era perseguitata e pensava che fosse imminente la fine del mondo. [Leggi di più…]

  • « Pagina precedente
  • 1
  • …
  • 95
  • 96
  • 97
  • 98
  • 99
  • Pagina successiva »

La Bibbia Giovane online

LA BIBBIA GIOVANE ÀNCORA

19 Dicembre 2018 By Àncora Editrice 1 commento

Dio parla al suo popolo Nella Lettera agli Ebrei si dice che Dio aveva parlato «molte volte e in diversi modi nei tempi antichi» (1,1). Basta sfogliare la Bibbia per accorgersi della verità di questa affermazione. Dio ha parlato al suo popolo attraverso la riflessione dei sapienti che hanno scrutato i fatti della vita e […]

Articoli recenti

  • “ANCORA”, UNA CANZONE NATA DA UN INCONTRO
  • Il libero percorso mistico di Franco Battiato
  • IL VANGELO DI GIOBA – LA PASQUA
  • “ACQUA”, L’ESSENZA DELLA VITA NEL RAP DI “SINAI”
  • Van De Sfroos: canzoni senza confini

Articoli recenti

  • “ANCORA”, UNA CANZONE NATA DA UN INCONTRO
  • Il libero percorso mistico di Franco Battiato
  • IL VANGELO DI GIOBA – LA PASQUA
  • “ACQUA”, L’ESSENZA DELLA VITA NEL RAP DI “SINAI”
  • Van De Sfroos: canzoni senza confini

Temi

Archivi

Copyright © 2025 · Outreach Pro On Genesis Framework · WordPress · Accedi